Categories: Arte

Casa Perego rinasce: l’accordo tra Lombardia e Fai per un futuro sostenibile

La storica Casa e Tenuta Perego, situata nel suggestivo borgo di Villareale, una frazione di Cassolnovo nel Pavese, si appresta a intraprendere un nuovo capitolo della sua esistenza. Immersa nel bellissimo Parco Regionale Valle del Ticino, riconosciuto come riserva della biosfera dall’UNESCO nel 2018, questa tenuta di 48 ettari, di cui 36 dedicati a risaie, ha un’importanza non solo storica ma anche culturale e ambientale.

Nel 2020, Filippo Perego di Cremnago ha ceduto la nuda proprietà della tenuta al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Da quel momento, il FAI ha lavorato per sviluppare un progetto di restauro e valorizzazione della dimora, che sarà aperta al pubblico. Recentemente, è stato firmato un protocollo d’intesa, valido per tre anni, tra il FAI, la Regione Lombardia, il Parco Lombardo Valle del Ticino e il Comune di Cassolnovo. Questo accordo mira a garantire la salvaguardia e la valorizzazione della cascina agricola, trasformata da Perego in un’elegante residenza di campagna.

La trasformazione in casa museo

La dimora sarà trasformata in una casa museo, un luogo in cui il visitatore potrà immergersi nella storia e nella cultura locale. Gli edifici rustici della tenuta saranno convertiti in laboratori e spazi di servizio per i visitatori, creando un ambiente interattivo e coinvolgente. Inoltre, si prevede di valorizzare le coltivazioni presenti, creando un legame diretto tra il patrimonio agricolo e la comunità.

Marco Magnifico, presidente del FAI, ha sottolineato l’importanza di questo progetto: “L’obiettivo è offrire alla collettività un luogo di grande fascino e valore culturale, rendendolo accessibile e vitale. Vogliamo che diventi un centro di educazione e valorizzazione, un punto di partenza privilegiato per esplorare il suggestivo ambiente della Valle del Ticino, in dialogo con il territorio e le sue vocazioni”. Questa visione si allinea perfettamente con l’idea di un turismo sostenibile, in grado di coniugare la bellezza del paesaggio con la cultura locale.

Un modello di gestione eco-sostenibile

Il sindaco di Cassolnovo, Luigi Parolo, ha evidenziato il “modello di gestione eco-sostenibile” che questo progetto rappresenta, definendolo un’opportunità straordinaria per la comunità locale. L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha parlato di un “esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni”, evidenziando come la sinergia tra il FAI, la Regione e il Comune possa portare a risultati significativi per il territorio. Ismaele Rognoni, presidente del Parco del Ticino, ha promesso un impegno congiunto per trasformare la Tenuta Perego in un punto di riferimento per la valorizzazione culturale e ambientale della zona.

Filippo Perego di Cremnago ha espresso il suo entusiasmo per questa collaborazione, affermando: “È con immenso piacere che vedo così diversi e importanti Enti incontrarsi per condividere un comune impegno riguardo la dimora che con tanto affetto ed entusiasmo ho voluto donare al FAI. Collaboro con questa importante realtà nazionale fin dalla sua fondazione e, conoscendo i beni gestiti, sono orgoglioso che anche la mia ‘cascina’ di Villareale di Cassolnovo possa ora entrare a far parte di questo patrimonio, offrendosi alla fruizione della collettività”.

Valorizzazione della tradizione agricola

La Tenuta Perego non è solo un luogo di grande bellezza naturale, ma anche un simbolo della tradizione agricola lombarda. La valorizzazione delle risaie e delle coltivazioni locali offrirà l’opportunità di educare il pubblico sull’importanza dell’agricoltura sostenibile e sulla biodiversità. La trasformazione della tenuta in una casa museo e centro di attività culturali rappresenta un passo decisivo verso la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale e naturale della regione.

Inoltre, il progetto prevede l’organizzazione di eventi, workshop e attività educative per adulti e bambini, creando un legame tra la comunità e il patrimonio culturale. La Casa Perego, quindi, non sarà solo un luogo da visitare, ma diventerà un centro vitale per l’incontro, l’apprendimento e la condivisione di esperienze.

L’importanza di iniziative come questa non può essere sottovalutata, soprattutto in un momento in cui il turismo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio culturale sono diventati temi centrali nel dibattito pubblico. La collaborazione tra il FAI, le istituzioni locali e la comunità è un esempio di come sia possibile lavorare insieme per creare progetti che abbiano un impatto positivo e duraturo sul territorio.

Con la nuova vita che attende Casa Perego, si apre un’opportunità imperdibile non solo per i residenti della zona, ma anche per visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo. La tenuta diventerà un luogo dove storia, cultura e natura si intrecciano, invitando tutti a scoprire e apprezzare le bellezze della Valle del Ticino.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Scoprire il Celio: un viaggio tra archeologia e intelligenza artificiale

Il Celio, uno dei sette colli di Roma, è un luogo straordinario che racchiude un…

43 minuti ago

Due musei dell’Università di Padova entrano nel Sistema nazionale: un traguardo culturale significativo

L'Università di Padova ha recentemente celebrato un importante traguardo, entrando ufficialmente nel Sistema Museale Nazionale…

2 ore ago

Il Teatro Patologico conquista Broadway con la sua magia unica

Il Teatro Patologico, un'importante iniziativa artistica fondata da Dario D'Ambrosi, è pronto a intraprendere un…

4 ore ago

Weekend di arte: le mostre imperdibili da Jacopo Benassi a Sergio Strizzi

Il fine settimana si preannuncia ricco di eventi culturali in diverse città italiane, con mostre…

5 ore ago

Pascolo di mucche tra i resti di Himera: l’associazione chiede interventi a Schifani

Nelle ultime settimane, una situazione preoccupante ha attirato l'attenzione degli appassionati di archeologia e della…

7 ore ago

Chanel: un incontro tra sartorialità e natura in attesa di Blazy

La collezione Haute Couture Autunno-Inverno 2025/26 di Chanel ha avuto luogo nel suggestivo Salon d'Honneur…

22 ore ago