Categories: Arte

Caponi Brothers: un emozionante debutto a Berlino nel segno di Pino Daniele

Il 24 maggio 2023 rappresenta una data fondamentale per gli appassionati della musica napoletana e per i fan di Pino Daniele. In questa giornata, i Caponi Brothers presenteranno il loro nuovo progetto musicale intitolato “Guten Abend, Pino” presso il Napoleon Complex di Berlino. Questo evento coincide con il decimo anniversario della scomparsa del leggendario cantautore napoletano, un artista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano e internazionale.

Il progetto dei Caponi Brothers si propone di rendere omaggio a Pino Daniele attraverso una rilettura in chiave swing di alcuni dei suoi brani più iconici. Tra le canzoni che verranno reinterpretate troviamo:

  1. “Yes I know my way”
  2. “‘O scarrafone”
  3. “Je so’ pazzo”
  4. “A me me piace ‘o blues”
  5. “Napule è”

Questi pezzi, riarrangiati dal pianista Giuseppe Di Capua, saranno presentati in una sequenza che promette di emozionare il pubblico, unendo il ricordo della tradizione musicale partenopea con nuove sonorità fresche e coinvolgenti.

Un omaggio internazionale

Il titolo “Guten Abend, Pino” è un chiaro riferimento all’album “Bonne soirée” pubblicato nel 1987 da Daniele, ma con un tocco di internazionalità dato dalla traduzione tedesca. Questo gesto non è solo un tributo al maestro, ma anche un tentativo di avvicinare la sua musica a un pubblico più ampio, sottolineando il potere universale della sua arte. Giuseppe Di Capua ha dichiarato: “Da tempo pensavamo di realizzare un percorso musicale dedicato a Pino Daniele alla maniera dei Fratelli Caponi, e ora, grazie agli organizzatori del Pizza Fest Berlin, questo progetto vede finalmente la luce”.

Pizza Fest Berlin: un ponte culturale

Il Pizza Fest Berlin, che si svolgerà tra il 23 e il 25 maggio, non è soltanto un festival di cibo, ma rappresenta un vero e proprio ponte culturale tra Napoli e Berlino. Gli organizzatori, appartenenti all’Italian Market di Berlino, mirano a celebrare la cultura culinaria italiana attraverso l’alimento più amato in Germania, la pizza, includendo eventi musicali e artistici. Questa celebrazione abbraccia non solo la gastronomia, ma anche la musica e il teatro.

Oltre alla performance dei Caponi Brothers, il Napoleon Complex ospiterà eventi dedicati a figure simboliche di Napoli. Tra questi, spicca “Così cantava Raffaele Viviani”, che per l’occasione diventa “Also sung Raffaele Viviani”. Questo recital, proposto dall’attrice e cantante Marina Bruno, è un tributo al grande drammaturgo di Castellammare di Stabia. La Bruno, anch’essa di origini stabiesi, onorerà anche il Maestro Roberto De Simone, scomparso lo scorso 6 aprile, con un ricordo speciale.

Un festival ricco di eventi

Il festival promette di essere un evento ricco e variegato, con una line-up che include anche il concerto di Tommaso Primo, uno dei maggiori esponenti del cantautorato napoletano contemporaneo. La sua musica, che unisce tradizione e modernità, rappresenta perfettamente lo spirito di innovazione che caratterizza la nuova onda musicale partenopea. Non mancheranno i dj set “italo disco”, curati dai “berlinapoletani” Don Rispetto, Stefano Ferrari e DJ Mela, che porteranno un’ulteriore ventata di freschezza all’evento.

Il debutto di “Guten Abend, Pino” non è solo un tributo a Pino Daniele, ma rappresenta anche un’opportunità per rafforzare il legame tra Napoli e Berlino attraverso la musica e la cultura. In un momento in cui il mondo cerca di superare divisioni e conflitti, eventi come questo offrono una visione di unità e celebrazione della diversità culturale. La musica ha il potere di unire le persone, superando barriere linguistiche e culturali, e il progetto dei Caponi Brothers è un perfetto esempio di come l’eredità di un grande artista possa continuare a vivere e a ispirare nuove generazioni.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Armando Giuffredi: le sue medaglie raccontano una storia a Traversetolo

Il Museo Renato Brozzi di Traversetolo, situato in provincia di Parma, ospita per la prima…

5 ore ago

Scopri la salute del tuo seno: open day con visite ed ecografie gratuite

L'importanza della prevenzione nella salute femminile è un tema sempre più attuale e fondamentale. Per…

6 ore ago

Roma Arte in Nuvola: un viaggio affascinante tra Corea e arte contemporanea

La manifestazione Roma Arte in Nuvola torna con la sua quinta edizione, promettendo di essere…

7 ore ago

Angelina Mango sorprende con l’uscita del nuovo album Caramé

L'uscita del nuovo album di Angelina Mango, intitolato Caramé, rappresenta un momento significativo nella carriera…

9 ore ago

Un addio straziante: il funerale del giovane ucciso a Palermo

Un dolore inconsolabile ha avvolto Palermo in occasione del funerale di Paolo Taormina, il ventunenne…

12 ore ago

La verità sulla scomparsa di Diane Keaton: il dramma della polmonite svelato dalla famiglia

Diane Keaton, una delle attrici più iconiche di Hollywood, è morta l'11 ottobre a causa…

17 ore ago