Carabinieri riportano alla Teuliè un prezioso libro del Settecento - ©ANSA Photo
Un episodio significativo si è verificato a Milano, dove i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno restituito un’opera di grande valore alla Biblioteca della Scuola Militare Teulié. Si tratta di un volume di storia romana, scritto dallo storico Marco Giuniano Giustino nel 1731, che sintetizza l’opera di Pompeo Trogo, un importante storico dell’epoca augustea. Questo libro, sottratto in passato dalla biblioteca, rappresenta un legame con la tradizione militare e accademica italiana, oltre a costituire un prezioso patrimonio culturale.
La scoperta di questo importante libro è avvenuta in un contesto inusuale. Il volume era in vendita sul mercato antiquario da una coppia di venditori hobbisti, che, notando i timbri e le diciture che indicavano l’appartenenza a una biblioteca pubblica, hanno contattato i Carabinieri. Questo gesto responsabile ha avviato le indagini necessarie per la restituzione dell’opera.
La Biblioteca della Scuola Militare Teulié custodisce circa 75.000 documenti librari, molti dei quali provengono dal fondo del Presidio militare di Milano, risalente all’Unità d’Italia. Tra i tesori custoditi vi è anche il fondo dell’industriale bibliofilo Adolfo Casanova, che ha donato oltre 25.000 volumi rari. Questi testi rappresentano una risorsa inestimabile per studiosi e appassionati, contribuendo a mantenere viva la memoria storica del nostro Paese.
La restituzione del libro di Giustino non è un caso isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di attività di recupero e tutela del patrimonio culturale italiano. Negli ultimi anni, le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nel mercato antiquario e avviato operazioni per restituire opere d’arte e libri rubati. Queste azioni sono fondamentali per mantenere l’integrità del nostro patrimonio culturale, minacciato da furti e traffico illecito.
Il volume restituito è significativo non solo per il suo contenuto, ma anche per il contesto storico in cui è stato scritto. Marco Giuniano Giustino visse in un periodo di grande fermento culturale e politico, contribuendo a una migliore comprensione delle radici della civiltà occidentale.
In conclusione, la restituzione del libro di Giuniano Giustino rappresenta un gesto simbolico che riafferma l’importanza della memoria storica e della cultura, elementi fondamentali per la costruzione di un’identità collettiva solida e consapevole. Ogni cittadino ha un ruolo nel salvaguardare il patrimonio culturale, e la collaborazione tra istituzioni e privati è essenziale per garantire che opere preziose non vengano disperse.
Torna all'Aquila e nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto “Il jazz italiano per…
Un fine settimana all'insegna dell'arte e della cultura si preannuncia in diverse località italiane, dove…
L'Officina dei Talenti è un progetto innovativo e permanente, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale…
Il cielo di Chambley-Bussières, in Lorena, si è trasformato in un'opera d'arte vivente grazie al…
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina sta finalmente prendendo forma concreta, rappresentando una…
L'idea di un ponte che colleghi la Sicilia al continente è un sogno che affascina…