Categories: Spettacolo e Cultura

Che tempo che fa conquista il pubblico con il papa e cecilia sala al 12% di ascolti

Il programma di Fabio Fazio, “Che Tempo Che Fa”, ha fatto registrare ascolti straordinari, raggiungendo il 12% di share grazie a due ospiti di eccezione: Papa Francesco e la giornalista Cecilia Sala. Durante la serata, il Papa ha affrontato tematiche delicate come la situazione a Gaza e le politiche migratorie dell’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Queste dichiarazioni, cariche di significato e rilevanza sociale, hanno catturato l’attenzione del pubblico, portando il programma a picchi di ascolto notevoli.

ascolti straordinari

Nella prima parte della trasmissione, “Che Tempo Che Fa” ha totalizzato ben 2 milioni e 453 mila telespettatori, corrispondenti a una share del 12,1%. Questo risultato ha posizionato il programma come uno dei più seguiti della serata, dimostrando l’interesse del pubblico per i temi trattati. Anche il segmento de “Il Tavolo”, dove si è discusso l’operato del Papa e le attualità, ha ottenuto un buon riscontro, con 958 mila spettatori e una share dell’8%. La presentazione del programma ha raggiunto 1 milione e 856 mila telespettatori, con una share del 9,07%, confermando un trend di crescita.

impatto emotivo del papa

La presenza del Papa, che ha parlato con franchezza della crisi a Gaza, ha dato un forte impatto emotivo alla trasmissione. Le sue parole sulla necessità di accoglienza e sulla condanna delle politiche di esclusione, come quelle che potrebbero derivare da un eventuale rimpatrio forzato di migranti, hanno risuonato profondamente nel cuore degli italiani. “Se Trump manda via i migranti, è una disgrazia”, ha affermato il Papa, sottolineando l’importanza della solidarietà e della giustizia sociale in tempi di crisi.

Insieme a lui, Cecilia Sala ha condiviso la sua esperienza drammatica di detenzione in Iran, offrendo al pubblico una testimonianza diretta e toccante. Sala, nota giornalista e corrispondente dall’estero, ha raccontato le difficoltà affrontate durante il suo periodo in prigionia, parlando della sua vita quotidiana e delle sfide superate. La sua intervista, la prima in televisione dopo il rilascio, ha trattato temi di libertà di stampa e diritti umani, suscitando grande interesse e partecipazione da parte degli spettatori.

un mix di intrattenimento e riflessione

“Che Tempo Che Fa” ha saputo mescolare momenti di intrattenimento con riflessioni profonde su questioni attuali, dimostrando come la televisione possa essere un mezzo efficace per affrontare e discutere tematiche di rilevanza sociale. L’impatto delle parole del Papa e la commovente testimonianza di Cecilia Sala hanno spinto molti a sintonizzarsi su Nove, che è diventato la seconda rete più vista della prima serata.

È interessante notare che, pur avendo raggiunto risultati significativi, “Che Tempo Che Fa” non ha vinto la serata, cedendo il primato a Rai1, che ha trasmesso la terza stagione della popolare serie “Mina Settembre”. Quest’ultima ha attratto 4 milioni e 342 mila spettatori, con uno share del 24,2%, dimostrando che la concorrenza nel panorama televisivo italiano è sempre accesa.

Il successo di “Che Tempo Che Fa” non è una novità per Fabio Fazio, che ha già raggiunto picchi di ascolto notevoli in passato, come quando ha ospitato Chiara Ferragni, registrando il 14% di share con quasi 3 milioni di spettatori. Tuttavia, l’episodio con il Papa e Cecilia Sala ha un significato particolare, poiché ha affrontato temi di grande attualità, riflettendo le preoccupazioni e le speranze della società contemporanea.

Il mix di attualità, testimonianze personali e la presenza di figure di spicco come Papa Francesco e Cecilia Sala hanno dimostrato come “Che Tempo Che Fa” riesca a rimanere un punto di riferimento nel panorama televisivo italiano, capace di attrarre un pubblico variegato e di stimolare discussioni importanti. La capacità di Fazio di trattare argomenti complessi con delicatezza e rispetto, unita alla forza delle storie personali, rende il programma un appuntamento imperdibile per chi desidera riflettere su ciò che accade nel mondo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Museo Egizio del Cairo rinnova il dialogo culturale con opere dell’artista milanese Giulia Tubelli

Milano, 26 novembre 2025 – Nel cuore di **Brera**, tra le sale raccolte della Galleria…

9 ore ago

Il Museo Egizio del Cairo si rinnova con il dialogo tra culture e le opere di Giulia Tubelli

Milano, 26 novembre 2025 – Nel cuore di Milano, tra le mura bianche della **galleria…

9 ore ago

Fiorello ironizza sul canone Rai a La Pennicanza e svela 5 cantanti di Sanremo in gara

Sanremo, 26 novembre 2025 – Durante la diretta del Tg1 delle 20 di ieri, dagli…

10 ore ago

Oltre il Pantheon a Roma: nuovo percorso immersivo con videomapping su Basilica di Nettuno e Campo Marzio

Roma, 26 novembre 2025 – **La Basilica di Nettuno e l’area del Campo Marzio**, nel…

10 ore ago

Palermo, studenti creano cartolina e annullo filatelico contro il cyberbullismo con Fondazione Carolina

Palermo, 26 novembre 2025 – Si chiama **“Stop al Cyberbullismo”** il progetto che nelle ultime…

11 ore ago

Sgominata banda di spacciatori a Niscemi: quattro arresti e sette indagati per traffico di hashish

Roma, 26 novembre 2025 – La **polizia di Stato** ha lanciato questa mattina, poco dopo…

11 ore ago