Categories: Eventi

Carlo lucarelli e margherita ferri cancellano l’incontro: cosa succede ai più libri?

L’annullamento dell’incontro programmato con Carlo Lucarelli e Margherita Ferri, fissato per giovedì 5 dicembre alle 15.30, ha suscitato sorpresa e delusione tra gli appassionati di letteratura e coloro che seguono le tematiche legate alla giustizia e alla violenza di genere. Questo evento, che si sarebbe dovuto tenere durante ‘Più libri più liberi’, la Fiera nazionale della piccola e media editoria a Roma, era atteso non solo per la presenza di due figure di spicco nel panorama culturale italiano, ma anche per il contenuto di grande rilevanza sociale che avrebbero presentato.

Il contenuto dell’incontro

L’incontro avrebbe visto Lucarelli, noto scrittore e presidente della Fondazione emiliano-romagnola vittime di reato, discutere della nuova serie podcast ‘A fari spenti’. Questo progetto è dedicato a casi significativi trattati dalla Fondazione, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su tematiche delicate e spesso trascurate, come la violenza di genere e il supporto alle vittime. Margherita Ferri avrebbe invece presentato il mediometraggio ‘Cerchi’, ispirato a casi reali, tra cui tragiche storie di femminicidio, come quelle di Alessandra Matteuzzi ed Elisa Bravi, due donne che hanno perso la vita a causa della violenza maschile.

Le ragioni dell’annullamento

Tuttavia, la Regione Emilia-Romagna ha deciso di annullare l’evento a seguito di polemiche scaturite dall’invito alla rassegna di Chiara Valerio, direttrice e curatrice dell’evento, al filosofo Leonardo Caffo. Quest’ultimo è stato accusato di maltrattamenti e lesioni nei confronti della sua ex compagna, e le reazioni a questa notizia hanno creato un clima di tensione che ha messo in discussione la serietà dell’incontro e il messaggio che avrebbe dovuto trasmettere. La Regione ha comunicato che questa escalation di polemiche avrebbe potuto distogliere l’attenzione dal lavoro fondamentale della Fondazione, che si occupa di sostenere coloro che hanno subito traumi gravissimi, in particolare donne vittime di violenza e i loro figli.

Le reazioni di Lucarelli e Ferri

In un comunicato ufficiale, Lucarelli e Ferri hanno espresso il loro dispiacere per l’annullamento, sottolineando l’importanza dello spazio che l’incontro avrebbe rappresentato per discutere dell’attività della Fondazione, un organismo unico in Italia per il supporto alle vittime di reato. La decisione, hanno ribadito, non intende mettere in discussione il principio di presunzione di innocenza di chiunque, e rimangono stimate le capacità organizzative della curatrice Chiara Valerio e del suo team. Nonostante l’annullamento dell’incontro, lo stand della Regione Emilia-Romagna rimarrà operativo durante la fiera, continuando a promuovere le attività della Fondazione e a fornire informazioni utili.

Questo episodio solleva interrogativi importanti sulla gestione delle polemiche e sul modo in cui eventi culturali e sociali possono essere influenzati da situazioni esterne. La decisione della Regione sembra mirata a tutelare l’immagine e la missione della Fondazione, ma al contempo evidenzia le sfide che devono affrontare coloro che lavorano per sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni di grande importanza sociale.

Annullare un evento così significativo potrebbe sembrare una perdita per tutti coloro che avrebbero beneficiato della discussione e della condivisione di esperienze su temi tanto delicati. In un’epoca in cui la cultura e l’informazione sono sempre più interconnesse, il rischio di vedere distolto l’attenzione dalle questioni fondamentali è alto. La violenza di genere, i femminicidi e il supporto alle vittime devono rimanere al centro del dibattito pubblico, e gli eventi come quello di Lucarelli e Ferri rappresentano occasioni preziose per approfondire tali argomenti.

L’auspicio è che, nonostante questo imprevisto, si possano trovare nuove occasioni per discutere di queste tematiche in modo costruttivo e produttivo, mantenendo l’attenzione necessaria su un problema che continua a colpire in modo drammatico molte vite in Italia e nel mondo.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Montezemolo porta Seeing Red a Roma: un evento tra ministri e campioni

Il rosso Ferrari, simbolo di passione e successo, ha fatto il suo ingresso trionfale a…

7 ore ago

Airbnb e Coldiretti: una partnership per scoprire i tesori dei distretti vinicoli

Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico ha registrato un'espansione straordinaria, con paesaggi caratterizzati da colline…

8 ore ago

Nicole Kidman incanta la moda sulla copertina di Vogue

Nicole Kidman continua a catturare l'attenzione non solo per il suo talento straordinario nel cinema,…

9 ore ago

Denunciato per una truffa telefonica da 63 mila euro: la storia dietro il raggiro

Un episodio inquietante di truffa telefonica ha colpito una donna residente a Ragusa, portando alla…

11 ore ago

Festival Libro Possibile dona 120 volumi alla biblioteca della comunità

Rinnovare il legame con la comunità è fondamentale per costruire un futuro ricco di idee…

13 ore ago

Peter Sellars porta in scena Adriana Mater all’Opera di Roma

L'Opera di Roma si appresta a ospitare un evento di grande importanza con il debutto…

14 ore ago