Categories: Cronaca

Asilo nido: un presidio della cgil svela la verità su un servizio mai attivato

A Paternò, un comune della provincia di Catania, si è svolto un importante presidio organizzato dalla Cgil, che ha messo in luce una situazione paradossale e simbolica per l’intera area etnea: l’asilo nido completato ma mai inaugurato. Questo evento è parte della campagna regionale del sindacato, incentrata sul tema “La controffensiva delle donne siciliane contro l’autonomia differenziata”, coinvolgendo contemporaneamente nove diverse città della Sicilia. La mancanza di allacciamento ai servizi essenziali ha impedito l’apertura di questa struttura, lasciando un vuoto significativo in un contesto in cui, secondo i dati, solo il 12% dei bambini nel Catanese ha accesso a un asilo pubblico.

la situazione attuale dell’asilo nido

Il presidio si è tenuto in Corso Marco Polo, proprio di fronte al cantiere dell’asilo nido, e ha visto la partecipazione di figure di spicco all’interno della Cgil, come il segretario generale della Cgil Sicilia, Alfio Mannino, il segretario generale della Cgil di Catania, Carmelo De Caudo, e la segretaria confederale Rosaria Leonardi. La scelta di questo luogo non è casuale: l’asilo rappresenta un esempio lampante delle carenze infrastrutturali nel settore dei servizi per la prima infanzia in Sicilia.

Alfio Mannino ha sottolineato l’importanza di un’infrastrutturazione sociale adeguata, affermando che investire nei servizi per la prima infanzia è fondamentale non solo per il benessere dei bambini, ma anche per il progresso sociale e l’inclusione. “La cura delle giovani generazioni deve partire dai primi anni di vita”, ha detto, evidenziando come servizi di questo tipo possano influenzare positivamente anche l’occupazione femminile.

le conseguenze della mancanza di servizi

La Cgil ha evidenziato come la mancanza di asili nido e servizi simili non solo limita le opportunità per i bambini, ma crea anche difficoltà per le donne nel conciliare lavoro e famiglia. Le opportunità di occupazione nel settore sociale, sia per i servizi all’infanzia che per quelli per gli anziani, sono cruciali per combattere l’emarginazione e promuovere nuove competenze. “Un vero stato sociale deve garantire queste risposte”, ha aggiunto Mannino.

La situazione economica e lavorativa delle donne a Catania è allarmante:

  1. Il tasso di disoccupazione femminile è del 18,8%, con punte del 23% nelle aree interne come Paternò.
  2. Il tasso di occupazione si attesta al 32,2% in città, ma scende al 18% nelle aree più periferiche.

La segretaria Leonardi ha messo in guardia sul rischio che la prevista soglia del 15% di posti nei nidi, unita al calo delle nascite, possa aggravare ulteriormente le difficoltà per le donne, in particolare quelle disoccupate, rendendo ancora più complicato l’accesso al mercato del lavoro.

la richiesta di cambiamento

“È scandaloso che le risorse disponibili non vengano utilizzate in modo tempestivo”, ha affermato De Caudo, criticando la Regione per la gestione delle risorse destinate ai servizi per la prima infanzia. Ha anche espresso preoccupazione per la strategia del governo nazionale, che ha optato per soluzioni come bonus una tantum alle famiglie, piuttosto che investire in infrastrutture e servizi che potrebbero offrire un sostegno duraturo.

L’asilo nido di Paternò, quindi, non è solo una struttura incompleta, ma diventa un simbolo delle mancanze sistemiche nell’assistenza alla prima infanzia in Sicilia. La Cgil chiede un cambio di rotta da parte delle istituzioni locali e nazionali, affermando che è essenziale rispettare i tempi promessi per l’apertura di servizi vitali come questo. La credibilità delle istituzioni è in gioco, e il futuro dei bambini e delle famiglie siciliane dipende dalla capacità di affrontare queste sfide in modo efficace e tempestivo.

In un contesto così complesso, è fondamentale che il dibattito sull’autonomia differenziata non si limiti a questioni economiche, ma si allarghi a includere la qualità della vita e dei servizi per tutti i cittadini, con un occhio particolare alle categorie più vulnerabili come le donne e i bambini. La Cgil, attraverso questo presidio, ha voluto lanciare un messaggio chiaro: è tempo di agire e di garantire diritti e opportunità a tutte le famiglie siciliane.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Erice conquista la vittoria su Cassano e si avvicina alla finale di A1

La semifinale playoff della serie A1 femminile di pallamano ha portato alla ribalta una vittoria…

37 minuti ago

Achille Lauro conquista Firenze con la firma delle copie del suo nuovo album

Firenze ha accolto con entusiasmo Achille Lauro, il poliedrico artista italiano, per un evento che…

12 ore ago

Scopri le meraviglie di Western Australia: spiagge da sogno e una cultura affascinante

Nel remoto angolo sud-occidentale dell'Australia si trova Perth, la capitale del Western Australia, una città…

14 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27ª edizione del Far East Film Festival, un…

14 ore ago

Familiari dei piloti chiedono giustizia dopo la sciagura di Montagna Longa

Il 5 maggio 2025 segna il 53° anniversario della tragica sciagura aerea di Montagna Longa,…

16 ore ago

Giulio Aristide Sartorio e il mistero de Il Poema della vita umana

Giulio Aristide Sartorio è uno dei più significativi artisti italiani del XX secolo, noto per…

17 ore ago