Bagheria celebra il successo dello sfincione fest con un'affluenza record di 130mila visitatori - ©ANSA Photo
La settima edizione dello Sfincione Fest di Bagheria si è conclusa con un successo straordinario, attirando oltre 130mila visitatori nei tre giorni di festa. Questo evento enogastronomico, che si è tenuto il 22, 23 e 24 novembre, ha dimostrato di essere uno dei più attesi in Sicilia, unendo appassionati di cucina, turisti e famiglie attorno a uno dei piatti simbolo della tradizione siciliana: lo sfincione.
Organizzata dall’Associazione La Piana d’Oro e prodotta da Catanzaro & Partners, la manifestazione ha ricevuto il supporto dell’Assessorato dell’Agricoltura della Regione Siciliana e il patrocinio del Comune di Bagheria. La scelta della storica piazza Garibaldi, di fronte alla splendida Villa Palagonia, ha aggiunto un tocco di magia all’evento, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva.
Lo sfincione, una pizza alta tipica della tradizione palermitana, è stato il vero protagonista della kermesse. Nella sua versione bagherese, si presenta di un bianco candido, mentre quella palermitana è caratterizzata da un ricco condimento di pomodoro. Durante il festival, i visitatori hanno avuto l’opportunità di assaporare diverse reinterpretazioni di questo piatto classico, grazie alla partecipazione di chef rinomati. Ecco alcune delle creazioni più significative:
La manifestazione ha visto anche proposte innovative da parte di chef come Daniele Vaccarella e Pierangelo Chifari. Vaccarella ha presentato uno sfincione con cipolla a lunga cottura, mentre Chifari ha stupito il pubblico con uno sfincione a tripla lievitazione, un vero tributo alla tradizione panificatoria siciliana.
Gli stand hanno offerto una ricca varietà di sfincioni, da quelli con un tris di formaggi del “bianco” in teglia di Monreale, fino al “rosso” tondo di Santa Flavia, dimostrando la versatilità e la ricchezza di questo piatto tradizionale.
Durante i tre giorni di festa, i visitatori hanno potuto partecipare a una serie di eventi e spettacoli che hanno animato l’atmosfera. Concerti, laboratori di cucina e dimostrazioni dal vivo hanno reso l’esperienza ancora più coinvolgente e memorabile.
Lo Sfincione Fest di Bagheria ha dimostrato, ancora una volta, come la cucina possa unire le persone e come le tradizioni culinarie siano un patrimonio da preservare e valorizzare. Con una partecipazione così entusiasta, non c’è dubbio che la manifestazione continuerà a crescere e a rappresentare un appuntamento imperdibile nel calendario degli eventi siciliani.
Nella splendida cornice di Trieste, lo scorso fine settimana si è svolta la mezza maratona…
La cerimonia di premiazione dei David di Donatello 2025 ha avuto luogo al Teatro 5…
Il New York Times ha recentemente pubblicato una lista dei 25 giardini più belli del…
Il 27 giugno 2023 segnerà una data importante per i fan di Bruce Springsteen e…
Dopo un anno di silenzio, Blanco torna sulla scena musicale con un nuovo singolo che…
Un grave incidente si è verificato nei reparti della StMicroelectronics (StM) di Catania, una delle…