Categories: News locali Sicilia

Cibo che guarisce: ricette pensate per i pazienti oncologici

Oggi, nel reparto di Oncologia dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca, è stato presentato un libro dal titolo significativo: “Cibo che cura”. Questo volume rappresenta una guida pratica alla nutrizione mirata e alle terapie di supporto per i malati di cancro. La buona alimentazione è sempre più riconosciuta come un elemento fondamentale nel percorso di cura dei pazienti oncologici, non solo per il suo impatto sulla salute fisica, ma anche per il supporto psicologico che può fornire.

Il primario del reparto, il dottor Domenico Santangelo, ha sottolineato l’importanza della nutrizione nel trattamento del cancro. “La buona alimentazione ha un ruolo cruciale per chi affronta il cancro: non solo può contribuire a migliorare la risposta alla chemioterapia, ma è anche un elemento di conforto, un modo per mantenere il più possibile un legame con la normalità e con il piacere della tavola”, ha dichiarato durante la presentazione del libro. Queste parole riflettono una crescente consapevolezza nel settore medico riguardo al potere curativo del cibo, che va oltre la semplice assunzione di nutrienti.

Il valore del libro “Cibo che cura”

Il libro “Cibo che cura” non è solo un insieme di ricette, ma un’opera pensata per educare i pazienti e le loro famiglie su come una dieta adeguata possa influenzare positivamente il percorso di cura. Le ricette sono state create da un gruppo di docenti e studenti dell’istituto Alberghiero ‘Calogero Amato Vetrano’ di Sciacca, che hanno lavorato con passione per realizzare piatti non solo salutari, ma anche gustosi e accattivanti. Ogni ricetta è accompagnata da foto dimostrative dei piatti finiti, rendendo così il libro non solo utile, ma anche visivamente stimolante.

Un approccio integrato alla salute

Il progetto si inserisce all’interno di un’iniziativa più ampia, che comprende un ambulatorio di Nutrizione clinica attivo nel reparto di Oncologia dell’ospedale. Qui, due biologi nutrizionisti volontari offrono supporto quotidiano ai pazienti, fornendo loro indicazioni su come affrontare la nutrizione durante le cure. Questo approccio integrato alla salute del paziente sottolinea l’importanza di un supporto multidisciplinare nel trattamento del cancro, dove la medicina tradizionale si unisce a pratiche di sostegno come la nutrizione.

La comunità si unisce per una causa importante

La stampa del libro è stata possibile grazie a una raccolta fondi promossa dall’Orchestra Filarmonica del Sud, diretta dal maestro Antonio Giovanni Bono. Nei mesi scorsi, l’orchestra si è esibita ad Agrigento, devolvendo l’incasso del concerto per la causa. Questo gesto di solidarietà dimostra come la comunità possa unirsi per sostenere iniziative che hanno un impatto positivo sulla vita dei pazienti oncologici.

L’importanza di un’alimentazione appropriata durante il trattamento del cancro è stata oggetto di numerosi studi. Ricerche scientifiche hanno dimostrato che una dieta equilibrata può migliorare la qualità della vita dei pazienti, riducendo gli effetti collaterali delle terapie e contribuendo a una migliore risposta terapeutica. Inoltre, un’alimentazione sana può aiutare a mantenere il peso corporeo, che è fondamentale poiché molti pazienti oncologici affrontano la perdita di peso e la malnutrizione durante il trattamento.

Il libro “Cibo che cura” non è solo un utile strumento per i pazienti, ma rappresenta anche un messaggio di speranza e resilienza. In un momento difficile come quello della diagnosi di un tumore, il cibo può diventare un modo per riconnettersi con la vita, con le proprie radici culturali e con le tradizioni familiari. Le ricette proposte nel libro possono anche fungere da spunto per la creazione di momenti conviviali, che possono alleviare lo stress e migliorare il benessere psicologico.

Non sorprende quindi che iniziative simili stiano emergendo in diverse parti del mondo. Il legame tra cibo e salute è un tema che sta guadagnando sempre più attenzione. In molti ospedali, si stanno implementando programmi di nutrizione clinica per supportare i pazienti oncologici. Questo cambiamento di paradigma riconosce che il trattamento del cancro non può limitarsi solo alla somministrazione di farmaci, ma deve considerare anche il benessere globale del paziente.

La presentazione del libro “Cibo che cura” rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione della nutrizione nelle cure oncologiche. Si spera che iniziative come questa possano ispirare altri reparti e istituzioni sanitarie a seguire l’esempio, promuovendo un approccio olistico alla salute dei pazienti. L’incontro tra medicina, alimentazione e cultura può rivelarsi un potente alleato nella lotta contro il cancro, aiutando i pazienti a trovare conforto e forza nei momenti più difficili.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

1 ora ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

3 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

9 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

11 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

14 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago