Chung a la Scala: la scelta che segna una nuova era per Ortombina - ©ANSA Photo
La nomina di Myung-Whun Chung come direttore musicale della Scala segna un momento cruciale per il prestigioso teatro milanese. Il sovrintendente Fortunato Ortombina ha descritto questa decisione come “la scelta migliore che si potesse fare”, sottolineando l’entusiasmo del consiglio di amministrazione, che ha votato all’unanimità a favore di questa proposta. Chung, un musicista di fama internazionale, assumerà ufficialmente il suo incarico dal 1 gennaio 2027 fino a marzo 2030, portando con sé un bagaglio di esperienza e un forte legame con la Scala.
Ortombina ha chiarito che la scelta di Chung non è una questione di preferenze personali, ma un impegno profondo a servire il teatro attraverso progetti di alto livello. “Sentiamo il dovere di fare sintesi tra le diverse anime del teatro,” ha affermato, evidenziando l’importanza di unire le forze per raggiungere obiettivi ambiziosi. La nomina di Chung rappresenta quindi una “sintesi migliore” per armonizzare le varie componenti artistiche della Scala, un compito che richiede collaborazione e responsabilità.
Uno degli aspetti più interessanti del mandato di Chung sarà la sua intenzione di approfondire il lavoro con i musicisti della Scala. Questo approccio mira a:
Chung ha già dimostrato di avere una visione chiara e ambiziosa per il futuro, e la sua leadership potrebbe rappresentare un’opportunità unica per il teatro.
La decisione di non nominare Daniele Gatti, indicato come successore di Riccardo Chailly, ha sollevato alcune domande. Tuttavia, Ortombina ha espresso la sua intenzione di mantenere una porta aperta per Gatti, auspicando una futura collaborazione. “Da parte mia, e da parte del teatro, c’è una forte speranza che continui a essere parte della nostra comunità artistica,” ha dichiarato Ortombina.
La Scala, simbolo della cultura musicale italiana e internazionale, si prepara quindi a un periodo di rinnovamento sotto la direzione di Chung. Con la sua vasta esperienza, il maestro avrà l’opportunità di guidare e ispirare le nuove generazioni di musicisti, contribuendo a creare un ambiente fertile per la crescita artistica.
In un contesto in cui il mondo della musica classica affronta sfide significative, la nomina di Chung si inserisce in un piano strategico per rilanciare l’immagine della Scala. L’intenzione di esplorare repertori diversi e di portare la musica in nuove geografie rappresenta un passo audace verso la modernizzazione di questa storica istituzione.
La comunità musicale e il pubblico attendono con trepidazione l’inizio di questa nuova era, sperando che la leadership di Chung possa portare a un rinnovato successo e a una maggiore visibilità internazionale per la Scala. Con questa nomina, il teatro si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, in cui tradizione e innovazione si incontrano, e il talento di Chung potrà brillare, portando la musica classica a un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Il Maxxi di Roma, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, si prepara ad…
Mercoledì 21 maggio 2023, il Cinema Teatro Ariston di Sanremo ospiterà un'anteprima speciale del film…
L'Italia Film Fedic, giunto alla sua 75ma edizione, si svolgerà a Montecatini Terme dal 21…
Dal maggio 2025 al marzo 2026, Arquà Petrarca, un incantevole borgo situato nei Colli Euganei…
Copenaghen, capitale della Danimarca, si sta affermando come un faro di innovazione nel campo del…
L'Eurovision Song Contest 2025 si prepara a diventare uno degli eventi musicali più attesi dell'anno,…