Categories: Eventi

Capalbio Libri: un festival dedicato al piacere della lettura torna a incantare

La Maremma si prepara a vivere un evento straordinario con la diciannovesima edizione di “Capalbio Libri”, un festival dedicato al piacere di leggere. Questo evento culturale, che si svolgerà dal 26 luglio al 5 agosto presso la Terrazza Capalbio Libri in Piazza dei Pini, vedrà la partecipazione di scrittori, musicisti, fotografi, politici e volti noti della televisione, trasformando la cittadina in un vero e proprio palcoscenico culturale.

Quest’anno, il festival offre oltre venti appuntamenti, ognuno dei quali promette di stimolare la curiosità del pubblico. Tra i nomi di spicco che parteciperanno, troviamo Teresa Ciabatti, Luigi Contu, Stefano Feltri, Enrico Ferri, Eugenio Giani, Giulio Napolitano e Stefano Zenni. Questi autori non si limiteranno a presentare le loro opere, ma parteciperanno anche a dibattiti su temi di attualità, cultura e società.

Anteprima e serata inaugurale

L’anteprima del festival si terrà sabato 26 luglio, con Giuseppe Cerasa che presenterà il suo libro “Sipario siciliano. Storie di donne, passioni, segreti, mafia ed eroi senza gloria” (Aragno). Questa opera esplora la complessità della vita siciliana attraverso racconti di donne forti e storie di lotta. Il dialogo con Fabrizio Roncone arricchirà ulteriormente la serata, offrendo spunti di riflessione su temi attuali.

La serata inaugurale, lunedì 28 luglio, vedrà come protagonista Teresa Ciabatti, che presenterà “Donnaregina” (Mondadori) insieme a Elisabetta Mondello. Ciabatti affronterà il tema della forza femminile e della resilienza, elementi centrali nel suo lavoro. A seguire, Donato Bendicenti discuterà il suo libro “Al centro della tempesta. L’Europa tra ordine mondiale e disordine globale” (RaiLibri – LUISS University Press), analizzando le sfide geopolitiche attuali.

Eventi significativi durante il festival

Il festival prosegue martedì 29 luglio con la presentazione di “Ricchi o poveri? Manuale di sopravvivenza economica” di Annalisa Bruchi, scritto in collaborazione con Carlo D’Ippoliti (Rai Libri). Questo libro offre strumenti pratici per affrontare le difficoltà economiche, un tema di grande rilevanza in un periodo di crisi. Insieme a Bruchi, interverranno Aldo Cazzullo e Luigi Gubitosi per un confronto stimolante.

Inoltre, il 29 luglio, il festival presenterà una serata speciale intitolata “Tradizioni in movimento”, con la Compagnia Teatro del Mediterraneo e i Trillanti Trio, un viaggio attraverso i ritmi del Centro e Sud Italia.

Mercoledì 30 luglio, Giulia Ligresti presenterà “Niente è come sembra. La mia storia: la forza della verità” (Piemme), offrendo uno sguardo personale sulla sua vita. Nello stesso giorno, il fotografo Fabrizio Ferri presenterà “Fin qui. Fotografia di una vita” (Rizzoli), un’opera che racconta la sua esperienza attraverso l’immagine.

Conclusione e sostenibilità

Il festival si chiuderà martedì 5 agosto con Giulio Napolitano, che presenterà “Il mondo sulle spalle. Una storia famigliare e politica” (Mondadori) in un dialogo con Bruno Manfellotto. Questo libro rappresenta una riflessione sulla storia personale e collettiva dell’Italia.

La curatela delle letture sarà affidata a esperti come Marta Mondelli, Maddalena Maggi e Stefano Goracci, garantendo un’attenzione particolare alla qualità degli incontri. Andrea Zagami, direttore del festival, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo e il dialogo con il mondo dei blogger, oltre all’ampliamento della presenza sui social media, per promuovere la sostenibilità.

Capalbio Libri si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e della cultura, un’opportunità unica per scoprire nuove opere e confrontarsi con autori di fama.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Tom Hiddleston e Life of Chuck: un viaggio nella magia della vita quotidiana

In un contesto avvolto da un'atmosfera inquietante, in cui l'oscurità si insinua tra gli edifici…

42 minuti ago

Gigi D’Alessio in concerto: dieci serate indimenticabili alla Reggia di Caserta nel 2026

Gigi D'Alessio, il celebre cantautore napoletano, sta per tornare alla storica Reggia di Caserta nel…

4 ore ago

Schifani: come i termovalorizzatori possono risolvere le emergenze ambientali

La gestione dei rifiuti in Sicilia ha raggiunto un punto critico, diventando una delle questioni…

6 ore ago

Il castello di Rivalta: il rifugio segreto di Giorgio Armani

Il Castello di Rivalta, immerso nella splendida cornice della Valtrebbia in provincia di Piacenza, rappresenta…

7 ore ago

Cresce il movimento per un Eurovision senza Israele: ecco i paesi in prima linea

Il dibattito sulla partecipazione di Israele all'Eurovision Song Contest 2024, in programma a Vienna il…

18 ore ago

Emmy 2025: la battaglia tra ‘Severance’ e ‘The Pitt’ si fa intensa

Hollywood si prepara a celebrare l'eccellenza della televisione con gli Emmy Awards, che si terranno…

20 ore ago