Categories: News locali Sicilia

Asilo don puglisi bloccato: familiari accusano mafia di influenzare la situazione

Il progetto per la costruzione dell’asilo nido “I piccoli di don Puglisi” nel quartiere Brancaccio di Palermo ha acceso un intenso dibattito politico e sociale. Don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, rappresenta una figura simbolica nella lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia. La richiesta di realizzare un asilo nido in suo onore va oltre la semplice costruzione di un edificio; è un atto di resistenza e speranza per una comunità che ha sofferto a lungo sotto il giogo della mafia.

La posizione del sindaco e il rifiuto del Consiglio comunale

Negli ultimi tempi, il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha esortato il Consiglio comunale a integrare il progetto nel piano triennale, sottolineando l’importanza di questo passo per il quartiere. Tuttavia, il Consiglio ha deciso di non procedere, lasciando il progetto in uno stato di incertezza. Questa situazione preoccupa non solo i sostenitori dell’iniziativa, ma anche i familiari di don Puglisi, i quali si interrogano su chi possa avere interesse a non costruire l’asilo. Secondo loro, la risposta è chiara: la mafia.

Frustrazione e storia della lotta alla mafia

I familiari di don Puglisi esprimono la loro frustrazione dopo 31 anni dalla morte del sacerdote. La costruzione dell’asilo nido non è mai stata realizzata, nonostante la sua beatificazione da parte di Papa Benedetto XVI nel 2012. La storia della lotta alla mafia in Sicilia è segnata da arresti di boss mafiosi che hanno richiesto decenni, come nel caso di Totò Riina, catturato dopo 25 anni di latitanza, e Matteo Messina Denaro, arrestato nel 2023 dopo 30 anni di fuga. Questi eventi evidenziano il contesto complesso in cui si opera, una società segnata da un lungo e difficile percorso di resistenza.

Un atto di sfida contro la mafia

Il quartiere di Brancaccio, dove don Puglisi ha dedicato la sua vita a educare i giovani, continua a essere influenzato dalla mafia. I familiari sostengono che la mafia “alleva bambini alla propria scuola”, instillando in loro sentimenti di vendetta e rancore. La realizzazione dell’asilo nido non è solo un progetto educativo, ma un atto di sfida a un sistema che perpetua la violenza e l’illegalità.

  1. La posizione del sindaco appare contraddittoria:
  2. Da un lato, Lagalla sottolinea che la mancata integrazione del progetto è una questione di gestione interna del Consiglio.
  3. Dall’altro, i familiari vedono in questa scelta un segno di indifferenza verso un problema profondo.

  4. La questione dell’asilo nido è legata a una lotta più ampia contro la mafia, che richiede:

  5. Impegni concreti da parte delle istituzioni.
  6. La costruzione di strutture educative come quella proposta in memoria di don Puglisi.

  7. L’educazione dei giovani è cruciale per:

  8. Spezzare il ciclo di violenza.
  9. Costruire un futuro libero dalla mafia.

In questo contesto, il progetto per l’asilo nido rappresenta non solo un’opportunità per i bambini di ricevere un’educazione di qualità, ma anche un segnale forte contro la mafia. Realizzare questo asilo significherebbe affermare che la comunità non si piega davanti alla violenza, ma è determinata a costruire un futuro migliore. È una questione di dignità e giustizia, che richiede l’impegno di tutte le forze politiche e sociali.

La recente decisione del Consiglio comunale di Palermo di non integrare il progetto nel piano triennale ha suscitato indignazione tra i sostenitori di don Puglisi e tra i cittadini che credono in un futuro libero dalla mafia. La battaglia per la realizzazione dell’asilo nido continua, portando con sé una speranza di cambiamento e di riscatto per una città che ha bisogno di segnali positivi per affrontare un passato difficile.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Furto di rame a Sciacca: sorgente idrica in crisi e cittadini in allerta

Un nuovo episodio di furto di rame ha colpito gli impianti elettrici della sorgente idrica…

11 ore ago

Avincola celebra Carella con un album, un concerto imperdibile e un libro esclusivo

Il cantautore Simone Avincola ha intrapreso un viaggio emozionale per rendere omaggio a Enzo Carella,…

13 ore ago

Chagall: un viaggio nell’arte al Palazzo dei Diamanti di Ferrara da ottobre

Dal 11 ottobre 2023 all'8 febbraio 2024, il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospiterà una…

15 ore ago

File-Siae avvia le trattative per un equo compenso sugli articoli online

La recente firma del contratto di mandato tra la File - Federazione Italiana Liberi Editori…

16 ore ago

Napoli celebra Avitabile con un grande concerto insieme a De Gregori e Jovanotti

Ieri sera, Napoli ha ospitato un evento straordinario che ha unito migliaia di fan in…

18 ore ago

Chiara Sbarigia lascia la presidenza di Cinecittà: cosa significa per il futuro del cinema italiano?

In un momento cruciale per il settore audiovisivo italiano, Chiara Sbarigia ha annunciato le sue…

20 ore ago