Centenario di Camilleri: mostre e libri per un viaggio nella magia di Vigata - ©ANSA Photo
Porto Empedocle, 24 novembre 2025 – Il centenario della nascita di Andrea Camilleri è stato festeggiato in questi giorni a Porto Empedocle, la città che lo scrittore ha sempre chiamato “Vigata” nei suoi romanzi. Una serie di eventi ha animato la comunità, coinvolgendo associazioni, scuole e cittadini. Al centro delle celebrazioni la decima edizione della Fiera delle associazioni, allestita nell’ex magazzino merci della stazione ferroviaria. Qui l’associazione “Oltre Vigata” ha preso in mano le redini, proponendo mostre, libri inediti e persino un annullo filatelico dedicato.
Qualche giorno fa, i binari della vecchia stazione si sono trasformati in un vero e proprio percorso espositivo. Due le mostre principali: “Il corso delle cose”, a cura del Fondo Camilleri, ha raccolto fotografie, manoscritti e oggetti personali dello scrittore. L’altra, “Porto Empedocle il mio paese…”, allestita dall’associazione Oltre Vigata, ha raccontato il legame profondo tra Camilleri e la sua terra. Entrambe le esposizioni erano ospitate dentro antichi vagoni ferroviari, un dettaglio che ha colpito molti visitatori. “Entrare qui dentro è come fare un salto indietro nel tempo”, ha detto una volontaria, mentre scolaresche e curiosi si alternavano davanti ai pannelli illustrativi.
Tra i momenti più attesi, la presentazione di tre nuovi libri dedicati all’autore siciliano. Il primo, “Andrea Camilleri una storia” di Luca Crovi, ha visto in sala Salvatore Ferlita e Luciana Parisi. Il secondo, “Andrea Camilleri Di pianeti e di uomini”, è stato illustrato da Francesco De Filippo insieme a Gero Tedesco e Filippo Lupo. Infine, “Amo le triglie di scoglio” di Bruno Luverà ha offerto uno sguardo più intimo sull’autore, arricchito da un video con Vincenzo Mollica, Adriana Pannitteri, Andreina Camilleri e Danilo Verruso. In tutte le presentazioni, la famiglia Camilleri era presente, attenta agli interventi e alle domande del pubblico.
Non solo libri e mostre: tra le iniziative più originali c’è stata l’emissione di un annullo filatelico speciale dal titolo “Tributo ad Andrea Camilleri – La spiaggia di Marinella”. Il francobollo, realizzato su un bozzetto di Marzia Quattrocchi, raffigura uno dei luoghi simbolo dei romanzi del commissario Montalbano. “Volevamo rendere omaggio non solo allo scrittore, ma anche ai paesaggi che ha reso famosi”, ha spiegato uno degli organizzatori, mentre i collezionisti facevano la fila per ottenere il timbro commemorativo.
Ampio spazio è stato dedicato alle scuole. Due laboratori hanno coinvolto studenti di varie età: uno, curato dall’Archivio di Stato di Agrigento, ha guidato i ragazzi alla scoperta di documenti storici legati a Camilleri. L’altro, promosso da Oltre Vigata, ha offerto letture animate e attività creative ispirate ai suoi racconti. “È importante che i giovani conoscano le radici culturali del territorio”, ha sottolineato una docente presente.
La giornata finale della Fiera è stata dedicata alle donne, con uno spettacolo tratto da “Ora dimmi di te. Lettera a Matilda”, scritto da Camilleri per la nipote. Sul palco Riccardo D’Alessandro ha portato in scena il testo con una lettura intensa, premiata da un lungo applauso.
Le celebrazioni per il centenario hanno lasciato un segno profondo a Porto Empedocle. Tra fotografie d’epoca, pagine inedite e storie raccontate dal vivo, il nome di Andrea Camilleri continua a risuonare tra i vicoli e sulla banchina della vecchia stazione. “Qui si sente ancora la sua voce”, ha sussurrato una signora all’uscita della mostra. E per qualche giorno, Vigata è sembrata davvero il cuore pulsante della letteratura italiana.
Napoli, 23 novembre 2025 – Fortunato Cerlino, volto noto soprattutto per il ruolo di Don…
Il Cairo, 23 novembre 2025 – Nel cuore di piazza Tahrir, tra le colonne neoclassiche,…
Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina migliaia di persone hanno attraversato il centro di…
Palermo, 23 novembre 2025 – Questa mattina, davanti al murale di Falcone e Borsellino alla…
New York, 23 novembre 2025 – Il Museum of Modern Art di New York dedica…
Milano, 23 novembre 2025 – Questa mattina il feretro di Ornella Vanoni è arrivato al…