Baratti & milano: un secolo e mezzo di storia e tradizione al servizio della casa reale - ©ANSA Photo
Nel cuore di Torino, la storica caffetteria Baratti & Milano celebra un traguardo significativo: 150 anni di storia. Fondata nel 1875 da Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano, questo locale è diventato un simbolo della tradizione torinese e si è guadagnato il prestigioso titolo di “fornitrice della Casa Reale”, grazie all’alta qualità dei suoi prodotti. Questo anniversario rappresenta non solo una celebrazione, ma un’opportunità per riflettere sull’importanza di un luogo che ha saputo mantenere viva la sua identità nel tempo, rimanendo un punto di riferimento per turisti e residenti.
L’inaugurazione ufficiale del caffè avvenne il 1° febbraio 1875, ma già il 31 dicembre 1874, i fondatori avevano aperto i “banchi di spaccio della lunga bottega” per accogliere i clienti di prestigio della Banca Industriale Subalpina, in quella che sarebbe diventata la Galleria dell’Industria Subalpina. La location, un elegante passage vetrato, ha contribuito a creare un’atmosfera raffinata e accogliente, dove la nobiltà torinese e gli illustri visitatori si ritrovavano per gustare prelibatezze dolci e salate.
Nel corso degli anni, Baratti & Milano ha saputo rinnovarsi continuando a mantenere vive le tradizioni culinarie. È famosa per il suo cioccolato artigianale, i confetti, i liquori e i vini di alta qualità. Questi prodotti non solo hanno deliziato il palato dei torinesi, ma hanno anche attratto visitatori da tutto il mondo, consolidando la reputazione del caffè come una delle migliori caffetterie d’Italia.
Per celebrare il suo 150° anniversario, Baratti & Milano ha pianificato un anno intero di eventi e festeggiamenti. La festa ufficiale si svolgerà il 1° febbraio 2025 e sarà aperta a tutti i cittadini. Guido Repetto, presidente dell’azienda, ha sottolineato come il caffè sia una tappa importante nella storia della città di Torino, evidenziando l’evoluzione del locale mantenendo intatta la sua essenza.
In particolare, le celebrazioni includeranno:
Inoltre, per onorare la sua lunga storia, verrà allestita una mostra che esporrà documenti storici, stampe e locandine d’epoca. Questo evento non solo celebrerà il passato del caffè, ma servirà anche a collegare la sua storia con la cultura contemporanea di Torino. Dopo aver ospitato eventi del Torino Film Festival, Baratti & Milano sta studiando nuove collaborazioni con il Museo del Cinema, consolidando ulteriormente il suo legame con il mondo dell’arte e della cultura.
La celebrazione dei 150 anni di Baratti & Milano non è solo un tributo al passato, ma una dichiarazione di intenti per il futuro del locale. Con il suo impegno per l’eccellenza, l’innovazione e la cultura, il caffè continua a scrivere la sua storia, mantenendo viva l’eredità torinese e conquistando ogni giorno nuovi cuori.
La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…
Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…
L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…
Il 6 e 7 maggio, il Teatro Massimo di Cagliari ospiterà Marco Travaglio, un noto…
La California è un vero e proprio palcoscenico naturale che ha affascinato registi, sceneggiatori e…
La Sicilia è una terra ricca di contrasti e bellezze, che ha dato vita a…