Categories: Eventi

Bollani incanta il pubblico romano al Parco della Musica

Il 26 dicembre, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma sarà il palcoscenico di una serata speciale: il Concerto di Santo Stefano con Stefano Bollani. Questo evento fa parte della rassegna natalizia “Natale in Auditorium”, organizzata dalla Fondazione Musica per Roma, e promette di essere un’esperienza sonora unica, in cui l’eclettico pianista porterà il suo inconfondibile stile fatto di improvvisazione e divertimento.

Stefano Bollani: un anno di successi

Stefano Bollani, noto per la sua capacità di mescolare generi musicali, chiude con questo concerto un anno particolarmente fruttuoso. Ha calcato i palchi di prestigiose sale concertistiche, come la Chamber Music Hall di Berlino, la Kirche Neumünster di Zurigo e il Conservatorio Verdi di Milano durante il festival Jazzmi. Queste esibizioni hanno consolidato la sua fama di artista poliedrico e innovativo. E mentre il 2024 si avvicina, Bollani si prepara a lanciare il Piano Solo Tour, una nuova avventura musicale che lo vedrà impegnato nei principali teatri italiani, tra cui il Teatro del Maggio di Firenze, a partire da febbraio 2025.

Collaborazioni e versatilità

Bollani è un musicista che non si pone limiti. La sua carriera è costellata di collaborazioni con artisti di fama mondiale come Enrico Rava, Chick Corea, Richard Galliano e molti altri. Ha condiviso il palco con icone del jazz e del pop, dimostrando sempre la sua abilità nel reinventare brani classici e moderni. La sua versatilità lo ha portato a lavorare anche con importanti orchestre sinfoniche, tra cui la Gewandhaus di Leipzig, la Scala di Milano e l’Orchestre National de Paris, interpretando musiche di compositori che ama particolarmente, come Gershwin, Ravel e Poulenc.

Creatività oltre il pianoforte

L’arte di Bollani non si limita al pianoforte. È anche autore di libri e inventore di spettacoli teatrali. La sua creatività si manifesta in molte forme, tra cui la radio e la televisione. Insieme a David Riondino, ha dato vita a “Dottor Djembè”, un personaggio radiofonico che ha portato umorismo e musica nelle case degli italiani attraverso RadioRai3. In televisione, ha condotto programmi che sono vere e proprie jam session di parole e musica, come “Sostiene Bollani” su Rai3 e “L’importante è avere un piano” su Rai1. Dal 2021, insieme a sua moglie Valentina Cenni, conduce “Via dei matti n°0”, una striscia pre-serale che ha riscosso un grande successo su Rai3.

Contributo al cinema

La versatilità di Bollani si estende anche al mondo del cinema. Al festival del cinema di Venezia 2022, ha ricevuto il Soundtrack Stars Award, un riconoscimento alla sua attività di compositore per film. Questo premio testimonia la sua capacità di arricchire con le sue composizioni l’esperienza cinematografica, rendendola ancora più coinvolgente.

Un evento imperdibile

Il Concerto di Santo Stefano rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di Roma di vivere il talento di Bollani dal vivo. La Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica diventerà il luogo in cui il passato e il presente si incontrano, grazie alla maestria di un artista che sa come rendere ogni esibizione un evento irripetibile.

Musica come linguaggio universale

La Fondazione Musica per Roma ha voluto includere questo concerto nel suo cartellone natalizio per celebrare la musica come linguaggio universale, capace di unire le persone e regalare emozioni indimenticabili. Bollani, con il suo approccio innovativo e il suo spirito giocoso, è l’interprete perfetto per questo messaggio.

Un viaggio sonoro unico

Mentre la musica riempirà la Sala Santa Cecilia, i presenti avranno l’occasione di assistere a un dialogo tra note che raccontano storie, evocano emozioni e trasportano il pubblico in un viaggio sonoro unico. La serata promette di essere un omaggio all’improvvisazione, all’inventiva e al piacere puro di fare musica, qualità che Bollani incarna pienamente in ogni sua esibizione.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

13 minuti ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

2 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

5 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

6 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

8 ore ago

Travaglio: le sorprendenti affermazioni di Papa Francesco su Gesù

Il 6 e 7 maggio, il Teatro Massimo di Cagliari ospiterà Marco Travaglio, un noto…

10 ore ago