Centenario degli Ossi di Seppia: il Senato celebra Montale con un omaggio speciale - ©ANSA Photo
Il 17 giugno 2023 segna una data significativa per la letteratura italiana, celebrando il centenario della pubblicazione di “Ossi di seppia”, una delle opere più iconiche di Eugenio Montale. Per commemorare questo evento, il Senato della Repubblica ospiterà il convegno-seminario intitolato “Eugenio Montale e i 100 anni degli Ossi di seppia” nella suggestiva Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani. Questo incontro non solo renderà omaggio al grande poeta, ma offrirà anche un’importante occasione di riflessione sull’impatto dei suoi testi nel contesto storico e culturale dell’epoca.
Pubblicata per la prima volta nel 1925, la raccolta ha rappresentato una vera e propria svolta nella poesia italiana, introducendo una nuova sensibilità e un linguaggio innovativo. Montale, con la sua scrittura incisiva e profonda, ha saputo catturare le sfide e le ansie di un’Italia segnata dalla crisi e dalla repressione del regime fascista. Come evidenziato da Riccardo Nencini, presidente del Gabinetto Vieusseux, “Si tratta di testi che hanno rivoluzionato il mondo della poesia in un frangente drammatico per la storia d’Italia”. La pubblicazione della raccolta da parte di Piero Gobetti è stata un atto di coraggio in un periodo di oscurità, fungendo da faro di speranza per molti intellettuali e artisti.
L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di personalità di spicco, tra cui Anna Rossomando, vice Presidente del Senato, e Sara Funaro, sindaca di Firenze, città natale di Montale. Questo riconoscimento ufficiale sottolinea l’importanza della figura di Montale non solo nel panorama letterario, ma anche nella storia culturale italiana.
La manifestazione prevede una serie di interventi di esperti e studiosi, coordinati da Elisabetta Risari di Mondadori. Di seguito alcuni dei relatori e i temi che affronteranno:
In aggiunta agli interventi, il convegno prevede letture di brani tratti da “Ossi di seppia”, recitate da Monica Guerritore, permettendo ai partecipanti di immergersi nella profondità della poesia di Montale.
In parallelo al convegno, sarà allestita una piccola esposizione dedicata a Eugenio Montale e alla storia editoriale di “Ossi di seppia”. Questa mostra avrà l’obiettivo di fornire ulteriori spunti di riflessione sulla vita e le opere del poeta, presentando materiali rari, manoscritti e prime edizioni, che racconteranno il percorso di Montale e la sua evoluzione artistica.
Il centenario di “Ossi di seppia” rappresenta un’occasione unica per riscoprire e celebrare uno dei più grandi poeti del Novecento, le cui parole continuano a ispirare generazioni di lettori e scrittori. La manifestazione al Senato non è solo un tributo a Montale, ma una testimonianza della vitalità della poesia e della sua capacità di affrontare le sfide del presente, rimanendo sempre un faro di luce e di riflessione per la società.
Milano, 5 novembre 2025 – È partito ieri il ciclo di incontri “Note di storia”,…
Palermo, 4 novembre 2025 – “Il 4 novembre non c’è nulla da festeggiare”. Così hanno…
Palermo, 4 novembre 2025 – Scoppia un nuovo caso di corruzione e turbativa d’asta che…
Il Cairo, 4 novembre 2025 – Il Grand Egyptian Museum apre finalmente le sue porte…
Milano, 4 novembre 2025 – Il giudice per l’udienza preliminare di Milano, Emanuele Mancini, ha…
Palermo, 4 novembre 2025 – Totò Cuffaro, ex presidente della Regione Sicilia, è finito di…