Categories: Arte

Campeggi e villaggi turistici in Veneto: la nuova frontiera della sostenibilità in Italia

Il Veneto si sta affermando come leader indiscusso in Italia nel campo della sostenibilità nel settore del turismo all’aria aperta. Questo è stato confermato dai risultati presentati da eAmbiente durante il Forum Open Air, un evento nazionale organizzato da Faita Federcamping e conclusosi il 23 ottobre 2023 a Roma. Durante il forum, sono stati premiati cinque campeggi e villaggi turistici veneti che si sono distinti per i loro rigorosi standard di sostenibilità. Le strutture premiate includono il Villaggio Turistico Internazionale di Bibione, il Marina di Venezia, Union Lido di Cavallino Treporti, il Camping Bergamini di Peschiera del Garda e il Camping La Quercia di Lazise.

L’importanza della sostenibilità nel turismo

L’importanza della sostenibilità nel turismo è oggi più che mai evidente. I criteri adottati da eAmbiente per il riconoscimento sono severi e comprendono aspetti cruciali come:

  1. Governance
  2. Benessere e salute dei visitatori
  3. Mobilità e accessibilità
  4. Circolarità delle risorse
  5. Formazione del personale
  6. Politiche di welfare
  7. Efficienza energetica
  8. Programmi di mitigazione del cambiamento climatico

Questi elementi garantiscono un soggiorno di qualità per i turisti e preservano l’ambiente naturale che circonda queste strutture.

Un esempio virtuoso per altre regioni

Il Veneto non è solo una meta turistica di eccellenza, ma rappresenta un esempio virtuoso per altre regioni italiane. Molte aree del paese stanno attuando cambiamenti significativi per migliorare le proprie offerte turistiche, investendo nella sostenibilità e nell’accoglienza. Questo trend è supportato da dati che mostrano una continua crescita del settore negli ultimi anni.

Durante il Forum Open Air, Alberto Granzotto, presidente di Faita Federcamping, ha sottolineato come l’industria del campeggio stia vivendo una fase di sviluppo strutturale. Ha dichiarato: “Quello slancio iniziale si sta concretizzando in investimenti che hanno elevato ulteriormente il livello dell’offerta”, evidenziando i miglioramenti in termini di sostenibilità, accessibilità e digitalizzazione.

Crescita e opportunità nel settore

Le stime di Faita Federcamping indicano che il settore del campeggio e del turismo all’aria aperta ha generato un fatturato complessivo di 8,5 miliardi di euro, con un incremento di 0,5 miliardi nell’ultima stagione. Attualmente, in Italia, ci sono circa 2600 strutture di campeggio e villaggi turistici, che offrono oltre 1,3 milioni di posti letto al giorno e impiegano più di 100.000 addetti.

La crescente attenzione verso il turismo sostenibile non è solo una risposta alle richieste dei viaggiatori moderni, ma rappresenta anche una necessità per garantire la conservazione degli ecosistemi naturali e la qualità della vita delle comunità locali. Le strutture premiate in Veneto si impegnano a utilizzare pratiche ecologiche, come il riciclo delle acque e l’installazione di pannelli solari, contribuendo così a ridurre l’impatto ambientale del turismo.

Il Villaggio Turistico Internazionale di Bibione è conosciuto per le sue politiche di gestione ambientale che includono programmi di sensibilizzazione per i turisti riguardo alla riduzione dei rifiuti. Allo stesso modo, il Marina di Venezia e Union Lido sono rinomati per i loro impegni nella promozione della mobilità sostenibile, offrendo servizi di noleggio biciclette e percorsi pedonali.

Il Camping Bergamini e il Camping La Quercia, situati sulle splendide rive del Lago di Garda, hanno implementato soluzioni innovative per l’efficienza energetica, come l’uso di fonti rinnovabili e sistemi di illuminazione a LED. Queste iniziative non solo migliorano l’esperienza degli ospiti, ma creano anche un modello di turismo che può essere replicato in altre regioni.

Il riconoscimento delle strutture venete è un chiaro segnale che il turismo sostenibile è non solo possibile, ma anche proficuo. Con l’aumento della consapevolezza ambientale tra i viaggiatori e l’impegno delle aziende nel settore, il Veneto si sta posizionando come un punto di riferimento per un turismo responsabile e di qualità.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Il comandante generale della guardia costiera svela i piani strategici durante la visita a Catania

Nella giornata di ieri, Catania ha avuto l'onore di ospitare il comandante generale del Corpo…

5 ore ago

Malavia: il ritratto di una gioventù napoletana tra hip-hop e sfide criminali

La periferia di Napoli è un luogo complesso, ricco di contrasti e storie straordinarie. In…

17 ore ago

C. Conti avvia il processo decisivo per il ponte sullo Stretto

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare grande interesse e controversie,…

18 ore ago

Rivoluzione artistica: la plastica racconta le storie dei detenuti minorenni

La plastica è spesso associata a inquinamento e spreco, ma un progetto innovativo sta cambiando…

19 ore ago

Il boom delle crociere: 15,4 milioni di passeggeri attesi nei porti italiani nel 2026

Il settore delle crociere in Italia sta vivendo un momento di grande crescita, con previsioni…

20 ore ago

André Gallo: la nuova guida dell’Accademia di Imola

Il mondo della musica classica italiana si arricchisce con la nomina di André Gallo a…

21 ore ago