Categories: Spettacolo e Cultura

Bill Gates svela i suoi segreti a Che tempo che fa domenica

Bill Gates, il cofondatore di Microsoft e uno dei più noti filantropi al mondo, sarà ospite di Fabio Fazio a “Che tempo che fa” domenica 9 febbraio 2025. Questo evento si svolgerà sul canale NOVE e sarà disponibile anche in streaming su discovery+. L’intervista rappresenta un’importante opportunità per gli spettatori italiani di ascoltare direttamente da Gates le sue riflessioni e le sue esperienze, arricchite dalla sua lunga carriera nel settore della tecnologia e della filantropia.

Il ritorno di Gates a Che tempo che fa

Questo sarà il terzo incontro di Gates con il programma di Fazio. La sua prima apparizione risale al 2004, un momento in cui il mondo stava iniziando a comprendere l’impatto senza precedenti della tecnologia nelle nostre vite. Nel 2021, Gates è tornato per discutere di temi legati alla pandemia e alla sua fondazione, che ha svolto un ruolo cruciale nella lotta contro il Covid-19. Ora, il suo ritorno è legato all’uscita della sua autobiografia “Source Code – I miei inizi”, pubblicata in Italia da Mondadori e rilasciata globalmente il 4 febbraio 2025.

Un’opera autobiografica significativa

“Source Code – I miei inizi” è il primo di tre volumi autobiografici che Gates ha pianificato. In questo primo libro, l’autore esplora gli anni della sua infanzia fino alla fine degli anni ’70, un periodo cruciale in cui si gettarono le basi per la sua futura carriera imprenditoriale. La narrazione si concentra su momenti significativi della sua vita, incluse le sue prime esperienze con i computer. Gates racconta di come si sia avvicinato al mondo della programmazione, iniziando a scrivere codice in giovane età e sviluppando una passione che lo avrebbe portato a fondare Microsoft nel 1975 insieme a Paul Allen.

Le tematiche principali del libro includono:

  1. Le esperienze formative di Gates e il loro impatto sulla sua carriera.
  2. La tensione tra gioventù e innovazione.
  3. L’importanza della tecnologia nel risolvere problemi globali.

Un messaggio di cambiamento sociale

Gates non si limita a raccontare la sua storia personale. Nel libro, discute anche l’importanza della tecnologia nel risolvere problemi globali, una questione che ha sempre occupato un posto centrale nella sua agenda. La sua fondazione, la Bill & Melinda Gates Foundation, è nota per i suoi impegni in settori quali la salute pubblica, l’istruzione e lo sviluppo sostenibile. Attraverso il suo libro e le sue apparizioni pubbliche, Gates continua a promuovere l’idea che la tecnologia possa essere uno strumento potente per il cambiamento sociale.

Durante l’intervista a “Che tempo che fa”, è probabile che Fazio esplori anche temi come il cambiamento climatico, la disuguaglianza economica e l’accesso alla tecnologia. Gates ha spesso parlato dell’importanza di affrontare queste sfide con soluzioni innovative, e il suo libro fornisce un contesto prezioso per comprendere la sua visione del futuro.

Con l’uscita di “Source Code – I miei inizi”, Gates non solo condivide la sua storia, ma invita anche i lettori e gli ascoltatori a riflettere sulle proprie esperienze e sulle potenzialità che ognuno di noi ha di contribuire al mondo. La sua presenza a “Che tempo che fa” è quindi un’opportunità imperdibile per chiunque desideri comprendere meglio non solo l’uomo dietro la leggenda, ma anche le idee e le visioni che continuano a plasmare il nostro presente e il nostro futuro.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

6 ore ago

Jackie Chan svela il segreto della sua energia a 71 anni: posso ancora combattere!

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente ricevuto il…

14 ore ago

Reijnders trascina il Manchester City alla vittoria con una doppietta contro il Palermo

Il Manchester City ha conquistato la prima edizione dell'Anglo-Palermitan Trophy, un'amichevole che ha visto i…

17 ore ago

Ludovico Peregrini, il ‘Signor No’: un addio a una leggenda

Il 27 giugno 1943, a Como, nasceva Ludovico Peregrini, una figura che avrebbe segnato in…

1 giorno ago

Scoprire l’estate nei parchi acquatici italiani: divertimento e avventure per tutta la famiglia

L'estate in Italia è un periodo di divertimento, relax e refrigerio, e quale modo migliore…

1 giorno ago

Guardiola celebra la memoria di Falcone e Borsellino con una t-shirt speciale

Oggi, il mondo del calcio ha assistito a un gesto significativo che va oltre il…

1 giorno ago