Categories: Spettacolo e Cultura

Casa italia: un viaggio in diretta per il mondo intero

A partire dal 7 gennaio 2025, Rai Italia lancerà un programma innovativo chiamato ‘Casa Italia’, concepito per connettere gli italiani sparsi nel mondo. Con una durata di 120 minuti, dal lunedì al venerdì, questa trasmissione si propone di diventare un punto di riferimento per oltre 150 milioni di telespettatori, tra cui connazionali, espatriati e appassionati della lingua e cultura italiana. ‘Casa Italia’ non si limita a una semplice diffusione internazionale, ma offre un’accurata selezione di contenuti che raccontano il Sistema Paese in tutte le sue sfaccettature.

un palinsesto globale

La trasmissione inizierà alle 14:45 ora di Roma, permettendo di abbracciare vari fusi orari, da New York a Tokyo, passando per città come Londra, Rio de Janeiro e Sydney. Questo “giro del mondo” non solo garantirà un palinsesto accessibile, ma creerà un senso di comunità tra gli italiani all’estero. Gli spettatori potranno seguire in tempo reale notizie, eventi e approfondimenti di rilevanza nazionale.

un programma ricco di contenuti

Il duo di conduttori, Roberta Ammendola e Giampiero Marrazzo, guiderà il pubblico attraverso una vasta gamma di argomenti, tra cui:

  1. Attualità
  2. Cultura
  3. Economia
  4. Sport

La struttura del programma prevede anche collegamenti con ospiti in studio e servizi dedicati, assicurando un’informazione completa e coinvolgente. Per chi non potrà seguirlo in diretta, ‘Casa Italia’ sarà disponibile anche su RaiPlay, nella sezione Rai Italy, garantendo un accesso facile e immediato a tutti.

esplorazione della cultura italiana

Uno degli aspetti più interessanti di ‘Casa Italia’ è la sua capacità di esplorare vari ambiti della cultura italiana. La musica avrà un ruolo centrale, con interventi del maestro Stefano Palatresi e interviste ai cantanti più amati del momento condotte da Maria Cristina Zoppa. Inoltre, Maria Carfora ci porterà nei grandi teatri d’Italia per scoprire il mondo della lirica.

Il programma darà anche spazio al cinema, con Carlo Gentile ed Elisabetta Ferracini che offriranno interviste esclusive e approfondimenti sulle ultime produzioni italiane. Non mancheranno neppure la letteratura, con Sabina Stilo che presenterà novità editoriali e autori emergenti, e la moda, esplorata da Fabiana Giacomotti.

Inoltre, il segmento ‘Sportello Italia’ fornirà consigli pratici su questioni legali e fiscali, con esperti come il commercialista Gianluca Timpone e la notaia Clarissa Fonda. Anche il benessere avrà un suo spazio, con la biologa nutrizionista Valentina Galiazzo che darà consigli per uno stile di vita sano e sfaterà fake news sulla salute.

Infine, ‘Casa Italia’ si rivolgerà anche ai giovani con ‘GenZ’, curato da Chiara Caccioppoli, e dedicherà attenzione alle eccellenze italiane nel segmento ‘Made in Italy’.

Con ‘Casa Italia’, Rai Italia si propone di diventare un ponte tra l’Italia e il mondo, creando un dialogo continuo e stimolante che celebra la cultura italiana in tutte le sue forme. Questo programma mira a unire gli italiani ovunque si trovino, rendendo la distanza meno pesante e il sentimento di appartenenza più forte.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Palermo: un giovane perde la vita, l’indagato rimane in carcere

La cronaca di Palermo è segnata da un tragico episodio avvenuto nel fine settimana. Paolo…

13 ore ago

Vasco Rossi porta sorrisi ai bambini ricoverati al ‘Rizzoli’ di Bologna

Un pomeriggio indimenticabile ha avuto luogo all'Istituto Ortopedico 'Rizzoli' di Bologna, dove il famoso rocker…

14 ore ago

Sicurezza a Palermo: nuove zone rosse e più agenti in strada

La sicurezza a Palermo sta per essere rafforzata attraverso un'iniziativa strategica che mira a potenziare…

15 ore ago

Esplorando i confini dell’anima: da Gauguin a Hopper

L'esposizione "Confini. Da Gauguin a Hopper" è un progetto espositivo straordinario che si svolge nelle…

16 ore ago

Controlli potenziati a Palermo: la movida sotto la lente d’ingrandimento

Palermo, una delle città più vivaci e culturalmente ricche d'Italia, sta intensificando i controlli nelle…

18 ore ago

Weekend di arte: scoprendo la Belle Époque e Bice Lazzari

Questo weekend, l'Italia si trasforma in un palcoscenico di arte e cultura, offrendo una varietà…

19 ore ago