Categories: Spettacolo e Cultura

Cantina Fiorini: la nuova serie che conquista Prime Video

La Cantina Fiorini, un’azienda vinicola di eccellenza situata a Terre Roveresche, nel cuore delle Marche, si prepara a debuttare su Prime Video con una serie di cortometraggi emozionali intitolata “Le Parole del Vino”. Composta da 42 puntate distribuite su 7 stagioni, questa serie rappresenta un viaggio affascinante attraverso il mondo del vino, raccontato nel format ideato da Marco Pirozzi e diretto da Elisabetta Pirozzi, con la produzione di Casata Fortigo Vanci.

La passione di Carla Fiorini

Carla Fiorini, la dinamica leader dell’azienda, esprime la sua gratitudine verso la famiglia per il supporto ricevuto nel suo percorso professionale. “Sono immensamente grata alla mia famiglia per avermi permesso di vivere e lavorare in questo mondo meraviglioso”, afferma Carla, sottolineando l’importanza del sostegno familiare nel settore vinicolo, dove tradizione e innovazione si intrecciano. La Cantina Fiorini si estende su 50 ettari di terreni certificati biologici, di cui ben 30 sono dedicati esclusivamente al Bianchello del Metauro, un vitigno autoctono di grande pregio.

La produzione e la varietà dei vini

La produzione di Bianchello ha raggiunto un traguardo notevole, con un totale di 150.000 bottiglie all’anno, contribuendo a un volume totale di 200.000 bottiglie. Questo successo non è solo il risultato di tecniche viticole moderne, ma anche della passione e della dedizione che la famiglia Fiorini ha sempre messo nel proprio lavoro. Oltre al Bianchello, l’azienda coltiva anche altri vitigni, tra cui:

  1. Verdicchio
  2. Sauvignon Blanc
  3. Chardonnay
  4. Sangiovese
  5. Canaiolo

Questi vitigni tipici della regione offrono una varietà di sapori e aromi che arricchiscono ulteriormente l’offerta della cantina.

L’importanza della serie “Le Parole del Vino”

Le riprese della serie “Le Parole del Vino” si sono svolte nella suggestiva cornice dell’azienda Fiorini a Barchi, un luogo che rappresenta un punto di riferimento per la produzione vinicola marchigiana e un simbolo del legame tra vino e territorio. Le immagini catturano la bellezza dei vigneti e il lavoro quotidiano dei viticoltori, offrendo agli spettatori una prospettiva unica sulla passione che anima il mondo del vino.

Un elemento distintivo della serie è la presenza di Gianluigi Garattoni, sommelier e degustatore di fama, che arricchisce la narrazione con la sua esperienza e le sue conoscenze sul vino. La puntata, della durata di circa 40 minuti, è disponibile in tutto il mondo nella sezione documentari di Prime Video, con audio originale e sottotitoli. Questo permette a un pubblico globale di immergersi non solo nei sapori e nei profumi del vino marchigiano, ma anche nella cultura e nella tradizione che lo circondano.

Il Bianchello del Metauro, in particolare, ha visto una crescente attenzione negli ultimi anni, grazie ai suoi profili aromatici unici e alla versatilità in abbinamento con diversi piatti. La Doc Bianchello del Metauro, riconosciuta ufficialmente nel 1989, rappresenta uno dei fiori all’occhiello della viticoltura marchigiana. Questo vino, caratterizzato da note fruttate e floreali, è spesso descritto come fresco e minerale, rendendolo ideale per accompagnare piatti a base di pesce, carni bianche e formaggi freschi.

La Cantina Fiorini non è solo un produttore di vino, ma anche un custode della tradizione e della cultura locale. La famiglia Fiorini è impegnata nella promozione del territorio attraverso pratiche agricole sostenibili e un forte legame con la comunità locale. La loro filosofia si basa sul rispetto per la natura e sulla valorizzazione delle risorse locali, un approccio che si riflette nella qualità dei loro vini.

La serie “Le Parole del Vino” rappresenta quindi non solo un’opportunità per far conoscere i vini della Cantina Fiorini, ma anche un modo per raccontare la storia e le tradizioni che si celano dietro ogni bottiglia. In un’epoca in cui la sostenibilità e la qualità sono diventate parole chiave nel settore vinicolo, la Cantina Fiorini si distingue per la sua capacità di innovare rimanendo fedele alle proprie radici. La presenza su Prime Video rappresenta un passo importante per raggiungere un pubblico più vasto e condividere la passione per il vino marchigiano con il mondo intero.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Pallanuoto femminile: Orizzonte pronto per la sfida scudetto di domani

La tensione è palpabile e l'attesa è alle stelle per il primo atto della finale…

3 ore ago

Le cucine di Camilleri: un’avventura gastronomica da condividere

La cucina siciliana è un tesoro di sapori, tradizioni e storie, e nulla rappresenta meglio…

4 ore ago

Siracusa: il pronto soccorso premiato per l’innovazione hi-tech sorprendente

Il pronto soccorso di Siracusa ha recentemente conquistato l'attenzione nel panorama della sanità italiana ricevendo…

5 ore ago

Levante svela il nuovo singolo Maimai, in arrivo il 6 giugno

Il 23 maggio, in occasione del suo compleanno, Levante ha sorpreso i suoi fan annunciando…

6 ore ago

Sicilia celebra la nuova Giornata della donazione del sangue in onore di Falcone

In Sicilia, un'importante iniziativa è stata lanciata per promuovere la donazione del sangue, in concomitanza…

8 ore ago

Scoprire la musica attraverso film e libri al Medimex di Taranto

Dal 17 al 21 giugno, Taranto diventerà un centro pulsante di musica e cultura grazie…

11 ore ago