Categories: Spettacolo e Cultura

Arturo stàlteri riporta la magia della musica con ‘the snow is dancing’

Arturo Stàlteri, il talentuoso pianista romano, è pronto a incantare il pubblico con un nuovo concerto che si preannuncia indimenticabile. L’appuntamento è fissato per il 22 dicembre alle ore 18.30 presso la Sala Lecci del Bioparco di Roma, nell’ambito della Stagione concertistica organizzata dalla Camera Musicale Romana, sotto la direzione artistica del soprano Elvira Maria Iannuzzi.

Un viaggio sonoro tra neve e emozioni

Il concerto, dal titolo ‘The Snow is Dancing’, trae ispirazione dall’omonima composizione di Claude Debussy, un maestro dell’impressionismo musicale. Stàlteri non si limita a reinterpretare il brano di Debussy, ma intraprende un vero e proprio viaggio sonoro che esplora l’impalpabilità della neve. Utilizzando il pianoforte come un diario di emozioni e stupori, la neve diventa simbolo di meraviglia, magia e introspezione.

Un programma ricco e variegato

La performance di Stàlteri è caratterizzata da un programma ricco e variegato, che include:

  1. Composizioni di grandi maestri come Franz Gruber e Ryuichi Sakamoto.
  2. Pezzi originali creati dallo stesso artista, come:
  3. ‘The Snows of Caradhras’, tributo alla celebre trilogia de ‘Il Signore degli Anelli’.
  4. ‘Falling Snow’, che cattura la bellezza del silenzioso scendere della neve.

Ogni pezzo è concepito per trasmettere un’atmosfera unica e coinvolgente, invitando il pubblico a immergersi in un mondo incantato.

Un omaggio alla magia del Natale

Il concerto del 22 dicembre sarà anche un omaggio alla magia del Natale, un periodo dell’anno che ispira sentimenti di gioia e nostalgia. Stàlteri presenterà alcune melodie che richiamano la tradizione natalizia, tra cui:

  • ‘Merry Christmas, Mr. Lawrence’ di Sakamoto.
  • ‘Christmas Day’, una composizione originale di Stàlteri.
  • Il classico ‘Away in a Manger’.

Ogni nota sarà un invito a celebrare la bellezza delle festività, creando un’atmosfera calda e accogliente per tutti i presenti.

La Stagione concertistica della Camera Musicale Romana si svolge nella suggestiva Sala Lecci del Bioparco di Roma, un luogo ideale per ospitare eventi musicali di alta qualità. Con un calendario che va da settembre a maggio e appuntamenti bisettimanali, la rassegna ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla musica classica e contemporanea, creando un dialogo tra artisti e ascoltatori.

In un mondo in continua frenesia, eventi come quello di Stàlteri offrono un’opportunità preziosa per rallentare, ascoltare e apprezzare la bellezza della musica dal vivo. Non resta che attendere con trepidazione il 22 dicembre, quando le note di ‘The Snow is Dancing’ risuoneranno nel Bioparco di Roma, portando con sé il fascino e la meraviglia della stagione invernale.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Il costo del ponte: 60 volte superiore all’autostrada più costosa

L'argomento del ponte sullo Stretto di Messina continua a suscitare vivaci polemiche, in particolare dopo…

5 ore ago

Harry e Meghan: il nuovo capitolo della loro avventura con Netflix

Dopo mesi di speculazioni e voci riguardanti possibili tensioni tra il principe Harry e Meghan…

6 ore ago

Un tributo a Paolo Giaccone: la memoria di un medico contro la mafia

Oggi, al Policlinico di Palermo, si è svolta una solenne cerimonia per commemorare Paolo Giaccone,…

12 ore ago

Scopri il fascino delle antiche botteghe artigiane di San Mauro Castelverde

A San Mauro Castelverde, un comune incantevole nel cuore delle Madonie, è stato recentemente inaugurato…

14 ore ago

Lenergy Pisa conquista il titolo di campione d’Italia nel beach soccer

Il Lenergy Pisa beach soccer ha recentemente conquistato il titolo di campione d'Italia per la…

17 ore ago

Jackie Chan: il declino del cinema d’autore e l’era del business

Jackie Chan, icona del cinema d'azione e maestro delle arti marziali, ha recentemente partecipato al…

1 giorno ago