Categories: Cronaca

Catania celebra santa barbara: il bilancio dei vigili del fuoco svelato

Il 4 dicembre, in occasione di Santa Barbara, patrona dei Vigili del fuoco, si è svolta una conferenza stampa presso il Comando provinciale di Catania. Durante l’incontro, il comandante Felice Iracà ha presentato il bilancio annuale delle attività del corpo, in un contesto segnato dall’alluvione che ha colpito la zona di Riposto meno di un mese fa. Questo evento ha messo in evidenza l’importanza del lavoro dei Vigili del fuoco, non solo in situazioni di emergenza, ma anche nella quotidiana attività di prevenzione e intervento.

gli interventi dei vigili del fuoco nel 2024

Il comandante Iracà, affiancato dai suoi vice, ha fornito un resoconto dettagliato degli interventi effettuati nel corso del 2024. I Vigili del fuoco catanesi hanno effettuato un totale di 15.641 interventi, con una media di 47 operazioni al giorno, segnando un calo del 7% rispetto ai 16.769 interventi registrati nel 2023. Questo dato è significativo e merita un’analisi più approfondita, poiché riflette le tendenze degli interventi di emergenza nella provincia.

analisi dei settori di intervento

La diminuzione degli interventi è particolarmente evidente in due settori:

  1. Incendi boschivi: 1.671 interventi nel 2024, con un calo del 38% rispetto all’anno precedente. Iracà ha commentato che l’estate del 2024 è stata molto più tranquilla, grazie anche all’efficacia delle attività di prevenzione.

  2. Danni legati all’acqua: anche in questo caso si è registrata una diminuzione del 25%. Il comandante ha sottolineato che, nonostante i cambiamenti climatici, gli eventi piovosi risultano più intensi e distruttivi quando si verificano.

Al contrario, alcuni settori hanno visto un incremento nel numero degli interventi:

  • Incendi di rifiuti: +9%
  • Incendi ed esplosioni: +2%
  • Soccorso a persone: +5%
  • Interventi per incidenti stradali: +2%

Questi dati indicano che alcune problematiche continuano a essere rilevanti per la sicurezza pubblica.

attività di prevenzione antincendio

Oltre agli interventi operativi, il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Catania svolge un’importante attività di prevenzione antincendio. Nel 2024, il Comando ha elaborato 1.400 istanze, effettuato 272 esami di progetti, e gestito 471 Segnalazioni certificate di inizio attività, insieme a 653 rinnovi periodici. Questi numeri, tra i più alti in Sicilia, testimoniano l’impegno del Comando nella verifica del rispetto delle normative antincendio da parte delle imprese.

Il comandante Iracà ha evidenziato la qualità del team, sottolineando la motivazione e l’energia del personale operativo e dei funzionari tecnici e amministrativi. Ha espresso l’intenzione di mantenere alta questa energia, puntando a migliorare il parco macchine e a riqualificare alcune sedi di servizio.

In conclusione, la celebrazione di Santa Barbara rappresenta non solo un momento di riflessione sul lavoro svolto, ma anche un’opportunità per rinnovare l’impegno verso la comunità. I Vigili del fuoco di Catania continuano a essere una risorsa fondamentale per la sicurezza e il benessere della provincia, affrontando le sfide quotidiane con professionalità e dedizione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

1 ora ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

2 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

4 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

7 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

8 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

10 ore ago