Categories: Cronaca

Biriaco entra nel consiglio delle rappresentanze portuali di confindustria

La recente nomina di Antonello Biriaco a membro del Consiglio delle Rappresentanze Portuali di Confindustria rappresenta un passo cruciale per il rafforzamento delle politiche portuali italiane. Questo nuovo organismo, creato dal sistema associativo nazionale, mira a sostenere la crescita economica del Paese attraverso una gestione più efficace delle infrastrutture portuali e delle zone economiche speciali (ZES). La presidenza del Consiglio è affidata a Costanzo Jannotti Pecci, attuale presidente dell’Unione Industriali di Napoli, il quale avrà il compito di coordinare le diverse esperienze territoriali in un contesto nazionale.

l’importanza della cantieristica navale

La nomina di Biriaco non è solo un riconoscimento della sua carriera, ma evidenzia anche la volontà di Confindustria di integrare voci esperte nel dibattito sulle politiche portuali. Amministratore della storica azienda Biriaco Cantieri Navali, fondata a Catania nel 1895, Biriaco porta con sé una lunga esperienza nel settore della cantieristica navale e della logistica portuale. La sua carriera è stata caratterizzata da un forte impegno nel miglioramento delle infrastrutture portuali e nella promozione di pratiche sostenibili.

  1. La cantieristica navale è cruciale per l’economia italiana.
  2. I porti sono nodi strategici per il commercio internazionale.
  3. Le politiche portuali devono adattarsi alle sfide del cambiamento climatico.

Biriaco ha espresso la sua intenzione di portare nel suo nuovo incarico l’esperienza maturata nel settore. Ha dichiarato: “Promuoverò politiche infrastrutturali che favoriscano l’innovazione, la sostenibilità e l’efficienza del nostro sistema portuale”. Questa visione è particolarmente rilevante in un contesto in cui il cambiamento climatico e la transizione energetica influenzano l’economia.

collaborazione tra pubblico e privato

Un aspetto fondamentale del lavoro di Biriaco sarà il rafforzamento della collaborazione tra pubblico e privato. Ha affermato: “Credo fortemente nella necessità di rafforzare questa collaborazione affinché il Paese possa sfruttare appieno la sua posizione geografica e la vocazione all’export”. Il settore privato gioca un ruolo cruciale nella gestione e nello sviluppo delle infrastrutture portuali, e la sinergia con le istituzioni pubbliche può portare a risultati significativi.

L’Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Orientale, di cui Biriaco è attualmente componente, sta già lavorando su progetti innovativi per migliorare la competitività dei porti siciliani. Grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo, la Sicilia ha il potenziale per diventare un hub commerciale di riferimento, ma solo se le infrastrutture saranno adeguate e le politiche di sviluppo mirate.

ascoltare le esigenze delle imprese

Biriaco ha ribadito l’importanza di dare voce alle esigenze delle imprese che operano nelle diverse realtà portuali. Ha affermato: “Lavoreremo per rendere le politiche industriali più rispondenti alle sfide del mercato”, sottolineando l’importanza di un approccio inclusivo che consideri le specifiche necessità delle aziende.

In un contesto dove il commercio globale è in continua evoluzione, i porti italiani devono affrontare sfide significative, come l’aumento della concorrenza internazionale e la necessità di modernizzare le infrastrutture. La visione di Biriaco e il suo approccio pragmatico saranno fondamentali per guidare questo processo di trasformazione. Confindustria, attraverso il nuovo Consiglio delle Rappresentanze Portuali, si propone di diventare un attore chiave nel promuovere lo sviluppo sostenibile e l’innovazione nel settore portuale, contribuendo così alla crescita dell’intero sistema economico italiano.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Costumi e oggetti di Downton Abbey: un’asta online imperdibile per i fan

I fan della celebre serie televisiva Downton Abbey hanno ora un'opportunità unica di aggiudicarsi pezzi…

3 ore ago

Autunno d’arte: 5 mostre imperdibili da Beato Angelico ai Faraoni

L’autunno si preannuncia ricco di eventi artistici di grande rilievo in tutta Italia, offrendo ai…

4 ore ago

Un viaggio nella resistenza: il nuovo libro di Gabriele Montalbano

È finalmente disponibile in libreria "Resistere era necessario. I comunisti italiani in Tunisia durante la…

6 ore ago

Scopri la Sicilia: un viaggio tra montagne, riserve naturali e avventure emozionanti

La Sicilia è un'isola che incanta e sorprende con la sua straordinaria varietà di paesaggi…

7 ore ago

La XX Palermo-Montecarlo parte da Mondello: un’avventura velica da non perdere

La regata velica Palermo-Montecarlo è un evento di grande prestigio che si svolge dal 2005,…

8 ore ago

Venezia Cinema: le masterclass e le conversazioni che non puoi perdere

L'atmosfera incantevole di Venezia si prepara a ospitare un evento di grande prestigio: l'82/a Mostra…

9 ore ago