Categories: Spettacolo e Cultura

Blanco si trasforma in angelo: arriva il nuovo singolo Piangere a 90

Dopo un anno di silenzio, Blanco torna sulla scena musicale con un nuovo singolo che promette di toccare le corde più profonde dell’animo umano. “Piangere a 90”, disponibile da venerdì 9 maggio su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica per Emi Records Italy (Universal Music Italy), rappresenta non solo un ritorno atteso, ma anche un’opera che riflette un intenso viaggio emotivo. Con il videoclip lanciato su YouTube, l’artista si presenta al pubblico in una nuova veste, ricca di introspezione e vulnerabilità.

Un flusso emotivo

Il brano, scritto insieme a Tananai e prodotto da Michelangelo, è un vero e proprio “flusso emotivo”. Blanco riesce a incapsulare in note musicali le sue esperienze personali, le cadute e le rinascite che l’hanno caratterizzato nel corso degli anni. Senza sovrastrutture, il suo stile si fa crudo e viscerale, alternando la fragilità delle strofe a esplosioni travolgenti e laceranti nel ritornello. Questa dualità rende “Piangere a 90” una ballad che non teme di mostrare il lato più vulnerabile dell’artista, creando un legame profondo con l’ascoltatore.

Un videoclip evocativo

Il videoclip, affidato al collettivo Broga’s, funge da lente d’ingrandimento sulla fragilità umana. In un’atmosfera che richiama il delicato equilibrio tra il mondo fisico e quello spirituale, Blanco si ripresenta al suo pubblico in una dimensione riflessiva e tormentata. Il suo alter ego, Riccardo, emerge in un viaggio nostalgico, dove il desiderio di rivivere la spensieratezza dell’infanzia diventa palpabile. La rappresentazione visiva di questa ricerca di autenticità è ispirata all’angelo Damiel, protagonista del film “Il cielo sopra Berlino” del regista Wim Wenders, un’opera del 1987 che esplora il confine tra il reale e l’ideale, tra il tangibile e l’intangibile.

Un messaggio di resilienza

L’anno di silenzio che ha preceduto questo ritorno è stato un periodo di introspezione per l’artista, che ha utilizzato questo tempo lontano dalle scene per riflettere su sé stesso e sulla propria musica. Blanco ha sempre mostrato una predisposizione a esplorare la sua vulnerabilità attraverso le sue canzoni, ma “Piangere a 90” segna un passo ulteriore, un’evoluzione del suo percorso artistico. La sua capacità di tradurre emozioni complesse in melodie accessibili lo rende uno degli artisti più interessanti del panorama musicale contemporaneo.

Il titolo stesso del brano, “Piangere a 90”, evoca immagini di intensità e catarsi. Il numero 90 potrebbe suggerire un riferimento simbolico, un punto di massimo tensione emotiva, dove la fragilità e la forza si incontrano. In effetti, la canzone affronta il tema del dolore e della sofferenza, ma anche della speranza e della rinascita, elementi che sono parte integrante dell’esperienza umana.

La produzione musicale di Michelangelo, noto per il suo approccio innovativo e il suo talento nel creare atmosfere sonore uniche, contribuisce ulteriormente a esaltare la potenza del messaggio. La combinazione di testi evocativi e arrangiamenti musicali ben congegnati crea un’atmosfera che invita l’ascoltatore a perdersi nei propri pensieri, a riflettere sulle proprie esperienze e a trovare conforto nella musica.

In un’epoca in cui la superficialità spesso prevale, Blanco si distingue per la sua autenticità. La sua ricerca di verità, più che di consensi, rappresenta una boccata d’aria fresca nel panorama musicale. L’artista non si limita a intrattenere, ma invita il pubblico a intraprendere un viaggio di scoperta interiore, a confrontarsi con le proprie emozioni e a trovare un senso di connessione attraverso la musica.

Con “Piangere a 90,” Blanco non solo segna il suo ritorno, ma lancia un messaggio potente: la vulnerabilità è una forza e le esperienze di vita, siano esse belle o dolorose, sono quelle che ci definiscono. In questo modo, il suo nuovo singolo diventa un inno alla resilienza, una celebrazione di ciò che significa essere umani.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

I cinque giardini italiani da non perdere secondo il NYT

Il New York Times ha recentemente pubblicato una lista dei 25 giardini più belli del…

35 minuti ago

Scopri Faithless: il terzo brano di Tracks II di Springsteen svelato

Il 27 giugno 2023 segnerà una data importante per i fan di Bruce Springsteen e…

13 ore ago

Incidente choc a Catania: donna in gravi condizioni dopo ustioni severe

Un grave incidente si è verificato nei reparti della StMicroelectronics (StM) di Catania, una delle…

16 ore ago

Weekend d’arte: esplora il Futurismo, Jago e Caravaggio

Il weekend si preannuncia come un'occasione imperdibile per gli amanti dell'arte e della cultura, con…

17 ore ago

La magia degli occhiali italiani: un viaggio affascinante in mostra a Venezia

L'inaugurazione della mostra "The Lens of Time - La storia degli occhiali in Italia" a…

19 ore ago

Scopri il fascino del Festival Palermo città della chitarra

Palermo si prepara a un evento straordinario dedicato alla chitarra, uno strumento che ha incantato…

20 ore ago