Categories: Spettacolo e Cultura

Cinquine finaliste del premio feltrinelli: ecco i nomi che fanno discutere

Il Premio ‘Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti’ ha recentemente annunciato le cinquine finaliste della sua terza edizione. Quest’anno, il tema centrale è “Libertà di parole”, un argomento di fondamentale importanza in un’epoca in cui la libertà di espressione è costantemente messa alla prova. La giuria ha selezionato cinque opere di fiction e non fiction che si distinguono per la loro forza narrativa e la capacità di affrontare temi di riscatto e emancipazione.

Le opere finaliste

Le opere in lizza per il premio sono:

  1. Ventre sepolto di Aliyeh Ataei (Utopia)
  2. Pulita di Alia Trabucco Zerán (Edizioni Sur)
  3. Gli orrori della caserma Levante di Federica Angeli (Baldini-Castoldi)
  4. Lo spazio non è neutro di Ilaria Crippi (Tamu)
  5. E la quarta volta siamo annegati di Sally Hayden (Bollati Boringhieri)

Ogni libro affronta questioni di grande rilevanza sociale e culturale, mettendo in luce storie di vita vissuta che parlano di sfide e conquiste. Da un lato, abbiamo opere che esplorano la complessità delle identità culturali e delle esperienze di migranti e rifugiati; dall’altro, testi che si concentrano su tematiche di giustizia sociale e diritti umani.

Approfondimenti sulle opere

In particolare, Ventre sepolto di Aliyeh Ataei si addentra nei meandri dell’identità e della memoria, offrendo una prospettiva unica sulla condizione delle donne in contesti difficili. Alia Trabucco Zerán, con Pulita, affronta la questione della violenza e della pulizia sociale in un racconto che è sia personale che collettivo. Federica Angeli, nel suo libro Gli orrori della caserma Levante, porta alla luce le esperienze traumatiche di chi ha vissuto in spazi di violenza e repressione.

Ilaria Crippi, con Lo spazio non è neutro, esplora le dinamiche di potere e di esclusione che permeano il nostro ambiente, mentre Sally Hayden, in E la quarta volta siamo annegati, si concentra sulle crisi migratorie, raccontando storie di fuga e speranza dalle acque del Mediterraneo.

Sezione Kids e oltre

Oltre alla categoria principale, il Premio Feltrinelli include anche una sezione dedicata ai più giovani, quella Kids, che ha visto la selezione delle seguenti opere:

  1. Storia con mare cielo e paura di Vivian Lamarque (Salani Editore)
  2. L’ultimo bisonte di Annalisa Camilli – Irene Penazzi (La Nuova Frontiera)
  3. Toni, la magicicada di Serena Ballista-Anna Forlati (Settenove)
  4. Nullo, il bambino quasi invisibile di Daniela Carucci (Sinnos)
  5. Il giardino proibito di Emanuela Bussolati (Carthusia)

Questi libri sono pensati per stimolare nei giovani lettori una riflessione critica sulle sfide del mondo contemporaneo, affrontando temi come la paura, l’inclusione e la meraviglia della natura. Attraverso storie avvincenti e illustrazioni evocative, gli autori cercano di trasmettere valori fondamentali, incoraggiando i ragazzi a sviluppare una coscienza sociale.

Un’altra categoria del premio è dedicata alle inchieste e reportage, dove si distingue An ode to my school, destroyed by Israel di Ruwaida Kamal Amer. Questo lavoro raccoglie articoli scritti dalla giornalista e insegnante che racconta, dalla sua prospettiva unica, la devastazione della Scuola delle Rosary Sister a Gaza City, ponendo l’accento sulla resilienza della comunità e sull’importanza dell’istruzione.

Come partecipare

I lettori hanno tempo fino all’8 marzo per esprimere il proprio voto sul sito ufficiale del premio. I vincitori saranno annunciati il 31 marzo presso la sede della Fondazione Feltrinelli di Milano, un evento che promette di essere non solo una celebrazione della letteratura, ma anche un momento di riflessione sulle sfide che il mondo contemporaneo ci pone quotidianamente.

Questo premio rappresenta un importante riconoscimento per quegli autori e autrici che, attraverso la loro penna, si impegnano a raccontare storie di speranza e lotta per i diritti umani, contribuendo a dare voce a chi spesso rimane inascoltato. La letteratura continua a dimostrarsi un potente strumento di cambiamento sociale, e il Premio Feltrinelli è un faro che illumina questi sforzi.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

11 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

12 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

13 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

14 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

15 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

18 ore ago