Categories: Spettacolo e Cultura

Bradley Cooper: una lettera d’amore a New York

Bradley Cooper torna dietro la macchina da presa per la terza volta con il suo nuovo film, “Is This Thing On?”, un’opera che si presenta come una lettera d’amore alla sua città d’adozione, New York. Dopo i successi di “A Star Is Born” e “Maestro”, Cooper decide di esplorare il mondo della stand-up comedy, utilizzando la Grande Mela come palcoscenico principale. La pellicola ha chiuso in bellezza la 63ª edizione del New York Film Festival, un evento di grande prestigio che ha attratto numerosi appassionati e critici del settore.

Presentato in anteprima mondiale, “Is This Thing On?” uscirà nelle sale cinematografiche il 19 dicembre e porta con sé una sceneggiatura frutto della collaborazione tra Cooper, Will Arnett e Mark Chappell. La trama si ispira alla vita del comico britannico John Bishop, noto non solo per la sua carriera comica ma anche come ex calciatore professionista. La storia segue Alex Novak, interpretato da Arnett, che affronta la dolorosa separazione dalla moglie Tess (Laura Dern) dopo vent’anni di matrimonio, mentre cerca di costruire una nuova vita per sé e i loro due figli.

La catarsi attraverso la comicità

Il film esplora in profondità il tema della catarsi attraverso la comicità. Alex, nel tentativo di affrontare il dolore della separazione, decide di intraprendere la carriera di comico nei locali del West Village, un’area iconica di New York nota per le sue serate di stand-up comedy. La scena comica diventa per lui un mezzo per elaborare le proprie emozioni, trasformando il palcoscenico in un luogo di liberazione personale. “Is This Thing On?” non è solo una commedia; è un viaggio emotivo che invita gli spettatori a riflettere su come le esperienze di vita possano essere trasformate in arte.

Un cast di talento

Oltre a Cooper e Arnett, il cast include nomi di spicco come Laura Dern, Christine Ebersole, Ciarán Hinds, Amy Sedaris e Sean Hayes, tutti scelti per la loro affinità personale e professionale con il regista. Cooper, che interpreta Arnie, il migliore amico di Alex, ha voluto circondarsi di persone con cui ha già un legame, creando così un ambiente di lavoro caratterizzato da fiducia e collaborazione. La presenza di attori con cui ha già condiviso esperienze in passato ha contribuito a rendere il set un luogo dove la creatività potesse fluire liberamente.

Un viaggio interiore

Durante l’anteprima del film, Cooper ha condiviso il suo entusiasmo nel raccontare una storia così radicata nella cultura della stand-up comedy e nella vita di New York. “C’è ancora tanta magia in questa città”, ha dichiarato, sottolineando l’importanza della location nel racconto del film. Le strade di New York, i suoi locali e i luoghi familiari hanno fornito un contesto autentico, rendendo la narrazione ancora più coinvolgente. Il titolo stesso, “Is This Thing On?”, racchiude un doppio significato: da un lato, si riferisce alla prova del microfono che i comici fanno prima di salire sul palco, dall’altro rappresenta un viaggio interiore alla ricerca di sé stessi.

La scelta di location emblematiche, come la scuola di sua figlia nel West Village e il celebre Olive Tree Café, attiguo al noto Comedy Cellar, riflette il desiderio di Cooper di condividere la sua personale esperienza con la città. Laura Dern, durante l’anteprima, ha aggiunto: “La città ti fa venire la voglia di fare arte”, esprimendo così l’energia creativa che New York può ispirare in chiunque vi si trovi.

“Is This Thing On?” si presenta quindi come un’opera che va oltre la semplice narrazione, toccando temi universali come la perdita, la resilienza e la ricerca di un nuovo inizio. La comicità, in questo contesto, diventa una forma di terapia, un modo per affrontare il passato e affrontare il futuro con speranza. La pellicola promette di essere una riflessione profonda su come l’arte possa servire da catarsi, permettendo ai personaggi di confrontarsi con le proprie vulnerabilità e di trovare la forza per ricominciare.

In un momento in cui la città è stata messa a dura prova da eventi recenti, il film di Cooper si propone di celebrare la resilienza di New York e dei suoi abitanti. Con una regia attenta e una sceneggiatura ben articolata, “Is This Thing On?” si preannuncia come una delle opere più significative della carriera di Cooper, un tributo ai sogni e alle sfide di una città che continua a ispirare e a dare vita a storie straordinarie. La sua uscita nelle sale a dicembre sarà senza dubbio un evento da non perdere per gli appassionati di cinema e di stand-up comedy.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Fiaccolata in memoria del giovane ucciso a Palermo: un gesto di solidarietà e speranza

La città di Palermo è profondamente scossa dall'omicidio di Paolo Taormina, un giovane di soli…

4 ore ago

Don Pasquale conquista il Bellini di Catania: tutte le recite esaurite!

Dopo una pausa estiva, il Teatro Massimo Bellini di Catania riapre le porte alla lirica…

5 ore ago

Lutto cittadino a Palermo: un addio che segna la città

Palermo si è risvegliata oggi con una ferita profonda, un segno indelebile nel cuore della…

9 ore ago

Tragedia a Palermo: un giovane perde la vita, arrestato il sospettato dell’omicidio

La serata di ieri ha scosso profondamente la comunità di Palermo, con la tragica notizia…

10 ore ago

Fuga mozzafiato e scontro con la polizia: due arresti in un colpo di scena criminale

La recente fuga su auto rubata e l'aggressione a poliziotti a Catania hanno sollevato preoccupazioni…

12 ore ago

Addio a Diane Keaton: una leggenda del cinema ci lascia a 79 anni

È con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Diane Keaton, icona del cinema americano,…

14 ore ago