Categories: Spettacolo e Cultura

Bollani e Cenni: come l’orchestra può cambiare il mondo

“Vogliamo giocare con la musica e far vedere a casa che ci divertiamo”. Con queste parole, Stefano Bollani e Valentina Cenni hanno presentato al Prix Italia di Napoli la nuova edizione di “Via dei Matti n.0”, che tornerà su Rai3 a partire dal prossimo dicembre. Questa trasmissione, che ha conquistato il pubblico con il suo approccio fresco e innovativo, promette di portare sul piccolo schermo una combinazione avvincente di storie e note, mescolando intrattenimento e cultura in modo coinvolgente.

un viaggio nella musica

Valentina Cenni, co-conduttrice e anima del programma, ha spiegato l’intento di esplorare vite straordinarie e talvolta difficili di personaggi che, nonostante le avversità, sono riusciti a realizzare i propri sogni. “Quest’anno parleremo dei Beatles, di Duke Ellington, Sonny Rollins e Murolo. Cerchiamo di abbracciare tutta la musica, perché non ci sono generi, ma la musica con la M maiuscola”, ha affermato Cenni, sottolineando l’importanza di una visione inclusiva della musica.

Il duo non si limita a intrattenere, ma desidera anche educare. “Qualcuno lo fa già, ci scrivono degli insegnanti”, ha aggiunto Cenni. “Tutto ciò che può aiutare i ragazzi a comprendere la gioia e il benessere che la musica può offrire è ben accetto. La didattica musicale è una parola grossa, noi cerchiamo di fornire informazioni che possano fungere da stimolo per studiare e approfondire”. In questo senso, “Via dei Matti n.0” si propone come un vero e proprio strumento didattico, una fonte di ispirazione per le nuove generazioni.

la musica napoletana e oltre

Bollani, noto pianista e compositore, non ha potuto fare a meno di esprimere un particolare affetto per la musica napoletana, considerata una vera e propria fucina di talenti. “Napoli è una fucina: Murolo, Bruni, Daniele, Carosone. E oggi aggiungerei un musicista che da bambino non conoscevo, De Simone“, ha commentato. La figura di Roberto De Simone, etnomusicologo e innovatore, è cruciale per comprendere come la tradizione musicale napoletana sia stata preservata e rinnovata nel corso degli anni.

Oltre alla trasmissione, Bollani e Cenni saranno protagonisti anche alla Festa del Cinema di Roma, dove presenteranno il documentario “Tutta vita”, realizzato dalla stessa Cenni. Questo lavoro segue il percorso di Bollani mentre riunisce, in una casa-studio, alcuni dei più grandi nomi del jazz italiano, come Enrico Rava, Paolo Fresu e Daniele Sepe, in preparazione di un concerto irripetibile tenutosi al Teatro Rossetti di Trieste il 17 febbraio scorso. Il documentario non solo celebra la musica, ma racconta anche l’arte della collaborazione e della creatività condivisa.

giovani talenti e messaggi di speranza

L’apporto di talenti emergenti non è da sottovalutare. Il documentario presenta anche giovani musicisti come i chitarristi Matteo Mancuso e Christian Mascetta, oltre alla cantante e pianista Frida Bollani Magoni, figlia di Stefano. Questi giovani artisti rappresentano una nuova generazione di musicisti che stanno già lasciando il segno nel panorama musicale italiano, contribuendo a un rinnovamento continuo e vitale della scena musicale.

Il programma “Via dei Matti n.0” e il documentario “Tutta vita” non vogliono essere solo prodotti di intrattenimento, ma ambiscono a creare un legame profondo con il pubblico e a stimolare la curiosità verso la musica e le sue infinite sfaccettature. Con iniziative come queste, Bollani e Cenni dimostrano che la musica non è solo un passatempo, ma un linguaggio universale capace di unire le persone e migliorare il mondo in cui viviamo.

In un momento storico in cui la cultura e la musica possono sembrare lontane dalla quotidianità, l’approccio di Bollani e Cenni è un invito a riscoprire il potere della musica come strumento di cambiamento sociale e personale. La loro visione incoraggia a guardare oltre i generi e le etichette, abbracciando una musica che è, in ultima analisi, un’espressione di vita e di emozioni. Come affermato da Cenni, “se siamo un’orchestra, il mondo diventa migliore”, un messaggio che risuona con forza in un’epoca in cui l’armonia è più necessaria che mai.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

L’incanto dell’antico Egitto in mostra alle Scuderie del Quirinale

L'arte e la cultura dell'antico Egitto si preparano a incantare i visitatori di Roma con…

6 ore ago

Erasmus+: opportunità di formazione per insegnanti a Enna e Palermo

Il recente riconoscimento assegnato all'Università Kore di Enna e all'Università di Palermo nell'ambito dell'eTwinning ITE…

7 ore ago

Scandalo in Sicilia: funzionario regionale arrestato per corruzione

Un recente episodio di corruzione ha scosso la Regione Siciliana, con l'arresto in flagranza di…

8 ore ago

Sacerdote aggredito a Gela: coltellata sfiorata in un attacco choc

Nella mattinata di oggi, un episodio inquietante ha scosso la comunità di Gela, un comune…

10 ore ago

Futuradio: un viaggio sonoro tra musica e cultura dallo Stabile di Bolzano

L'evento "Futuradio", che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre presso il Teatro Stabile di…

11 ore ago

Gianni Morandi svela i suoi piani: tour in partenza ad aprile!

Gianni Morandi, uno dei cantanti più iconici della musica italiana, ha finalmente rotto il silenzio…

13 ore ago