Carrara: un viaggio tra gli atelier d'arte aperti al pubblico - ©ANSA Photo
Sabato 7 e domenica 8 giugno, Carrara si prepara a ospitare l’attesissimo evento annuale “Carrara Studi Aperti”. Questa manifestazione, curata dall’associazione Aps Oltre in collaborazione con il Comune di Carrara e Carrara Città Creativa Unesco, celebra l’arte come strumento di dialogo e resistenza culturale. In un mondo in cui l’arte spesso si scontra con le difficoltà sociali e culturali, questo evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare il legame profondo tra creatività e comunità.
Durante il fine settimana della manifestazione, la città si trasformerà in un crocevia di creatività, cultura e impegno sociale. Gli studi d’arte, le strade e le piazze di Carrara diventeranno luoghi vibranti di scambio e condivisione, ospitando artisti, artigiani e visitatori in un viaggio alla scoperta dell’arte contemporanea. L’evento non è solo una vetrina per artisti locali, ma anche un’importante occasione di dialogo con il pubblico, che avrà l’opportunità di conoscere da vicino il processo creativo e l’importanza del legame tra arte e territorio.
A partire dalle 17.00, il pubblico potrà partecipare a diversi percorsi guidati, accompagnati da guide professioniste, che condurranno i visitatori alla scoperta di studi d’arte, laboratori creativi e luoghi significativi della città. Gli oltre quaranta studi che apriranno le loro porte offriranno l’opportunità di interagire direttamente con gli artisti, che condivideranno la loro esperienza e il loro modo di lavorare. Queste visite non si limiteranno a una semplice osservazione, ma includeranno:
Inoltre, dalle 17 alle 22, gli atelier e gli spazi espositivi saranno accessibili al pubblico, permettendo a chiunque di entrare in contatto diretto con il mondo dell’arte. Questo approccio non solo demistifica il processo creativo, ma rende l’arte più accessibile e comprensibile a tutti, superando le barriere tradizionali che spesso la circondano.
Una delle novità di quest’edizione è la trasformazione delle vetrine dei negozi del centro cittadino in piccole gallerie temporanee. Questi spazi commerciali accoglieranno opere selezionate appositamente per l’occasione, creando un dialogo tra il mondo commerciale e quello artistico. Questa iniziativa non solo arricchisce l’offerta culturale della città, ma offre anche una piattaforma per gli artisti emergenti, dando loro visibilità e riconoscimento.
Tra gli eventi collaterali della manifestazione, sabato sera, a partire dalle 21.30, si terrà la “Festa degli studi in piazza 2025” in piazza delle Erbe. Questo evento promette di essere una celebrazione vivace, con performance artistiche, presentazioni di libri e tanta musica. Gli artisti avranno l’opportunità di esibirsi davanti a un pubblico entusiasta, creando un’atmosfera di condivisione e festa.
Un gesto simbolico di grande impatto caratterizzerà quest’edizione di “Carrara Studi Aperti”: ogni studio aderente esporrà un drappo bianco, arricchito da segni, illustrazioni e parole. Questo atto artistico serve a esprimere un impegno visibile per i diritti, l’uguaglianza e la speranza. La città di Carrara diventerà così testimone di un’importante dichiarazione artistica che vuole dare voce alla comunità, immaginando e costruendo un mondo diverso attraverso l’arte.
La storia di Carrara è intrinsecamente legata all’arte e alla cultura, essendo nota in tutto il mondo per il suo pregiato marmo, utilizzato da artisti del calibro di Michelangelo. Oggi, l’impegno di Carrara nel promuovere la creatività contemporanea e l’arte locale continua a essere un pilastro fondamentale della sua identità culturale. “Carrara Studi Aperti” non è solo un evento, ma una vera e propria celebrazione della comunità artistica locale, un modo per riconoscere e valorizzare il lavoro degli artisti che vivono e lavorano nella città.
Con oltre quaranta studi aperti e una serie di eventi collaterali, “Carrara Studi Aperti” rappresenta un invito a esplorare, scoprire e interagire con il mondo dell’arte in tutte le sue forme. È un’occasione per tutti, residenti e visitatori, di immergersi in un’esperienza culturale unica e stimolante, promettendo un weekend indimenticabile per tutti coloro che vorranno partecipare a questa celebrazione della creatività.
Nel tardo pomeriggio di ieri, un episodio di violenza ha scosso il quartiere di Palermo,…
Nel 2024, Buckingham Palace ospiterà una mostra straordinaria dedicata alla defunta regina Elisabetta II, che…
A poco più di dieci giorni dalla scomparsa di Goffredo Fofi, avvenuta l’11 luglio 2023,…
La storia di Bob Dylan è indissolubilmente legata a New York, una città che ha…
La Sicilia sta affrontando un'altra giornata di caldo estremo, con temperature che superano i 40…
Rodney Smith è un fotografo che ha saputo coniugare eleganza e ironia surreale, trasformando la…