Categories: Eventi

Cinquina sorprendente per il premio mastercard letteratura 2024

La quinta edizione del Premio Mastercard Letteratura

La quinta edizione del Premio Mastercard Letteratura si preannuncia come un evento di grande rilevanza nel panorama culturale italiano. La giuria ha recentemente annunciato la cinquina delle opere finaliste per il Premio Mastercard Letteratura e la terna per il Premio Mastercard Letteratura Esordienti, portando alla luce una selezione di testi che promettono di arricchire il dibattito letterario contemporaneo.

I finalisti del Premio Mastercard Letteratura

Tra i cinque finalisti del Premio Mastercard Letteratura troviamo opere di autori già affermati nel panorama letterario italiano. Laura Forti si distingue con “La figlia inutile”, pubblicato da Guanda, un romanzo che affronta tematiche di profonda rilevanza sociale e familiare. Antonio Franchini, con “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio), esplora il conflitto interiore e la ricerca di identità. Deborah Gambetta, con “Incompletezza” (Ponte alle Grazie), offre una riflessione sulla fragilità delle relazioni umane e sull’importanza dell’accettazione delle imperfezioni. Michele Mari, noto per il suo stile ricercato, presenta “Locus desperatus” (Einaudi), un’opera che si distingue per la sua prosa densa e suggestiva, mentre Antonio Moresco conclude la cinquina con “Canto del buio e della luce” (Feltrinelli), un libro che promette di essere un viaggio attraverso i contrasti esistenziali e le profondità dell’animo umano.

Le parole della giuria

Marco Lodoli, presidente della giuria, ha descritto questi cinque libri come “importanti, fortemente letterari e dunque fortemente vicini alla vita”. Le sue parole evidenziano come la letteratura possa fungere da specchio per le esperienze umane, riflettendo le speranze e le cadute che caratterizzano il nostro vivere quotidiano. Lodoli ha anche espresso la sua ammirazione per i tre esordi finalisti del Premio Mastercard Letteratura Esordienti: Emanuela Anechoum con “Tangerinn” (Edizioni e/o), Pier Paolo Di Mino con “Lo splendore” (Laurana editore) e Michele Ruol con “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” (TerraRossa edizioni). Questi autori emergenti, secondo Lodoli, rappresentano “tre porte che si aprono”, offrendo nuove prospettive e modi innovativi di raccontare storie.

L’evento di proclamazione

L’attesa per la proclamazione dei vincitori è palpabile, e si svolgerà durante la fiera “Più Libri Più Liberi” il 7 dicembre alle ore 18.00, nella sala Cometa. L’evento, accessibile anche in diretta streaming sui canali social della fiera, vedrà la partecipazione di membri della giuria, finalisti e rappresentanti delle organizzazioni umanitarie supportate dal premio. È un’occasione unica non solo per celebrare la letteratura, ma anche per sensibilizzare il pubblico riguardo a questioni di solidarietà e giustizia sociale.

La giuria e il suo prestigio

La giuria, composta da nomi illustri come Giulia Caminito, Andrea Carraro, Carlo D’Amicis, Donatella Di Cesare, Donatella Di Pietrantonio e Roberto Saviano, rappresenta un ampio spettro di competenze e sensibilità letterarie. La presenza di figure di spicco in questo panel di valutazione sottolinea l’importanza del premio stesso e la serietà della selezione.

Impegno sociale del premio

Il Premio Mastercard Letteratura non si limita a riconoscere i migliori autori italiani, ma ha anche un forte impegno sociale. Infatti, il vincitore del premio principale riceverà un riconoscimento di 10.000 euro, a cui si aggiungerà un ulteriore premio di 120.000 euro destinato a progetti umanitari. Questa somma verrà distribuita tra diverse organizzazioni, come Banco Alimentare, Caritas e Save the Children, mirante a migliorare le condizioni di vita dei bambini in difficoltà. La decisione su come distribuire i fondi sarà presa in consultazione con gli altri finalisti, garantendo così un approccio collaborativo e inclusivo.

Riconoscimenti per gli esordienti

Il Premio Mastercard Letteratura Esordienti, invece, prevede un premio di 3.000 euro per il vincitore, un incentivo importante per i nuovi talenti che si affacciano sulla scena letteraria italiana. Questi riconoscimenti rappresentano non solo un premio economico, ma anche un significativo supporto alla carriera di scrittori emergenti in un settore sempre più competitivo.

Conclusioni sul Premio Mastercard Letteratura

Con questa edizione, il Premio Mastercard Letteratura si conferma come un faro di speranza e innovazione nel mondo della letteratura, promuovendo non solo la qualità letteraria ma anche un forte impegno sociale. La combinazione di arte e solidarietà rende questo premio un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e per coloro che credono nel potere delle parole di cambiare il mondo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri Faithless: il terzo brano di Tracks II di Springsteen svelato

Il 27 giugno 2023 segnerà una data importante per i fan di Bruce Springsteen e…

6 ore ago

Blanco si trasforma in angelo: arriva il nuovo singolo Piangere a 90

Dopo un anno di silenzio, Blanco torna sulla scena musicale con un nuovo singolo che…

8 ore ago

Incidente choc a Catania: donna in gravi condizioni dopo ustioni severe

Un grave incidente si è verificato nei reparti della StMicroelectronics (StM) di Catania, una delle…

9 ore ago

Weekend d’arte: esplora il Futurismo, Jago e Caravaggio

Il weekend si preannuncia come un'occasione imperdibile per gli amanti dell'arte e della cultura, con…

10 ore ago

La magia degli occhiali italiani: un viaggio affascinante in mostra a Venezia

L'inaugurazione della mostra "The Lens of Time - La storia degli occhiali in Italia" a…

12 ore ago

Scopri il fascino del Festival Palermo città della chitarra

Palermo si prepara a un evento straordinario dedicato alla chitarra, uno strumento che ha incantato…

13 ore ago