Categories: Arte

Baratti & milano: un secolo e mezzo di storia e tradizione al servizio della casa reale

Nel cuore di Torino, la storica caffetteria Baratti & Milano celebra un traguardo significativo: 150 anni di storia. Fondata nel 1875 da Ferdinando Baratti ed Edoardo Milano, questo locale è diventato un simbolo della tradizione torinese e si è guadagnato il prestigioso titolo di “fornitrice della Casa Reale”, grazie all’alta qualità dei suoi prodotti. Questo anniversario rappresenta non solo una celebrazione, ma un’opportunità per riflettere sull’importanza di un luogo che ha saputo mantenere viva la sua identità nel tempo, rimanendo un punto di riferimento per turisti e residenti.

La storia di Baratti & Milano

L’inaugurazione ufficiale del caffè avvenne il 1° febbraio 1875, ma già il 31 dicembre 1874, i fondatori avevano aperto i “banchi di spaccio della lunga bottega” per accogliere i clienti di prestigio della Banca Industriale Subalpina, in quella che sarebbe diventata la Galleria dell’Industria Subalpina. La location, un elegante passage vetrato, ha contribuito a creare un’atmosfera raffinata e accogliente, dove la nobiltà torinese e gli illustri visitatori si ritrovavano per gustare prelibatezze dolci e salate.

Nel corso degli anni, Baratti & Milano ha saputo rinnovarsi continuando a mantenere vive le tradizioni culinarie. È famosa per il suo cioccolato artigianale, i confetti, i liquori e i vini di alta qualità. Questi prodotti non solo hanno deliziato il palato dei torinesi, ma hanno anche attratto visitatori da tutto il mondo, consolidando la reputazione del caffè come una delle migliori caffetterie d’Italia.

Celebrazioni e novità

Per celebrare il suo 150° anniversario, Baratti & Milano ha pianificato un anno intero di eventi e festeggiamenti. La festa ufficiale si svolgerà il 1° febbraio 2025 e sarà aperta a tutti i cittadini. Guido Repetto, presidente dell’azienda, ha sottolineato come il caffè sia una tappa importante nella storia della città di Torino, evidenziando l’evoluzione del locale mantenendo intatta la sua essenza.

In particolare, le celebrazioni includeranno:

  1. Iniziative artistiche: Apertura del locale alle arti e ai mestieri contemporanei, con progetti che coinvolgeranno artigiani locali e artisti di fama internazionale.
  2. Nuovo ristorante serale: Inaugurazione di un ristorante guidato dallo chef stellato Ugo Alciati, per offrire una cucina torinese innovativa.
  3. Chiosco di gelati: Trasformazione del chiosco del Caffè Baratti in piazza Castello in un chiosco di gelati da passeggio.
  4. Nuova linea di praline: Lancio di praline di cioccolato esclusive, per soddisfare i palati più esigenti e preservare la tradizione artigianale.

Un legame con la cultura

Inoltre, per onorare la sua lunga storia, verrà allestita una mostra che esporrà documenti storici, stampe e locandine d’epoca. Questo evento non solo celebrerà il passato del caffè, ma servirà anche a collegare la sua storia con la cultura contemporanea di Torino. Dopo aver ospitato eventi del Torino Film Festival, Baratti & Milano sta studiando nuove collaborazioni con il Museo del Cinema, consolidando ulteriormente il suo legame con il mondo dell’arte e della cultura.

La celebrazione dei 150 anni di Baratti & Milano non è solo un tributo al passato, ma una dichiarazione di intenti per il futuro del locale. Con il suo impegno per l’eccellenza, l’innovazione e la cultura, il caffè continua a scrivere la sua storia, mantenendo viva l’eredità torinese e conquistando ogni giorno nuovi cuori.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

3 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

4 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

6 ore ago

Travaglio: le sorprendenti affermazioni di Papa Francesco su Gesù

Il 6 e 7 maggio, il Teatro Massimo di Cagliari ospiterà Marco Travaglio, un noto…

8 ore ago

La California: un palcoscenico naturale da scoprire

La California è un vero e proprio palcoscenico naturale che ha affascinato registi, sceneggiatori e…

9 ore ago

L’amicizia tra Piero Guccione e Leonardo Sciascia: un legame tra arte e letteratura

La Sicilia è una terra ricca di contrasti e bellezze, che ha dato vita a…

21 ore ago