Categories: Cronaca

Catania si prepara per l’evento europe direct con palermo e trapani il 19 dicembre

Il 19 dicembre 2024, Catania si prepara a ospitare un evento di grande importanza per il futuro e lo sviluppo del territorio siciliano. In collaborazione con i centri Europe Direct di Palermo e Trapani, l’incontro avrà come tema centrale l’importanza dell’informazione europea per il progresso locale. L’evento, intitolato “L’informazione europea al servizio dello sviluppo territoriale”, si svolgerà interamente online, offrendo ai partecipanti l’opportunità di scoprire come le politiche e le iniziative europee possano influenzare positivamente la nostra vita quotidiana.

L’evento segue la Riunione Annuale della Rete Europe Direct, che ha visto una partecipazione attiva di vari attori locali e regionali. Europe Direct Catania si propone di continuare a svolgere un ruolo fondamentale nella disseminazione delle informazioni relative all’Unione Europea, rendendo accessibili a tutti le opportunità di sviluppo, i programmi e le risorse disponibili.

Dettagli dell’evento

La sessione avrà inizio alle ore 16:00 e sarà accessibile a tutti tramite un link di streaming disponibile su Google Meet. Gli interessati potranno seguire l’evento anche attraverso le pagine LinkedIn e Facebook dei tre centri Europe Direct siciliani. Questo formato online non solo facilita la partecipazione di un pubblico più ampio, ma permette anche di superare le barriere geografiche, portando l’Europa direttamente nei salotti di casa degli utenti.

Relatori e obiettivi

Tra i relatori dell’evento ci saranno figure di spicco come Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo (in attesa di conferma), e rappresentanti di diverse istituzioni locali e università. Alcuni dei relatori includono:

  1. Angelo Gelardi di Europe Direct Catania
  2. Francesco Caudullo dal Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Catania
  3. Caterina Finanze dell’European Employment Services (EURES)

La moderazione sarà affidata a Alberto Molino, giornalista di JO Group, che guiderà la discussione e stimolerà il dibattito. Uno degli obiettivi principali di questo incontro è quello di evidenziare come l’informazione europea possa servire da motore per lo sviluppo territoriale. Giuseppe Ursino, presidente di Europe Direct Catania, sottolinea l’importanza di lavorare insieme tra i vari centri Europe Direct per massimizzare l’impatto sul territorio.

L’importanza della partecipazione

Ma perché è fondamentale che i cittadini siciliani partecipino a queste iniziative? La risposta è semplice: la conoscenza è potere. In un momento in cui le sfide globali come il cambiamento climatico, la crisi economica e le disuguaglianze sociali richiedono risposte coordinate, l’Unione Europea offre strumenti e finanziamenti che possono aiutare i territori a rispondere a queste problematiche. Conoscere le politiche europee e le opportunità di finanziamento può fare la differenza per molti progetti locali, dagli investimenti infrastrutturali a programmi di formazione e occupazione.

In Sicilia, l’informazione e la formazione sono cruciali per promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione. Le reti come EURAXESS, EURES, ESN e Eurodesk sono fondamentali per collegare i giovani, i ricercatori e i professionisti con le opportunità europee. Questi network non solo forniscono informazioni, ma fungono anche da piattaforme per lo scambio di idee e best practices, contribuendo a creare una comunità più coesa e informata.

Infine, la partecipazione a eventi come “L’informazione europea al servizio dello sviluppo territoriale” rappresenta un passo verso un maggiore coinvolgimento dei cittadini nella vita democratica e nelle decisioni che influenzano le loro comunità. È un invito a tutti a diventare parte attiva nella costruzione di un futuro migliore per la Sicilia e per l’Europa.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

8 minuti ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

57 minuti ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

3 ore ago

Travaglio: le sorprendenti affermazioni di Papa Francesco su Gesù

Il 6 e 7 maggio, il Teatro Massimo di Cagliari ospiterà Marco Travaglio, un noto…

5 ore ago

La California: un palcoscenico naturale da scoprire

La California è un vero e proprio palcoscenico naturale che ha affascinato registi, sceneggiatori e…

6 ore ago

L’amicizia tra Piero Guccione e Leonardo Sciascia: un legame tra arte e letteratura

La Sicilia è una terra ricca di contrasti e bellezze, che ha dato vita a…

18 ore ago