Categories: Eventi

Casa Cervi ospita il festival di teatro Resistenza: un viaggio tra arte e memoria

Il “Resistenza Teatro Festival” si prepara a illuminare l’estate di Gattatico, in provincia di Reggio Emilia, con la sua 24/a edizione, che coincide con il significativo 80/o anniversario della Liberazione. Questo festival non è solo un evento culturale, ma rappresenta un’importante celebrazione della memoria storica, un tributo ai valori di libertà e giustizia che i sette fratelli Cervi hanno incarnato durante la Resistenza italiana.

Il programma del festival

Dal 7 al 25 luglio, l’aia di Casa Cervi, luogo simbolico dove vissero i sette fratelli, ospiterà sette spettacoli scelti tra oltre 320 progetti pervenuti al bando di concorso. Questa selezione sottolinea l’impegno del festival nel promuovere le arti performative, dando voce a tematiche di grande rilevanza sociale e culturale. Promosso dall’Istituto Alcide Cervi e Boorea Emilia Ovest, il festival si propone di essere un palcoscenico per compagnie di teatro di rilievo nazionale, che presenteranno opere che affrontano questioni come:

  1. Memoria femminile
  2. Libertà negata
  3. Contrasto alla mafia
  4. Reazione dei giovani ai conflitti contemporanei

Momenti significativi

L’apertura del festival il 7 luglio non sarà solo un momento di festa, ma anche un’importante commemorazione. Quest’anno, infatti, ricorre il 65/o anniversario dei Morti di Reggio Emilia, un tragico evento che segnò profondamente la storia della città. Per l’occasione, alle 19 sarà inaugurata la mostra “I Sarzi e i Cervi, due famiglie un solo ideale”, che metterà in luce le affinità e le storie comuni di queste due famiglie, legate da un forte senso di giustizia e impegno sociale. A seguire, il concerto “Musica per la Pace” della Toscanini Academy offrirà un momento di riflessione e unione, mentre alle 21.30 il festival darà il via ufficialmente con il debutto di “La stanza di Agnese” del Meridiani Perduti Teatro, dedicato alla figura di Agnese Borsellino, simbolo della lotta contro la mafia e della ricerca di giustizia.

Spettacoli da non perdere

Tra gli spettacoli più attesi c’è “X di Xylella” di Koreja Teatro, una riflessione sulla crisi ambientale e sociale provocata dalla diffusione della Xylella fastidiosa, e “Ionica”, che narra la storia del primo testimone di giustizia calabrese, un’opera che mette in luce il coraggio di chi decide di opporsi al crimine organizzato. Non mancherà “Under 30 bombe nemiche”, uno spettacolo che esplorerà le reazioni della generazione under 30 di fronte alle minacce di conflitti armati, un tema di grande attualità che invita a riflettere sulle responsabilità di oggi e sulle sfide future.

Un aspetto particolarmente interessante del festival è il progetto “I 7 Cervi”, dedicato ai giovani tra i 14 e i 30 anni. Questo progetto prevede laboratori teatrali che porteranno alla creazione di uno spettacolo che metterà in parallelo la tragedia di Antigone con il funerale postumo dei fratelli Cervi. Questo evento si terrà il 25 ottobre al Teatro Ariosto di Reggio Emilia e rappresenta un’opportunità unica per i giovani di avvicinarsi al teatro e alla storia, creando un ponte tra passato e presente.

La premiazione del festival avverrà venerdì 25 luglio, con la consegna del “Premio Museo Cervi” e del “Premio Gigi Dall’Aglio”, assegnato dalla Giuria Under 30. Questi premi non solo riconoscono il valore artistico degli spettacoli presentati, ma anche l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella narrazione della storia e nella diffusione di valori di giustizia e libertà.

L’ingresso agli eventi del festival sarà a offerta libera, con prenotazione consigliata, per garantire a tutti la possibilità di partecipare a questa importante manifestazione culturale. La scelta di un ingresso a offerta libera dimostra l’intento inclusivo del festival, desideroso di avvicinare quante più persone possibile ai temi della Resistenza e della memoria storica.

Il “Resistenza Teatro Festival” non è solo un evento da non perdere per gli amanti del teatro, ma rappresenta anche un’importante occasione di riflessione e dialogo su temi cruciali della nostra società. L’arte, in tutte le sue forme, continua a essere un potente strumento di cambiamento, capace di ispirare e mobilitare le coscienze, specialmente in un periodo storico in cui è fondamentale ricordare le lotte del passato per costruire un futuro migliore. La presenza dell’arte in luoghi simbolici come Casa Cervi amplifica il messaggio di speranza e impegno civile, rendendo questo festival un appuntamento imperdibile per tutti coloro che credono nei valori della libertà e della giustizia.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

I Bronzi di San Casciano: tesori ritrovati nel fango di Berlino

L'esposizione dei Bronzi di San Casciano a Berlino rappresenta un evento di grande rilevanza culturale…

5 ore ago

Colonscopia ad Agrigento: 200 giorni di attesa per la salute di Pace

Le preoccupazioni riguardo ai tempi di attesa nella sanità della provincia di Agrigento continuano a…

7 ore ago

Nicola Piovani incanta Atene con le sue musiche sul podio

L'8 luglio 2023, Atene si prepara a celebrare la magia del cinema attraverso la musica…

8 ore ago

Un francobollo celebra i 250 anni della storica Libreria Bocca di Milano

La Libreria Bocca di Milano, un'istituzione culturale che ha segnato la storia della città, celebra…

9 ore ago

La musica della propaganda: il potere oscuro di Goebbels nell’orchestra nazista

"L'orchestra di Goebbels" è un'opera fondamentale di Giovanni Mari, pubblicata da Edizioni Lindau, che rappresenta…

11 ore ago

Sviluppo dei hub offshore: il decreto che cambia il futuro dei porti di Augusta e Taranto

La transizione energetica sta diventando un elemento chiave nelle politiche industriali italiane. Il recente decreto…

12 ore ago