Categories: News locali Sicilia

Caravaggio a napoli: l’adorazione svela i suoi ultimi mesi di vita

L’arte di Caravaggio, celebre per il suo stile drammatico e l’uso audace della luce e dell’ombra, continua a rivelare sorprese anche a secoli di distanza dalla sua creazione. Recenti scoperte archivistiche hanno illuminato i dettagli di un periodo cruciale nella vita del pittore, concentrandosi in particolare sull’opera “L’Adorazione dei Pastori”, custodita al Museo Regionale di Messina. Realizzata a Napoli nell’autunno del 1609, questa tela rappresenta non solo un capolavoro artistico, ma anche un momento significativo nella vita di Michelangelo Merisi, conosciuto come Caravaggio.

Scoperte archivistiche e commissioni

Vincenzo Sorrentino, il nuovo curatore delle collezioni di pittura e scultura del XVII secolo, ha scoperto tre pagamenti inediti nell’Archivio Storico del Banco di Napoli. Questi documenti forniscono importanti informazioni sulle commissioni che Caravaggio ricevette durante il suo secondo soggiorno a Napoli, che si prolungò dal 1609 al 1610. Questi ritrovamenti sono fondamentali per comprendere la produzione artistica del maestro e per esplorare le dinamiche sociali e culturali dell’epoca.

  1. Due pagamenti si riferiscono a Lanfranco Massa, un personaggio noto nel contesto caravaggesco.
  2. Il terzo pagamento menzionato si riferisce specificamente alla commissione dell’“Adorazione dei Pastori”, con un costo di 300 ducati, che indica la crescente reputazione di Caravaggio a Napoli.

La figura di Ippolita Cattaneo de Marini

Le nuove scoperte rivelano che Massa agì come intermediario in numerose occasioni, suggerendo che Caravaggio avesse un ampio network di contatti tra nobili e mercanti dell’epoca. La figura di Ippolita Cattaneo de Marini, una nobildonna genovese poco conosciuta, emerge come una nuova committente, dimostrando che Caravaggio attirò l’attenzione anche di aristocratici al di fuori della sua cerchia consueta.

L’importanza del soggiorno napoletano

La realizzazione di “L’Adorazione dei Pastori” avvenne probabilmente a Napoli nel novembre del 1609, mentre Caravaggio cercava di riconciliarsi con Roma. La sua fuga a Napoli era stata innescata dall’assassinio di Ranuccio Tomassoni, un evento che lo aveva costretto a cercare rifugio lontano dalla capitale. Durante il suo soggiorno napoletano, Caravaggio dipinse altre opere celebri, inclusa la “Maddalena in estasi” e la “Flagellazione”, entrambe conservate al Museo di Capodimonte, e il “Martirio di Sant’Orsola”, attualmente alle Gallerie d’Italia.

Il periodo napoletano di Caravaggio è fondamentale per comprendere non solo l’evoluzione del suo stile artistico, ma anche le sue relazioni con i committenti e con il contesto culturale dell’epoca. Caravaggio, con il suo genio creativo, riuscì a catturare l’essenza dell’umanità nei suoi soggetti, rendendoli vivi e accessibili.

La scoperta dei pagamenti e delle nuove commissioni offre una prospettiva rinnovata sulla vita e sull’opera di Caravaggio, gettando luce su un periodo spesso trascurato della sua carriera. Con ogni nuovo documento, la figura di Caravaggio si arricchisce di dettagli e sfumature, rivelando l’artista non solo come un genio della pittura, ma anche come un uomo complesso, impegnato in una continua ricerca di redenzione e riconciliazione. Napoli, quindi, non è solo un luogo di rifugio, ma una tappa fondamentale nel viaggio artistico e personale di uno dei più grandi maestri della storia dell’arte.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Arrestato nel Messinese un uomo per abusi su una undicenne

Un caso di violenza sessuale su una ragazzina di appena undici anni ha scosso la…

15 minuti ago

Scopri nuovi orizzonti alla Giornata del Panorama

Fermarsi a osservare ciò che ci circonda è un atto di contemplazione che ci permette…

1 ora ago

Fiamme minacciano la riserva naturale di Contessa Entellina

Un grave incendio ha colpito nelle scorse ore le campagne di Contessa Entellina, un comune…

3 ore ago

Gatti e Staatskapelle Dresden: un ritorno imperdibile alla Scala l’8 settembre

Il 8 settembre 2023 sarà una data memorabile per gli appassionati di musica classica: Daniele…

4 ore ago

Scoperta una piazza di spaccio da 100mila euro al mese a Messina: tre arresti clamorosi

Un'importante operazione antidroga condotta dai carabinieri della compagnia di Messina Sud ha portato all'arresto di…

22 ore ago

Sotheby’s si trasferisce su Madison Avenue: cosa significa per il mercato dell’arte?

L'8 novembre 2023, Sotheby’s darà il via a una nuova era con l'inaugurazione del suo…

23 ore ago