Categories: News locali Sicilia

Caronia abbandona la lega e trova casa in noi moderati

La politica italiana sta attraversando una fase di cambiamento e riassetto, e l’ultimo sviluppo in Sicilia ne è un esempio lampante. Marianna Caronia, capogruppo all’Assemblea Regionale Siciliana (Ars) per la Lega, ha deciso di lasciare il partito di Matteo Salvini per unirsi al movimento “Noi Moderati”. Questa scelta non è solo un cambiamento di schieramento, ma rappresenta una scossa significativa nel panorama politico siciliano, riaccendendo il dibattito sulle dinamiche interne ai partiti e sulla ricerca di nuove alleanze.

Un Passato di Cambiamenti

Caronia non è nuova a cambiamenti politici. Nel 2020, aveva già abbandonato la Lega, per poi ritornarvi nel 2021. La sua adesione iniziale era motivata dalla percezione di un forte legame della Lega con il territorio. Come ha sottolineato nel suo comunicato: “La mia adesione alla Lega è stata essenzialmente originata dal suo legame e dalla sua concreta attenzione al territorio”. Tuttavia, le sue recenti dichiarazioni rivelano un crescente scollamento tra le sue idee e quelle del partito.

Autonomia Differenziata e Giustizia Sociale

Uno dei motivi principali che hanno spinto Caronia a lasciare la Lega riguarda la posizione del partito sull’autonomia differenziata. Questo tema, che ha polarizzato il dibattito politico in Italia, è visto da Caronia come una questione di giustizia sociale e di equità territoriale. Ha affermato: “Non ho invece potuto condividere, in ragione della mia formazione politico-culturale, la intransigente posizione assunta sulla autonomia differenziata o sulla netta e pregiudiziale chiusura all’integrazione sociale”. Queste parole indicano la sua volontà di una politica più inclusiva.

Un Impegno per un’Italia Equa

In aggiunta, Caronia ha espresso disaccordo su diverse tematiche sociali e di partecipazione. Ha dichiarato: “Il mio impegno sarà quello di favorire un modello economico che punti sui principi di solidarietà e sussidiarietà, sulle vocazioni dei territori, su una politica che contrasti il divario territoriale”. Questo approccio politico si fonda su alcuni punti chiave:

  1. Solidarietà e sussidiarietà.
  2. Sviluppo delle vocazioni locali.
  3. Contrasto al divario territoriale.
  4. Promozione delle pari opportunità.

La scelta di aderire a “Noi Moderati” rappresenta quindi un tentativo di trovare un ambiente politico più in linea con le sue convinzioni. Questo movimento potrebbe offrire a Caronia la piattaforma necessaria per promuovere le sue idee, riflettendo un trend più ampio nella politica italiana, dove molti cercano spazi di dialogo e collaborazione.

In un contesto politico caratterizzato da divisioni, la volontà di costruire ponti anziché muri potrebbe risultare non solo una necessità, ma anche un’opportunità strategica. Caronia ha ribadito il suo sostegno al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, promettendo di non far mancare il suo supporto in nessuna circostanza. Questo gesto di lealtà potrebbe rivelarsi cruciale per mantenere una certa stabilità all’interno della regione.

In conclusione, il passaggio di Marianna Caronia a “Noi Moderati” potrebbe essere visto come un segnale di un cambiamento più profondo e necessario per la politica siciliana e italiana. Le sue parole potrebbero ispirare altri politici a riflettere sulle proprie posizioni e a cercare strade alternative, contribuendo alla costruzione di un’Italia più coesa, attenta e solidale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Giulia e Alice Monzani incantano con il loro successo all’incontro dei Madonnari

Le gemelle Giulia e Alice Monzani, originarie di Bergamo e diplomate al liceo artistico, hanno…

4 ore ago

Pippo Baudo ci lascia: i funerali il 20 agosto a Militello, Benigni ricorda i suoi momenti magici

Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di Pippo Baudo, un…

7 ore ago

Palermo sorprende a Cremona e conquista il passaggio al turno successivo della Coppa Italia

Il Palermo ha dimostrato ancora una volta il suo valore, superando la Cremonese in trasferta…

10 ore ago

Pippo Baudo: un’icona della televisione italiana ci lascia

Pippo Baudo, il leggendario presentatore che ha segnato la storia della televisione italiana, è morto…

12 ore ago

Navigare tra bellezze e avventure lungo la costa slovena

Il litorale sloveno, sebbene si estenda per appena 46 chilometri, rappresenta una gemma nascosta affacciata…

13 ore ago

Franco Arminio sorprende con poesie sui muri del Salernitano

Il piccolo borgo di Sant'Angelo a Fasanella, situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento,…

1 giorno ago