Categories: Spettacolo e Cultura

Chiara Sbarigia lascia la presidenza di Cinecittà: cosa significa per il futuro del cinema italiano?

In un momento cruciale per il settore audiovisivo italiano, Chiara Sbarigia ha annunciato le sue dimissioni dalla presidenza di Cinecittà. Questa decisione, comunicata al Consiglio di Amministrazione e al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, segna un cambiamento significativo in una delle istituzioni più emblematiche del panorama culturale italiano. Le dimissioni arrivano dopo il successo dell’Italian Global Series Festival, tenutosi recentemente a Rimini e Riccione, e rappresentano una nuova fase per Sbarigia, che intende concentrare le sue energie sulla Presidenza dell’Associazione Produttori Audiovisivi (APA).

Motivazioni delle dimissioni

Chiara Sbarigia ha spiegato che la sua scelta è motivata dalla necessità di dedicarsi a progetti che ritiene fondamentali per il futuro del settore. Ha dichiarato: “In questo complesso momento storico di grandi trasformazioni, ho deciso di concentrare il mio impegno nella Presidenza di APA e di candidarmi alla presidenza della Fondazione Maximo, che stiamo costituendo con Agis.” Questa fondazione ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per il settore audiovisivo, simile ai premi David di Donatello per il cinema.

Un lascito significativo

Nel suo messaggio di addio, Sbarigia ha voluto esprimere la propria gratitudine verso i Ministri e il personale di Cinecittà, sottolineando il lavoro svolto negli ultimi quattro anni. Durante questo periodo, ha avuto l’opportunità di:

  1. Organizzare rassegne e mostre
  2. Curare convegni
  3. Trasformare Cinecittà in un hub per il dibattito sull’audiovisivo italiano

Queste attività hanno contribuito a far crescere la visibilità e l’importanza di Cinecittà nel panorama culturale nazionale.

Sfide e opportunità per il settore

La decisione di Chiara Sbarigia di dimettersi arriva in un contesto di sfide senza precedenti per il settore audiovisivo, tra cui l’accelerazione della digitalizzazione e la crescente competizione con le piattaforme di streaming. La pandemia ha complicato ulteriormente la situazione, rendendo necessaria una continua innovazione. Sbarigia ha riconosciuto queste sfide, sottolineando l’importanza di lavorare per garantire che l’audiovisivo italiano possa competere a livello globale.

La sua partenza offre a Cinecittà l’opportunità di rinnovarsi e affrontare le sfide future con una nuova leadership. Questo cambiamento potrebbe portare a nuove idee e approcci cruciali per il futuro dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana.

Con la sua nuova missione nella Fondazione Maximo, Chiara Sbarigia si prepara a continuare a promuovere il talento e la creatività italiana nel panorama internazionale. Il suo lascito a Cinecittà e al settore rimarrà indiscutibile, contribuendo a posizionare l’istituzione come un attore chiave nel mondo dell’audiovisivo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Jolie denuncia i diritti umani violati: perché non interveniamo per Gaza?

Angelina Jolie, attrice e attivista di lunga data per i diritti umani, ha recentemente espresso…

10 ore ago

Tre arresti dopo il furto audace in una banca di Troina

Un audace furto con spaccata ha scosso la tranquillità di Troina, un comune situato nel…

11 ore ago

Fiorella Mannoia: un appello toccante ai giovani per un futuro migliore

In un momento di profonda riflessione, Fiorella Mannoia ha rilasciato dichiarazioni toccanti durante l'evento "La…

12 ore ago

Gassmann: l’importanza dell’educazione sentimentale nelle scuole

In un contesto sociale sempre più complesso, Alessandro Gassmann, noto attore e regista italiano, ha…

13 ore ago

Freno a mano disinserito: un tragico incidente con il proprio furgone

Questa mattina a Niscemi, un comune della provincia di Caltanissetta, si è verificato un tragico…

14 ore ago

Urso: la Sicilia pronta a sfruttare i fondi Pnrr per un futuro di sviluppo

Il recente intervento del ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha…

17 ore ago