Categories: News locali Sicilia

Calendario della dia 2025 svela i segreti di palermo

Il 24 ottobre 2023, presso la suggestiva Villa Ahrens a San Lorenzo, Palermo, si è tenuta la presentazione del calendario della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) per l’anno 2025. Questo evento ha attirato l’attenzione non solo per il valore artistico e simbolico del calendario, ma anche per il tema scelto: “Follow the money”. Questo slogan, reso celebre dal film docudrama del 1976 “Tutti gli uomini del Presidente”, sottolinea l’importanza di seguire le tracce finanziarie per smascherare il crimine organizzato e le sue reti.

L’importanza del tema “Follow the money”

Il colonnello Onofrio Panebianco, comandante della DIA di Palermo, ha aperto l’evento illustrando il significato profondo di questa scelta tematica. “Il nostro obiettivo è quello di educare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro la mafia”, ha affermato, evidenziando come il metodo Falcone, il magistrato che ha dedicato la vita alla lotta contro la mafia, si basi proprio sulla necessità di analizzare i flussi finanziari per comprendere e colpire le organizzazioni criminali.

Un calendario ricco di storia

Il calendario, che si presenta ricco di immagini d’archivio e di riferimenti storici, è stato realizzato con la copertina d’autore dell’artista contemporaneo Rosario Oliva. Le pagine di gennaio, in particolare, sono dedicate alla genesi di questo approccio investigativo che ha rivoluzionato la lotta alla mafia. Come ha spiegato Panebianco, il metodo Falcone è stato il frutto di un lavoro di squadra. “Falcone, insieme ai suoi colleghi Turone e al pool antimafia, ha saputo comprendere che per combattere la mafia occorreva andare a cercare le tracce del denaro”, ha sottolineato.

Figure emblematiche nella lotta alla mafia

Nel calendario, i mesi di marzo e aprile dedicano spazio ad altre figure emblematiche della lotta alla mafia e alla corruzione. Tra queste, spicca la figura dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, nominato commissario liquidatore della Banca Privata Italiana. La sua storia è un monito della pericolosità di chi si pone contro il crimine organizzato; Ambrosoli fu assassinato nel luglio del 1979 da un sicario ingaggiato dal banchiere Michele Sindona. La sua morte rappresenta un capitolo tragico della storia italiana, un esempio di come la ricerca della verità e la giustizia possano costare la vita.

Un altro protagonista del calendario è Boris Giuliano, ex capo della Squadra mobile di Palermo, noto per essere stato un pioniere nell’individuazione dei legami tra operazioni bancarie e narcotraffico internazionale. L’operato di Giuliano ha avuto un impatto significativo nella lotta contro il traffico di droga, contribuendo a smantellare reti di narcotrafficanti che si infiltravano nel tessuto economico del paese.

Un messaggio di speranza e legalità

Il calendario della DIA non è solo un semplice strumento di pianificazione, ma un vero e proprio progetto educativo e di sensibilizzazione. Ogni mese racconta una storia, un pezzo di storia italiana che merita di essere conosciuto e ricordato. Il colonnello Panebianco ha parlato della necessità di mantenere viva la memoria di questi eventi e di questi uomini, affinché le nuove generazioni possano comprendere l’importanza della legalità e della giustizia.

In occasione della presentazione, è stata sottolineata anche la forte collaborazione tra istituzioni e società civile nella lotta contro la mafia. La DIA, insieme ad altre forze di polizia e istituzioni, sta lavorando incessantemente per implementare strategie sempre più efficaci nella lotta al crimine organizzato, con l’auspicio che il messaggio di legalità possa permeare ogni angolo del paese.

Il calendario della DIA diventa così un simbolo di speranza e resistenza contro le ingiustizie, un richiamo alla responsabilità di ciascuno di noi nel contribuire a un futuro libero dalla mafia e dalla corruzione. Con il suo messaggio potente e diretto, “Follow the money”, ci invita a non voltare le spalle alle verità scomode e a impegnarci attivamente nella difesa dei valori democratici.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

6 ore ago

Jackie Chan svela il segreto della sua energia a 71 anni: posso ancora combattere!

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente ricevuto il…

14 ore ago

Reijnders trascina il Manchester City alla vittoria con una doppietta contro il Palermo

Il Manchester City ha conquistato la prima edizione dell'Anglo-Palermitan Trophy, un'amichevole che ha visto i…

17 ore ago

Ludovico Peregrini, il ‘Signor No’: un addio a una leggenda

Il 27 giugno 1943, a Como, nasceva Ludovico Peregrini, una figura che avrebbe segnato in…

1 giorno ago

Scoprire l’estate nei parchi acquatici italiani: divertimento e avventure per tutta la famiglia

L'estate in Italia è un periodo di divertimento, relax e refrigerio, e quale modo migliore…

1 giorno ago

Guardiola celebra la memoria di Falcone e Borsellino con una t-shirt speciale

Oggi, il mondo del calcio ha assistito a un gesto significativo che va oltre il…

1 giorno ago