Categories: News locali Sicilia

Bagheria ospita consiglio comunale straordinario per marcia antimafia

La Marcia antimafia da Bagheria a Casteldaccia, in programma il 26 febbraio, si preannuncia come un evento di grande rilevanza, non solo per la sua dimensione commemorativa, ma anche per l’impegno collettivo che rappresenta nella lotta contro la mafia. Bagheria ha recentemente ospitato un consiglio comunale aperto, un momento significativo di confronto in cui la comunità si è unita per discutere dell’importanza di mantenere viva la memoria e combattere la mafia.

Questo incontro ha segnato l’inizio di una serie di eventi promossi dal Centro Studi Pio La Torre, un ente dedicato alla promozione della cultura della legalità. Durante il consiglio, Vito Lo Monaco, presidente emerito del Centro, ha messo in guardia sulla realtà attuale della mafia, sottolineando come essa si sia riorganizzata e adattata nel tempo. “La mafia è sommersa e prolifica”, ha dichiarato Lo Monaco, evidenziando la necessità di rompere il legame tra mafia e politica per sconfiggerla definitivamente.

La marcia come simbolo di resistenza

L’attuale presidente del Centro, Emilio Miceli, ha definito la marcia di quest’anno una “Giornata della Memoria”. Questa manifestazione, che ha avuto inizio nel 1983, è diventata un simbolo di partecipazione attiva per cittadini, studenti e professori. Miceli ha affermato che è fondamentale che la comunità si mobiliti, poiché la partecipazione dei cittadini è cruciale per indebolire la presenza mafiosa. È essenziale non delegare l’intera responsabilità della lotta alla mafia unicamente alle forze dell’ordine e alla magistratura.

Combattere l’indifferenza

Antonello Cracolici, presidente della Commissione regionale Antimafia, ha evidenziato il drammatico aspetto dell’indifferenza sociale nei confronti della mafia. “Dobbiamo continuare a combattere l’indifferenza e il consenso sociale che sostengono la mafia”, ha dichiarato. Oggi, la mafia non si manifesta solo attraverso la violenza, ma si insinua nella vita quotidiana, colpendo soprattutto i giovani attraverso il traffico di droga. Cracolici ha sottolineato l’importanza di costruire un impegno civile che isoli i mafiosi e combatta la cultura dell’omertà.

Proposte per il futuro

Durante il consiglio comunale aperto, sono emerse proposte concrete per coinvolgere maggiormente i giovani nella lotta alla mafia. Tra le idee discusse, si è sottolineata l’importanza di:

  1. Programmi educativi nelle scuole per sensibilizzare i ragazzi ai temi della legalità.
  2. Iniziative che coinvolgano attivamente i giovani nella commemorazione e nella lotta contro la mafia.
  3. Creazione di eventi che promuovano la cultura della legalità e della memoria.

La marcia del 26 febbraio non è solo un evento commemorativo, ma rappresenta un’opportunità per educare e coinvolgere le nuove generazioni, affinché possano diventare custodi della memoria e attori del cambiamento.

In questo contesto, il ruolo delle istituzioni locali è fondamentale. Devono diventare portavoce di questa battaglia, promuovendo iniziative che coinvolgano la comunità. La lotta alla mafia deve diventare una priorità per tutti, non solo per le forze dell’ordine, ma per ogni cittadino desideroso di vivere in una società più giusta e libera dalla paura.

La marcia da Bagheria a Casteldaccia rappresenta quindi un momento di unità e speranza, un’opportunità per dimostrare che la comunità è pronta a opporsi alla mafia e a lavorare insieme per un futuro migliore. L’impegno di tutti è necessario per costruire una società in cui la legalità e la giustizia prevalgano, affinché il sacrificio di chi ha combattuto contro la mafia non venga dimenticato.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

28 minuti ago

Un gaucho argentino conquista il Trento Film Festival con la sua straordinaria resistenza

Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…

3 ore ago

Bayesian accoglie la sua seconda imbarcazione per il recupero: una nuova era in arrivo

Sta per iniziare una fase cruciale nelle operazioni di recupero del relitto del Bayesian, affondato…

5 ore ago

Un imprenditore friulano scommette su Marsala: un viaggio dal nord al sud Italia

Un importante passo per il calcio siciliano è stato compiuto grazie all’imprenditore palermitano Angelo Casa,…

8 ore ago

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

20 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

21 ore ago