Categories: Spettacolo e Cultura

Biscardi: concerti a Santa Cecilia tra repertorio e innovazione musicale

Massimo Biscardi, recentemente nominato presidente-sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha delineato ambiziosi progetti per il futuro di questa illustre istituzione musicale romana. La sua visione si basa su un equilibrio tra continuità con la tradizione storica e un’evoluzione necessaria nel repertorio e nei servizi offerti. Biscardi sottolinea l’importanza di promuovere non solo i concerti, ma anche lo studio e la ricerca, elementi fondamentali per il patrimonio culturale dell’Accademia.

accessibilità globale dei concerti

Uno dei primi obiettivi di Biscardi è rendere i concerti dell’orchestra e del coro di Santa Cecilia accessibili a un pubblico globale. “Vogliamo permettere che i bellissimi concerti possano essere seguiti in diretta in tutto il mondo, simile a quanto già avviene con i Berliner Philharmoniker”, spiega. Questa iniziativa non solo promuoverebbe l’Accademia, ma contribuirebbe anche a preservare e diffondere la ricca tradizione musicale italiana.

In aggiunta, Biscardi intende rendere accessibili online i preziosi manoscritti e la vasta biblioteca che Santa Cecilia custodisce, una delle più complete al mondo. “Gli studiosi di ogni parte del globo potranno consultare i nostri archivi senza dover necessariamente venire a Roma”, afferma, evidenziando l’importanza della digitalizzazione per la ricerca musicale.

promozione della musica contemporanea

Un altro aspetto fondamentale del programma di Biscardi è l’attenzione alla musica contemporanea. L’Italia, attualmente, è il paese con il maggior numero di compositori viventi di alto livello. “È vero, la musica di oggi può non essere sempre ben accolta, ma è nostro dovere sostenere questi autori affinché possano continuare a produrre”, commenta. Biscardi riconosce che, tra cento opere, ne resteranno nella storia solo due o tre, ma quelle rappresentano già un risultato significativo.

In un contesto più ampio, Biscardi intende anche rivalutare compositori italiani del primo Novecento, come Alfredo Casella, Giorgio Federico Ghedini e Gian Francesco Malipiero. “Se fossimo in Finlandia, questi compositori sarebbero considerati eroi nazionali. In Italia, spesso ci vergogniamo di loro”, afferma con convinzione, sottolineando la necessità di dare loro il giusto merito.

sinergie culturali e programmi educativi

L’obiettivo di portare la musica estiva in luoghi storici di Roma è un’altra delle priorità di Biscardi. “Dobbiamo lavorare affinché l’Accademia torni a Massenzio per la stagione estiva”, spiega, avviando discussioni con l’Opera di Roma e il Sindaco. Inoltre, la creazione di sinergie con altre istituzioni culturali romane, come il Teatro dell’Opera e il Romaeuropa Festival, è cruciale. “Abbiamo già programmato una produzione con il Teatro di Roma per l’estate prossima”, annuncia.

Infine, Biscardi ha messo in evidenza l’importanza della sezione Educational dell’Accademia, che ogni anno porta circa un milione di euro nelle casse della fondazione grazie alle proposte rivolte ai bambini e alle loro famiglie. Questa iniziativa non solo aiuta a formare un nuovo pubblico, ma anche a diffondere l’amore per la musica tra le giovani generazioni.

Con queste ambizioni, Massimo Biscardi si appresta a portare Santa Cecilia verso nuove vette, con un occhio attento sia alla tradizione che all’innovazione.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

38 minuti ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

14 ore ago

Jackie Chan svela il segreto della sua energia a 71 anni: posso ancora combattere!

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente ricevuto il…

21 ore ago

Reijnders trascina il Manchester City alla vittoria con una doppietta contro il Palermo

Il Manchester City ha conquistato la prima edizione dell'Anglo-Palermitan Trophy, un'amichevole che ha visto i…

1 giorno ago

Ludovico Peregrini, il ‘Signor No’: un addio a una leggenda

Il 27 giugno 1943, a Como, nasceva Ludovico Peregrini, una figura che avrebbe segnato in…

2 giorni ago

Scoprire l’estate nei parchi acquatici italiani: divertimento e avventure per tutta la famiglia

L'estate in Italia è un periodo di divertimento, relax e refrigerio, e quale modo migliore…

2 giorni ago