Categories: News locali Sicilia

Avis celebra la giornata della donazione in onore di Borsellino

Il 19 luglio 2023 rappresenta un’importante data per la memoria collettiva italiana, segnando il 33° anniversario della strage di via D’Amelio, in cui perse la vita il giudice Paolo Borsellino, insieme ai cinque agenti della sua scorta. In occasione di questo tragico evento, l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Ragusa, in collaborazione con l’AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue), ha organizzato una giornata speciale di donazione del sangue. L’iniziativa non solo onora la memoria di Borsellino e dei suoi uomini, ma evidenzia anche l’importanza della donazione di sangue nel nostro paese.

L’importanza della donazione di sangue

L’evento fa parte di una campagna più ampia promossa dal Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato Regionale della Salute (DASOE), che ha scelto di dedicare alcune date simboliche alla donazione di sangue e plasma. Il 19 luglio offre un’opportunità unica per riflettere sull’importanza della solidarietà e del supporto reciproco. I cittadini potranno donare il sangue nelle sedi AVIS di:

  1. Comiso
  2. Modica
  3. Ragusa
  4. Santa Croce Camerina
  5. Scicli
  6. Vittoria

Così facendo, offriranno un contributo concreto alla comunità.

Un gesto di altruismo

Francesco Bennardello, direttore del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT), ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando: “Donare sangue è un atto semplice ma essenziale, che può fare la differenza nella vita di molte persone”. Ha inoltre evidenziato come l’estate rappresenti uno dei periodi più critici per le donazioni, con un calo fisiologico mentre il fabbisogno resta costante. Iniziative come questa aiutano a mantenere adeguate scorte e garantire continuità ai trattamenti per pazienti cronici e situazioni d’urgenza.

La scelta di dedicare una giornata alla donazione di sangue in memoria di Borsellino non è casuale. Il giudice, noto per il suo impegno nella lotta contro la mafia e per la difesa dei valori della legalità, rappresenta un simbolo di giustizia e responsabilità civica. Giuseppe Drago, direttore generale dell’ASP di Ragusa, ha commentato: “Ricordare il giudice Borsellino significa riaffermare i valori della legalità, della solidarietà e della responsabilità civica”.

Sensibilizzazione dei giovani

La giornata del 19 luglio rappresenta anche un’opportunità per coinvolgere i giovani, sensibilizzandoli sull’importanza della donazione di sangue. L’educazione alla donazione è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per il sistema trasfusionale italiano. Attraverso eventi come questo, si mira a creare una cultura della donazione, in cui i giovani siano protagonisti attivi nella costruzione di una società più solidale e responsabile.

Oltre alla donazione di sangue, l’iniziativa si propone di informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di donare plasma e piastrine, componenti essenziali per il trattamento di molte patologie. La richiesta di sangue e dei suoi derivati è in costante aumento, rendendo cruciale il mantenimento di scorte adeguate per garantire la salute dei pazienti che dipendono da trasfusioni regolari.

In Sicilia, l’AVIS ha una lunga tradizione di promozione della donazione di sangue, con numerose campagne realizzate nel corso degli anni. Queste iniziative sono fondamentali per garantire le scorte necessarie e per rafforzare il legame tra la comunità e il servizio sanitario. Donare sangue è un gesto che va oltre il semplice atto fisico; è un atto di solidarietà che può salvare vite.

In un periodo in cui le difficoltà legate alla pandemia hanno complicato ulteriormente il panorama delle donazioni, eventi come quello del 19 luglio offrono una luce di speranza e una rinnovata occasione di partecipazione per tutti. La memoria di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta continua a vivere attraverso gesti di altruismo e impegno concreto per il bene comune.

La giornata della donazione in memoria di Borsellino rappresenta, dunque, non solo un momento di commemorazione, ma un appello a tutti i cittadini a unirsi in un gesto di generosità e di responsabilità sociale. La storia del giudice e del suo impegno per la giustizia e la legalità ci invita a riflettere su come possiamo, ognuno di noi, contribuire a migliorare la vita degli altri. In questo modo, il ricordo di Borsellino non sarà solo un ricordo di dolore, ma diventerà un faro di speranza e di cambiamento per le generazioni future.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Mosaici antichi di Ravenna: un viaggio artistico a Londra

Dal 14 luglio al 5 settembre 2023, Ravenna si trasferisce a Londra con una mostra…

1 ora ago

Il tour #AdessoPasta di Masaf-Ismea parte dall’Abruzzo e coinvolge 5 regioni

Il 12 luglio 2023, Montesilvano, una vivace cittadina sulla costa adriatica dell'Abruzzo, ha dato il…

3 ore ago

Dimentica lo yoga, il Giappone ha trovato la cura: lo chiamano “bagno nella foresta” e può cambiarti la vita

Cresce l’interesse verso pratiche capaci di ristabilire un equilibrio tra corpo, mente e ambiente naturale.,…

6 ore ago

Nuova proroga in arrivo per la cardiochirurgia pediatrica a Taormina

La questione della cardiochirurgia pediatrica presso l'ospedale di Taormina è diventata un tema cruciale per…

9 ore ago

Grande Fratello, alla fine la verità viene fuori: i guadagni stellari di Signorini alla conduzione

Da quando Signorini ha preso le redini del Grande Fratello, il volto storico ha guidato…

10 ore ago

Stefano Bollani Quintet incanta il Parco della Musica con un’estate di jazz

Il 13 luglio, il Parco della Musica di Roma ha ospitato uno degli eventi più…

22 ore ago