Categories: Eventi

Celebrare la pace: 50 anni di Premio Nonino con Benito Nonino protagonista

Nel cuore del Friuli, la distilleria Nonino di Percoto ha celebrato un traguardo significativo: la 50ª edizione del Premio Nonino. Questo evento ha portato con sé il peso della mancanza di Benito Nonino, il fondatore del premio e figura centrale nella storia della grappa italiana, scomparso pochi mesi fa. La moglie Giannola Nonino, una delle protagoniste della rinascita della grappa, ha aperto la cerimonia con parole commoventi: “Ce l’abbiamo fatta. Nessuno ci credeva e invece abbiamo trasformato la grappa da parente povera del vino in una bevanda nobile. Benito non ha mai mollato e adesso il Premio, alla 50ª edizione, è con me, è con noi”.

La storia del Premio Nonino

La storia del Premio Nonino inizia nel 1975, con l’intento di salvaguardare e valorizzare gli antichi vitigni autoctoni friulani, molti dei quali erano a rischio di estinzione. La visione di Benito e Giannola Nonino ha portato alla creazione di un premio che non solo riconosce l’eccellenza nel campo della distillazione, ma anche l’impegno nella valorizzazione della cultura contadina e della tradizione vitivinicola. Nel corso degli anni, il premio ha visto la partecipazione di personalità di spicco del mondo della cultura, della politica e dell’arte, diventando un punto di riferimento a livello internazionale.

Edizione dedicata alla pace

Questa edizione del premio è stata dedicata alla pace, un tema di grande attualità, soprattutto in un periodo di conflitti e tensioni globali. L’importanza di questo messaggio è stata sottolineata dalla scelta dei premiati, tutti esponenti di spicco della cultura e della diplomazia, che hanno contribuito a promuovere valori di dialogo e cooperazione internazionale. A presiedere la giuria quest’anno è stato il neurologo e neuroscienziato Antonio Damasio, noto per le sue ricerche sull’emozione e la razionalità, che ha portato una nuova dimensione scientifica all’interpretazione dei premi.

I premiati del 2025

  1. Dominique de Villepin: Diplomatico e intellettuale francese, noto per il suo impegno nella politica internazionale e nella promozione della pace. Ha ricoperto ruoli di rilievo, tra cui quello di Primo Ministro della Francia.

  2. Michael Krüger: Scrittore tedesco e figura di spicco nel panorama letterario europeo, noto per le sue opere che esplorano temi di identità e memoria. Ha fondato la prestigiosa casa editrice Hanser.

  3. Germaine Acogny: Conosciuta come la “madre della danza contemporanea africana”, è pioniera nella creazione di un linguaggio di danza che incorpora le tradizioni africane con quelle moderne.

  4. Ben Little e il vitigno Pignolo: Ricevono il Nonino Risit d’aur Barbatella d’oro, un riconoscimento della qualità del vino e un omaggio alla terra e alla cultura friulana.

Durante la cerimonia, un momento toccante è stato dedicato al ricordo di Benito Nonino, con una standing ovation da parte delle centinaia di invitati. Le immagini della famiglia Nonino scorrevano sul grande schermo, evocando ricordi di un legame profondo con la tradizione e l’innovazione. La figura di Benito, instancabile nella sua missione di valorizzare la grappa e la cultura friulana, continua a vivere nei cuori di coloro che hanno condiviso con lui questa straordinaria avventura.

Il 50° Premio Nonino si è così concluso, non solo come un tributo al passato, ma anche come un faro di speranza per il futuro, in un mondo che ha bisogno di pace, cultura e collaborazione. Con un occhio al passato e uno al futuro, la distilleria Nonino continua a scrivere la sua storia, insieme a tutti coloro che credono nel potere della tradizione e dell’innovazione.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Fava: le pensioni Inps sono sicure e garantiranno il futuro

Il presidente dell'INPS, Gabriele Fava, ha recentemente rassicurato i cittadini sullo stato di salute dell'ente…

3 ore ago

Beatrice Venezi al centro della polemica: la prima di Wozzeck alla Fenice annullata

Il Teatro La Fenice di Venezia, un simbolo della cultura lirica italiana, si trova attualmente…

5 ore ago

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

20 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

21 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

22 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

24 ore ago