Categories: Spettacolo e Cultura

Aterballetto in tour: un viaggio danzante tra Italia, Francia e Spagna

La compagnia di danza Aterballetto, uno dei gruppi più rinomati nel panorama della danza contemporanea italiana, prosegue nel mese di marzo il suo tour internazionale, portando la sua arte in alcune delle città europee più importanti. Il viaggio, ricco di emozioni e innovazione, inizierà in Italia, precisamente al Teatro Regio di Parma, il 15 marzo, per poi proseguire in Francia e concludersi in Spagna.

Aterballetto è conosciuta per la sua versatilità e per un repertorio che mette in luce il talento di diversi coreografi di fama internazionale. Durante questa tappa della tournée, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a opere che spaziano da creazioni liriche e poetiche a pezzi di forte impatto visivo e concettuale. Tra i coreografi presenti nel programma figurano nomi di spicco come Crystal Pite, Iratxe Ansa, Igor Bacovich e Diego Tortelli, ognuno dei quali porta il proprio stile unico e la propria visione artistica.

Programma del 15 marzo a Parma

Il programma del 15 marzo al Teatro Regio di Parma è particolarmente atteso e include tre lavori di grande rilievo:

  1. “Glory Hall” di Diego Tortelli: Questa coreografia affronta tematiche di identità e percezione attraverso un linguaggio contemporaneo e provocatorio. L’opera invita gli spettatori a riflettere su come ci si percepisce e su come si viene percepiti dagli altri, in un mondo in continua evoluzione.

  2. “Reconciliatio” di Angelin Preljocaj: Un viaggio emozionale che mescola tensione e lirismo. Attraverso una danza che racconta il conflitto e la riconciliazione, Preljocaj riesce a toccare le corde più profonde dell’animo umano, offrendo una riflessione sull’importanza della riconciliazione in un’epoca segnata da divisioni e incomprensioni.

  3. “Solo Echo” di Crystal Pite: Ispirata alla musica di Johannes Brahms, questa coreografia esplora la fugacità della vita e il tema della memoria, trasportando il pubblico in un’atmosfera di dolce malinconia e profonda introspezione. La danza di Pite è nota per la sua capacità di evocare emozioni complesse e di creare un legame intimo tra i danzatori e gli spettatori.

Proseguimento del tour in Francia

Dopo il debutto a Parma, il tour prosegue il 18 marzo a Compiègne, in Francia, presso l’Espace Jean Legendre. Qui, oltre a “Solo Echo”, saranno presentati due spettacoli di elevata intensità visiva e musicale:

  1. “Rhapsody in blue”: Un omaggio alla celebre composizione di George Gershwin, che combina energia e virtuosismo, facendo rivivere le sonorità jazzistiche in un contesto coreografico contemporaneo. Questo pezzo è particolarmente apprezzato per la sua capacità di mescolare stili diversi, creando un’esperienza multisensoriale.

  2. “Shoot me”: Un’opera audace che esplora i temi della resistenza e della vulnerabilità. Con un linguaggio coreografico incisivo, questa creazione di Tortelli invita gli spettatori a confrontarsi con le proprie fragilità e a riflettere sulla forza necessaria per affrontare le sfide della vita.

Conclusione del tour in Spagna

Il tour continua il 20 marzo a Maubeuge, dove la compagnia ripeterà lo stesso programma, e culminerà il 25 marzo a Cholet. La tournée si chiuderà con due spettacoli in Spagna, al Teatro Arriaga Antzokia di Bilbao, il 28 e 29 marzo, dove Aterballetto presenterà nuovamente “Solo Echo”, “Rhapsody in blue” e “Shoot me”.

La scelta di diverse città europee per questo tour non è casuale. Aterballetto mira a raggiungere un pubblico sempre più vasto, diffondendo la bellezza e l’innovazione della danza contemporanea italiana. Ogni tappa del tour è un’opportunità per la compagnia di interagire con culture diverse, arricchendo ulteriormente il proprio bagaglio artistico e umano.

La partecipazione a festival e rassegne internazionali è una delle priorità di Aterballetto, che si impegna a promuovere la danza come forma d’arte capace di unire le persone e di comunicare emozioni universali. Con un programma così variegato e stimolante, il tour di marzo rappresenta un’importante occasione per celebrare la danza e il suo potere di parlare al cuore umano, superando barriere linguistiche e culturali. In questo modo, Aterballetto non solo contribuisce alla diffusione della danza contemporanea, ma si afferma anche come un punto di riferimento per le nuove generazioni di danzatori e coreografi.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

8 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

9 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

11 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

14 ore ago

Tributo commovente a Casteldaccia: ricordiamo i cinque operai scomparsi il 1 maggio

Il Primo Maggio rappresenta un momento cruciale per riflettere sulle sfide e le conquiste del…

15 ore ago

Aumento Tari: le opposizioni denunciano un doppio colpo per i palermitani

L'amministrazione comunale di Palermo, sotto la guida del sindaco Roberto Lagalla, ha recentemente annunciato un…

17 ore ago