Categories: Cronaca

Catania, colpo al mercato: sequestrata una tonnellata e mezzo di frutta fresca

Catania, una delle città più vivaci e tradizionali della Sicilia, ha recentemente assistito a un’importante operazione di polizia che ha messo in evidenza le problematiche legate alla vendita di alimenti e l’importanza della tracciabilità e della salute pubblica. Durante un controllo alla fiera settimanale conosciuta come “fera ‘o luni”, situata in piazza Carlo Alberto, gli agenti hanno sequestrato una tonnellata e mezzo di frutta e ortaggi a causa della mancanza di documentazione e tracciabilità dei prodotti venduti.

Operazione di controllo alla fiera

La scena si è svolta in un contesto di intensa attività di controllo da parte delle forze dell’ordine. Quando un venditore si è accorto della presenza della polizia, ha cercato di fuggire, abbandonando una grande quantità di frutta e ortaggi, che, sebbene potenzialmente idonei al consumo umano, non erano accompagnati da alcuna certificazione. La frutta sequestrata, di origine incerta, è stata successivamente donata alla Caritas, per garantire che non andasse sprecata e potesse essere utilizzata a favore di chi ne ha più bisogno.

Dettagli dell’operazione

L’operazione, disposta dal Questore di Catania, ha visto coinvolti diversi reparti di polizia, tra cui:

  1. 25 agenti della Divisione anticrimine
  2. Volanti
  3. Reparto Mobile
  4. Reparto di Prevenzione Crimine
  5. Personale della Polizia Scientifica

Inoltre, una squadra ispettiva composta da ufficiali della Capitaneria di Porto, agenti del Corpo Forestale dello Stato e medici del Servizio Veterinario ha partecipato per garantire il rispetto delle normative riguardanti la vendita di alimenti e la loro genuinità.

Risultati dei controlli

Durante i controlli, sono state identificate 30 persone, di cui 12 già note alle forze dell’ordine. Il Corpo Forestale ha sanzionato cinque venditori di prodotti ittici e ortofrutticoli per la mancanza di tracciabilità, con multe totali superiori a 7.500 euro. La Capitaneria di Porto ha redatto sei verbali di contestazione, tra cui uno riguardante la vendita di prodotti ittici pescati in zone vietate, sanzionato con 2.000 euro.

In particolare, la verifica di due locali adibiti a deposito di pesce e prodotti ortofrutticoli ha rivelato gravi carenze igienico-sanitarie, portando alla chiusura immediata dei locali. La mancanza di requisiti igienico-sanitari e l’assenza di misure contro l’intrusione di insetti o animali hanno evidenziato un concreto rischio per la salute pubblica.

Nonostante le irregolarità riscontrate, i prodotti ortofrutticoli sono stati giudicati idonei e donati a causa della loro buona condizione, sebbene privi di tracciabilità. Questo gesto ha rappresentato una valida soluzione per evitare lo spreco di cibo e supportare le persone in difficoltà. Inoltre, la Polizia Locale “Annona” ha contestato ulteriori sanzioni per oltre 8.000 euro, sottolineando l’importanza di rispettare le normative vigenti in materia di sicurezza alimentare.

L’operazione ha messo in luce non solo le problematiche legate al commercio informale, ma anche l’impegno delle autorità locali nel garantire la sicurezza alimentare e la tutela della salute pubblica. In un contesto in cui il consumo di prodotti freschi è fondamentale, è essenziale mantenere un equilibrio tra tradizione e sicurezza, assicurando che i mercati rimangano spazi di incontro e commercio legale e sicuro.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

5 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

6 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

12 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

14 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

17 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago