Categories: Spettacolo e Cultura

Cent’anni di superga: la sneaker che ha rivoluzionato la moda

A Torino, nel 1911, un giovane imprenditore italo-svizzero di nome Walter Martiny inizia a plasmare un’idea che cambierà il volto delle calzature sportive. Sfruttando la tecnologia della gomma vulcanizzata, inventata da Charles Goodyear, Martiny fonda il marchio Superga, destinato a diventare un simbolo di stile e funzionalità. Inizialmente, l’azienda si specializza nella produzione di stivali di gomma impermeabili, progettati per ridurre i rischi di malattie e infezioni, problemi comuni nei luoghi paludosi e nelle piantagioni di riso.

La vera rivoluzione arriva nel 1925, quando Martiny decide di creare una delle prime scarpe sportive al mondo con suola in gomma vulcanizzata. Questa suola, antiscivolo e resistente, viene progettata per soddisfare le esigenze della moglie, appassionata di tennis. Fino a quel momento, i tennisti utilizzavano scarpe con suola in corda, poco adatte per il gioco sulla terra rossa. Nasce così la celebre Superga 2750, un modello che, a distanza di un secolo, continua a essere un’icona di stile.

Celebrazioni del centenario

Nel 2025, Superga celebra il centenario della 2750 con un evento speciale a Pitti Uomo 107, dove viene lanciato il modello 2750 Made in Italy. Questa versione, dal sapore vintage, è disponibile in un elegante color écru, richiamando il canvas prima della tintura. L’evento rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche un tributo alla lunga storia e all’evoluzione del marchio.

Riconosciuta nel 2011 come “uno dei 50 oggetti che hanno fatto la storia in Italia” durante le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Superga 2750 è diventata un simbolo di scarpa casual ma cool, apprezzata per il suo fascino intramontabile. Il processo di vulcanizzazione, che consiste nel trattare il caucciù con zolfo ad alte temperature, è ancora oggi il punto di forza del marchio, garantendo un materiale resistente ma flessibile.

Icona di stile e sport

Nel corso degli anni, Superga ha saputo conquistare anche il cuore di numerose celebrities, da Kate Middleton a Hailey Bieber, passando per Tina Kunakey e Ed Westwick. La sua linea semplice, con un inconfondibile sapore retrò, continua a riscuotere successo tra le diverse generazioni di consumatori. Non solo un accessorio di moda, la Superga è anche una scelta pratica per gli sportivi, in particolare i tennisti, che trovano nelle sue scarpe comfort e prestazioni elevate.

Il legame di Superga con il mondo del tennis è profondo e storico. Negli anni ’70, il marchio lancia modelli specifici per i tennisti, come il modello Panatta, indossato dal campione italiano nel 1976 durante la vittoria al Roland Garros. Anche il modello Lea Pericoli, caratterizzato da una lavorazione jacquard, ha contribuito a cementare la reputazione di Superga nel mondo dello sport.

Novità della collezione autunno/inverno 2025/26

La nuova collezione per l’autunno/inverno 2025/26 presenta diverse novità interessanti, tra cui:

  1. Una versione della Superga 2750 con tomaia in pelle di vitello e stampa leopardata.
  2. Una proposta romantica in tessuto jacquard con motivo floreale barocco.
  3. Un modello innovativo dedicato agli amanti della montagna: uno scarponcino da trekking con suola carrarmato, perfetto per le avventure all’aria aperta.

Questa evoluzione non è solo una testimonianza della versatilità del marchio, ma anche della sua capacità di rimanere al passo con le tendenze attuali, pur mantenendo il legame con le proprie radici. Superga ha saputo reinventarsi, ampliando la propria offerta senza mai dimenticare la sua tradizione.

L’impatto di Superga sulla moda e sulla cultura popolare è innegabile. La sneaker ha attraversato epoche e stili, diventando un simbolo di libertà e casualità. Indossata da artisti, musicisti e personalità di spicco, la Superga è riuscita a mantenere la sua autenticità, rimanendo un must-have in ogni guardaroba. La sua semplicità e il suo design senza tempo la rendono una scelta ideale per chi cerca comfort senza rinunciare allo stile.

Oggi, Superga non è solo un marchio, ma un vero e proprio fenomeno culturale che continua a ispirare generazioni di appassionati della moda. Con il suo centenario, il marchio celebra non solo un secolo di successi, ma anche la capacità di adattarsi e innovare, mantenendo vivo il suo spirito originale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Angelina Mango sorprende con l’uscita del nuovo album Caramé

L'uscita del nuovo album di Angelina Mango, intitolato Caramé, rappresenta un momento significativo nella carriera…

2 ore ago

Un addio straziante: il funerale del giovane ucciso a Palermo

Un dolore inconsolabile ha avvolto Palermo in occasione del funerale di Paolo Taormina, il ventunenne…

5 ore ago

La verità sulla scomparsa di Diane Keaton: il dramma della polmonite svelato dalla famiglia

Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…

10 ore ago

Palermo: un giovane perde la vita, l’indagato rimane in carcere

La cronaca di Palermo è segnata da un tragico episodio avvenuto nel fine settimana. Paolo…

23 ore ago

Vasco Rossi porta sorrisi ai bambini ricoverati al ‘Rizzoli’ di Bologna

Un pomeriggio indimenticabile ha avuto luogo all'Istituto Ortopedico 'Rizzoli' di Bologna, dove il famoso rocker…

24 ore ago

Sicurezza a Palermo: nuove zone rosse e più agenti in strada

La sicurezza a Palermo sta per essere rafforzata attraverso un'iniziativa strategica che mira a potenziare…

1 giorno ago