Categories: Eventi

Capodanno da record: la nuvola si riempie per il concerto gratuito

L’attesa è finalmente terminata e la Nuvola, il magnifico centro congressi progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas, si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi della stagione: il concerto gratuito di Capodanno “La Nuvola in Musica”. Questo straordinario evento, in programma stasera alle ore 19, ha già registrato il tutto esaurito, con i 1800 posti disponibili esauriti in poche ore. Tale successo dimostra quanto sia forte il desiderio di musica e cultura nella capitale, specialmente in un momento di festa come l’inizio dell’anno.

un maestro e un’orchestra d’eccezione

Il concerto sarà diretto dal maestro Gerardo Di Lella, un direttore d’orchestra di grande talento e riconosciuta esperienza. Sul palco, lo accompagnerà un’orchestra composta da ben settantadue musicisti, pronti a incantare il pubblico con un repertorio che celebra la grande tradizione della musica italiana per il cinema. Le note di celebri compositori come Nino Rota, Ennio Morricone e Armando Trovajoli risuoneranno nell’Auditorium, regalando al pubblico un viaggio emozionante attraverso le colonne sonore che hanno accompagnato generazioni di spettatori.

un evento di aggregazione culturale

Il concerto di Capodanno non è solo un evento musicale, ma anche un’importante occasione di aggregazione sociale e culturale. Il presidente di Eur Spa, Enrico Gasbarra, ha espresso la sua gioia per l’ottima risposta del pubblico, affermando: “Sono felice che la nostra idea di iniziare l’anno in musica dalla Nuvola di Fuksas stia riscuotendo grande successo”. Questa iniziativa, voluta dal Consiglio di Amministrazione della società e dall’amministratore delegato Claudio Carserà, potrebbe diventare un appuntamento fisso per Roma e i romani, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della città.

la Nuvola: un simbolo di innovazione

La Nuvola di Fuksas, con la sua architettura unica e il suo design innovativo, rappresenta un palcoscenico d’eccezione per eventi di grande rilevanza. Inaugurata nel 2016, è diventata rapidamente un punto di riferimento per congressi, fiere e manifestazioni culturali, attirando l’attenzione a livello nazionale e internazionale. La scelta di ospitare un concerto di Capodanno in questo contesto è un chiaro segno di come la musica possa unire le persone e celebrare la bellezza della cultura italiana.

Tra gli ospiti attesi in platea ci saranno personalità di spicco del mondo della cultura e della politica, tra cui:

  1. Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura della Camera
  2. Fausto Bertinotti, ex presidente della Camera
  3. Titti Di Salvo, presidente del Municipio
  4. Iconici musicisti italiani come Tony Renis, Mariella Nava e Giovanni Morricone

La presenza di tali ospiti sottolinea l’importanza di questo evento nel panorama culturale della capitale.

Il concerto sarà trasmesso in differita su Rai1, permettendo a un pubblico ancora più vasto di vivere l’esperienza della musica dal vivo, anche se non presente fisicamente all’interno della Nuvola. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione della cultura musicale e cinematografica italiana, dando a tutti la possibilità di apprezzare l’arte senza confini.

La magia di Capodanno, unita alla potenza della musica, porterà un messaggio di speranza e rinnovamento. Gli spettatori avranno l’opportunità di lasciarsi trasportare dalle melodie e dalle emozioni, riflettendo su un anno che si conclude e su quello che sta per iniziare. La musica, in questo senso, diventa un linguaggio universale, capace di unire le persone, farle sognare e regalare momenti indimenticabili.

Nonostante la difficoltà di trovare un posto all’interno della Nuvola, l’entusiasmo per questo evento è palpabile. I romani e i turisti potranno vivere l’atmosfera festosa di Capodanno in modo unico, immersi nella bellezza della musica italiana. La Nuvola non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di rinascita culturale e artistica per la città di Roma, dove la tradizione incontra l’innovazione e ogni nota racconta una storia.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

1 minuto ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

1 ora ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

2 ore ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

5 ore ago

Bayesian accoglie la sua seconda imbarcazione per il recupero: una nuova era in arrivo

Sta per iniziare una fase cruciale nelle operazioni di recupero del relitto del Bayesian, affondato…

7 ore ago

Un imprenditore friulano scommette su Marsala: un viaggio dal nord al sud Italia

Un importante passo per il calcio siciliano è stato compiuto grazie all’imprenditore palermitano Angelo Casa,…

10 ore ago