Categories: Eventi

Calabria e Basilicata: il sorprendente 58% dei cittadini è appassionato di lettura

In Calabria e Basilicata, la situazione della lettura è allarmante: solo il 58% della popolazione sopra i 15 anni ha letto almeno un libro a stampa nell’ultimo anno. Questo dato evidenzia un divario significativo rispetto alla media delle regioni del Centro-Nord, che si attesta al 73%. La carenza di librerie e le limitate attività delle biblioteche contribuiscono a creare un ambiente culturale poco stimolante, aggravando ulteriormente la situazione.

I dati sull’accesso alla lettura

Un’indagine condotta dall’Associazione Italiana Editori (AIE) ha rivelato che il 90% dei comuni calabresi e lucani non ha una libreria. Le biblioteche gestiscono in media soltanto 16 prestiti per mille abitanti, mentre nel Centro-Nord il numero sale a 741. Questo divario non solo limita la crescita culturale dei cittadini, ma ha anche ripercussioni sullo sviluppo economico e sociale delle comunità.

L’importanza del dibattito pubblico

Durante lo Sciabaca Festival, che si svolgerà a Soveria Mannelli il 20 settembre, si terrà un dibattito dal titolo “Libri, biblioteche e politiche per la lettura”. I candidati alla presidenza della Regione Calabria, Roberto Occhiuto e Pasquale Tridico, discuteranno di come promuovere la lettura e la cultura nella regione. Florindo Rubbettino, consigliere AIE per il Sud, ha sottolineato l’importanza di investire nelle biblioteche per trasformarle in centri di aggregazione e servizi culturali.

La situazione delle biblioteche e librerie

Sebbene in Basilicata e Calabria il numero di biblioteche per mille abitanti sia leggermente superiore rispetto al Centro-Nord (0,16 contro 0,13), la qualità e quantità del patrimonio librario sono nettamente inferiori. Si registrano solo 1.127 libri per mille abitanti, rispetto ai 3.244 del Centro-Nord. Inoltre, solo il 19,9% delle biblioteche dispone di un bibliotecario, contro il 63% nel Centro-Nord.

In termini di librerie, le due regioni sono in grave difficoltà: sono attive solo 102 librerie, e il 90% dei comuni non ne ha una. Questo è particolarmente problematico anche nei centri più grandi, dove il 12% della popolazione in città con più di 10.000 abitanti non ha accesso a una libreria.

L’impatto della lettura sullo sviluppo economico

Studi internazionali dimostrano che un maggiore livello di lettura può influenzare positivamente il Prodotto Interno Lordo (PIL) di una regione. È fondamentale che le politiche culturali siano considerate parte integrante di una strategia di sviluppo socio-economico, e non solo un elemento attrattivo per il turismo. Il dibattito di Soveria Mannelli rappresenta un’opportunità per i cittadini di ascoltare e confrontare le proposte politiche sulla promozione della lettura.

L’AIE e diverse associazioni della filiera sono impegnate a offrire competenze e idee per migliorare la situazione della lettura nel Sud Italia. L’obiettivo è far emergere impegni concreti da parte delle istituzioni, affinché la lettura diventi una priorità nelle politiche regionali. La sfida è grande, ma il potenziale per un cambiamento positivo è reale, e avviare un percorso di crescita culturale è un passo fondamentale verso un futuro migliore per il Sud.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Jasmine Trinca trionfa alla Festa del cinema di Roma: ‘La mia famiglia a Taipei’ si aggiudica il premio per il miglior film

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si è conclusa con un bilancio…

30 minuti ago

Udine celebra i 50 anni della Pimpa con una casa da sogno

La città di Udine celebra un traguardo significativo per un personaggio iconico della cultura italiana:…

3 ore ago

Amicizia e Maremma: come i legami solidi mi ancorano alla realtà

Lucio Corsi, il cantautore toscano che ha conquistato il cuore di molti con le sue…

3 ore ago

Festa Roma: scopri i trionfatori della ventesima edizione

La Festa del Cinema di Roma ha chiuso i battenti con grande successo, celebrando la…

16 ore ago

Incidente a Palermo: gravemente ferita una donna incinta investita da un pullman

Un tragico incidente ha scosso Palermo nelle ultime ore, coinvolgendo una giovane donna di 25…

17 ore ago

Carlo Conti svela i segreti del Dopofestival: Sanremo avrà 26 canzoni, forse di più!

Il Festival di Sanremo si avvicina, portando con sé attese e novità che ogni anno…

18 ore ago