Categories: Eventi

Cine Award 2025: la Mostra del Cinema di Venezia si prepara a brillare

L’atmosfera vibrante del cinema ha trovato una sua cornice d’eccezione ieri, martedì 2 settembre, presso la Terrazza Atlas Concorde dell’Hotel Excelsior, dove si è svolta la cerimonia del Cine Award 2025. Questo evento, parte della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, ha visto la partecipazione di illustri personalità del panorama cinematografico, creando un momento di celebrazione e riconoscimento per i talenti che hanno segnato l’industria.

La Mostra del Cinema di Venezia è uno dei festival di cinema più prestigiosi al mondo, e quest’anno ha messo in risalto premi speciali dedicati all’eccellenza e all’innovazione, con un focus particolare sul Made in Italy. I riconoscimenti hanno celebrato non solo il talento cinematografico, ma anche il legame con la tradizione e l’innovazione italiana.

Riconoscimenti di eccellenza

Tra i premiati, spicca il Ciak Diamond Special Award assegnato al Dott. Alberto Barbera, Direttore Artistico della Biennale – Mostra del Cinema di Venezia. Barbera, alla guida della manifestazione dal 2012, ha avuto un ruolo cruciale nel rafforzare la reputazione di Venezia come punto di riferimento per il cinema internazionale. La sua visione ha portato alla scoperta di nuovi talenti e alla valorizzazione di opere significative, contribuendo a mantenere viva la tradizione del festival.

Un altro riconoscimento importante è andato ad Andrea Iervolino, premiato con l’Italian Excellence in International Films Award. Iervolino è noto per il suo impegno nella produzione di film che mettono in risalto il talento italiano a livello globale. “Ricevere questo riconoscimento a Venezia è per me un onore profondo,” ha dichiarato, sottolineando l’importanza della narrazione che unisce tradizione e modernità.

Presenza delle famiglie automobilistiche

La cerimonia ha visto anche la partecipazione della Famiglia Lamborghini, rappresentata da Elettra Lamborghini, che ha ricevuto un premio speciale per il loro contributo sia nel settore automobilistico che in quello cinematografico. Elettra ha espresso la sua emozione, evidenziando l’importanza di comunicare i valori e la storia della loro famiglia.

Inoltre, la Famiglia Maserati ha ritirato il premio, con Fabia e Manuel, rispettivamente nipote e pronipote di Ernesto Maserati, che hanno messo in luce l’importanza di preservare la storia della loro azienda, simbolo di eccellenza nel mondo dell’automotive italiano.

Celebrazione del talento italiano

Bobby Moresco, vincitore dell’Oscar nel 2006, ha condiviso la sua emozione per il riconoscimento ricevuto, affermando che il cinema può raccontare storie significative. Anche la Famiglia Ferrari, con Tatiana Luter, ha avuto un ruolo di spicco, sottolineando Ferrari come simbolo di eccellenza italiana.

Infine, la Famiglia Bugatti, rappresentata da Floriana Gentile, ha ritirato un premio a nome della famiglia, evidenziando l’importanza di raccontare storie che riflettono l’eredità culturale e l’innovazione.

La serata si è conclusa con Andrea Iervolino, che ha ricevuto il Ciak Diamond Special Award 2025, sottolineando l’importanza di eventi come il Cine Award 2025 nel celebrare il talento e la creatività italiani. Questo evento ha messo in risalto come il cinema continui a essere un mezzo potente per raccontare la cultura, la creatività e l’innovazione italiane, confermando il suo ruolo centrale nel panorama cinematografico globale.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Grave incidente a Palermo: un 19enne in pericolo dopo scontro tra auto e scooter

Un grave incidente stradale ha scosso la città di Palermo, lasciando un giovane di 19…

1 ora ago

Fiera del cicloturismo 2026: Padova si prepara a sorprendere gli amanti delle due ruote

Dal 27 al 29 marzo 2026, Padova sarà il palcoscenico della Fiera del Cicloturismo, un…

2 ore ago

Scopri l’arte: ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo il 7 settembre

Il 7 settembre si avvicina e con esso un'opportunità imperdibile per gli amanti dell'arte e…

7 ore ago

Auto del comandante della polizia locale in fiamme nel Catanese: un gesto intimidatorio?

Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 2023, un grave episodio di vandalismo…

19 ore ago

Tragico incidente sulla Catania-Ragusa: due anziani maltesi perdono la vita

Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità siciliana, in particolare quella del Siracusano, dove…

20 ore ago

Il suono di Gaza: un viaggio emozionante al festival DiMondi di Bologna

Il 5 settembre, a partire dalle ore 21, la piazza Lucio Dalla di Bologna si…

21 ore ago