Audiard trionfa agli efa, delpero a mani vuote - ©ANSA Photo
La cerimonia di premiazione della 37ma edizione degli European Film Awards ha avuto luogo al KKL di Lucerna, un evento che ha celebrato il cinema europeo e la sua ricca diversità culturale. Tra i protagonisti della serata, il regista francese Jacques Audiard ha trionfato con il suo film “Emilia Perez”, portando a casa ben quattro premi, inclusi miglior film e miglior regia. La performance dell’attrice spagnola Karla Sofía Gascón, che ha vinto il premio come miglior attrice, ha commosso il pubblico, poiché ha dedicato il riconoscimento “alla madre e a tutte le madri che amano e proteggono i loro figli”.
Dall’altra parte, l’italiana Maura Delpero ha visto svanire le sue possibilità di vittoria con il film “Vermiglio”, per il quale era in corsa per due premi significativi: miglior film e miglior regia. Nonostante le aspettative elevate e i riconoscimenti dalla critica, Delpero non ha ricevuto alcun premio, suscitando delusione tra i suoi sostenitori.
La serata ha riservato momenti emozionanti, come il premio per il miglior attore assegnato a Abou Sangare per il suo ruolo in “La storia di Souleymane”. Sangare ha interpretato un giovane guineano che affronta difficoltà prima di trovare la sua identità a Parigi, mettendo in luce le sfide dell’immigrazione. Un altro momento toccante è stato il premio alla carriera per Isabella Rossellini, che ha condiviso aneddoti sulla sua vita e sull’importanza della curiosità. Anche Wim Wenders, uno dei fondatori degli EFA, ha ricevuto un premio alla carriera, esprimendo riflessioni profonde sulla giustizia sociale.
Il premio per il miglior film d’animazione è andato a “Flow” del regista lettone Gints Zilbalodis, mentre il segmento “In memoriam” ha reso omaggio a figure iconiche del cinema, tra cui Paolo Taviani e Sandra Milo. Infine, l’European Young Audience Award è stato assegnato a “Ibelin” di Benjamin Ree, un film che racconta la storia di Mats Steen, un giovane la cui vita è stata trasformata da una malattia, trovando conforto nei videogiochi.
La serata ha visto anche un grande sconfitto, Pedro Almodovar, che con il suo film “La stanza accanto” ha ricevuto quattro candidature senza vincere alcun premio, sorprendendo molti appassionati di cinema.
In conclusione, la cerimonia di Lucerna ha celebrato non solo i successi, ma anche le storie di vita e le sfide che caratterizzano il panorama cinematografico europeo, evidenziando un’industria in continua evoluzione e sempre più aperta a nuove narrazioni.
Il 73° Trento Film Festival ha celebrato le storie di resistenza, avventura e scoperta, con…
Sta per iniziare una fase cruciale nelle operazioni di recupero del relitto del Bayesian, affondato…
Un importante passo per il calcio siciliano è stato compiuto grazie all’imprenditore palermitano Angelo Casa,…
Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…
La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…
La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…