Categories: Arte

Arte in nuvola: un successo da record con oltre 38mila visitatori

Si è conclusa ieri la quarta edizione di Roma Arte in Nuvola, un evento che ha attratto oltre 38mila visitatori, trasformando il quartiere dell’Eur in un vivace crocevia di dialogo culturale. Questa fiera internazionale di arte moderna e contemporanea, ideata e diretta da Alessandro Nicosia, ha messo in luce la creatività contemporanea, confermando il suo ruolo di punto di riferimento per artisti, collezionisti e appassionati d’arte.

La manifestazione, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare e con la direzione artistica di Adriana Polveroni, ha ricevuto il supporto di Eur S.p.A., contribuendo a una programmazione ricca e diversificata. La qualità delle proposte espositive ha superato le aspettative, rendendo l’evento un appuntamento imperdibile non solo per i romani, ma anche per visitatori provenienti da altre città e paesi.

un percorso espositivo ricco di opere

Durante i giorni di apertura, Roma Arte in Nuvola ha presentato un percorso espositivo articolato che ha coinvolto 140 gallerie nazionali e internazionali. Tra le opere esposte, spiccano quelle dedicate a grandi maestri come:

  1. Pietro Consagra
  2. Piero Guccione
  3. Vedovamazzei, il duo artistico che ha saputo sorprendere e ispirare il pubblico.

Grazie alla Regione Puglia, è stato possibile anche un dialogo tra l’arte storica di Giuseppe De Nittis e le opere più contemporanee di Pino Pascali, creando un ponte ideale tra passato e presente.

Un altro importante highlight di questa edizione è stata l’esposizione di busti inediti di Antonio Canova, resa possibile grazie al supporto di Banca Ifis, main sponsor del progetto. Inoltre, l’arte contemporanea è stata al centro di focus tematici sulla fotografia, rivelando la vitalità e la ricchezza espressiva di questo medium. Da sottolineare anche la presenza del Portogallo come Paese ospite, che ha presentato la mostra “Uma Volta ao Sol”, un’esperienza culturale che ha arricchito ulteriormente il panorama espositivo.

un luogo di riflessione e sperimentazione

Roma Arte in Nuvola non è stata soltanto un’occasione per ammirare opere d’arte, ma si è anche confermata come un luogo di riflessione e sperimentazione. Il programma di talk ed eventi speciali ha coinvolto artisti, critici e curatori in dibattiti vivaci sui temi più attuali dell’arte e della società contemporanea. Questi incontri hanno rappresentato un’importante opportunità per il confronto e lo scambio di idee, contribuendo a una comprensione più profonda delle dinamiche artistiche in atto.

Il sostegno di Roma Capitale è stato fondamentale, con un omaggio speciale a Giulio Aristide Sartorio, e la Regione Lazio ha presentato le esposizioni di gallerie locali, rafforzando il legame tra l’arte contemporanea e il territorio. Le partecipazioni istituzionali, tra cui quella del Ministero della Cultura, hanno ulteriormente arricchito il programma, coinvolgendo istituzioni museali e culturali di prestigio come la Fondazione Maxxi, il Museo delle Civiltà e l’Istituto Centrale per la Grafica.

Alessandro Nicosia, ideatore e direttore della fiera, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti in questa edizione. Ha sottolineato l’entusiasmo ricevuto dal pubblico e dalla critica, evidenziando l’interesse di un pubblico variegato, inclusi molti giovani. Questi ultimi, attratti dalla voglia di conoscenza e scoperta, hanno dimostrato come Roma stia diventando sempre di più un polo internazionale di divulgazione culturale. Nicosia ha ringraziato le istituzioni, i galleristi e gli artisti che hanno contribuito alla creazione di un palinsesto culturale di altissimo livello.

uno sguardo al futuro

Roma Arte in Nuvola ha quindi confermato il suo ruolo di vetrina per l’arte moderna e contemporanea, proponendo un’esperienza immersiva che è destinata a crescere e a evolversi. La prossima edizione è già fissata, dal 21 al 23 novembre 2025, promettendo di continuare a sorprendere e a ispirare gli amanti dell’arte. Con queste premesse, l’attesa per la nuova edizione è già palpabile, e si può immaginare un evento ancora più ricco e coinvolgente.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Salviamo la chiesa Regina Coeli: da Napoli un appello ai mecenati

Nel cuore pulsante del centro antico di Napoli si erge un gioiello architettonico e culturale…

1 ora ago

Gabry Ponte infiamma il Concertone con un dj set indimenticabile

Il Concertone del Primo Maggio è uno degli eventi musicali più attesi in Italia, e…

3 ore ago

Scopri i musei e i parchi archeologici aperti per il 1 maggio

Il 1 maggio è un giorno speciale, dedicato alla celebrazione dei lavoratori, ma rappresenta anche…

16 ore ago

Leo Gassmann rende omaggio a Francesco con un emozionante inizio al Concertone cantando Bella Ciao

Con un papavero rosso che spicca alle sue spalle e la voce che risuona delicatamente,…

17 ore ago

Leo Gassmann incanta il Concertone con una straordinaria versione di Bella Ciao

Il Primo Maggio rappresenta una data simbolica che celebra il lavoro e i diritti dei…

19 ore ago

Addio a Rosetta, l’amore di una vita di Andrea Camilleri

La notte scorsa, Roma ha vissuto una perdita significativa nel panorama culturale italiano con la…

22 ore ago