Categories: Eventi

Arena per tutti: la terza edizione promette nuove opportunità di inclusione

In un momento cruciale per i diritti delle persone con disabilità, l’inaugurazione della terza edizione del progetto “Arena per tutti” coincide con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act. Questa direttiva europea stabilisce standard minimi di accessibilità per prodotti e servizi, promuovendo una maggiore inclusione sociale. L’iniziativa, nata tre anni fa grazie alla sinergia tra la Fondazione Arena di Verona e Müller, si inserisce nel contesto del Festival Lirico, un’importante manifestazione culturale che si svolge nella storica arena di Verona.

Obiettivi del progetto

“Arena per tutti” si propone di facilitare la fruizione degli spettacoli dal vivo e di promuovere un turismo accessibile a Verona, rendendo le bellezze artistiche e culturali fruibili a tutti. La missione del progetto è supportata da un team dedicato, che include:

  1. Personale degli uffici organizzativi
  2. Formatori
  3. Registi
  4. Costumisti
  5. Tecnici di scena e sartoria

Questi professionisti sono coinvolti attivamente nel raccontare curiosità, aneddoti e retroscena ai partecipanti dei percorsi multisensoriali, parte integrante dell’esperienza di “Arena per tutti”.

Esperienze accessibili

Da oggi fino al 5 settembre, il pubblico avrà l’opportunità di seguire le opere con una serie di supporti personalizzati. Questi includono:

  • Libri di sala digitali
  • Audiodescrizioni per persone cieche e ipovedenti
  • Sottotitoli specifici per persone sorde, disponibili in tre lingue: italiano, inglese e tedesco

Questa attenzione ai dettagli rende “Arena per tutti” un progetto pionieristico in Italia e in Europa, contribuendo a trasformare l’esperienza operistica in un evento accessibile a tutti.

Inclusione e novità

Un aspetto particolarmente significativo di questa edizione è la riservazione di 2.600 posti in prima fila per le persone con disabilità e i loro accompagnatori, garantendo un’esperienza privilegiata e inclusiva. Ogni serata prevede la disponibilità di 100 posti, un gesto che sottolinea l’importanza dell’inclusione nel mondo dell’arte e della cultura.

Tra le novità del 2025, spicca il percorso multisensoriale dedicato al canto, che si svolgerà in tre date a partire dal mese di luglio. Questo percorso offre l’opportunità di esplorare, attraverso il tatto e i sensi, come vengono utilizzati il diaframma e la voce per creare una varietà di sfumature e note.

Il sottosegretario Gianmarco Mazzi ha sottolineato l’impegno del Ministero della Cultura nella promozione dell’accessibilità nello spettacolo dal vivo, affermando: “L’arte è un diritto di tutti”. Questo progetto rappresenta un esempio di sensibilità e innovazione, con l’obiettivo di diventare la più grande iniziativa di questo tipo in Europa.

La Fondazione Arena di Verona e Müller continuano a lavorare con passione per garantire che “Arena per tutti” cresca e si sviluppi. Ogni edizione porta con sé nuove opportunità e miglioramenti, e l’impegno di queste istituzioni è un passo importante verso una società più equa, in cui ogni individuo ha la possibilità di godere dell’arte in tutte le sue forme.

In questo contesto, il progetto non solo arricchisce l’offerta culturale della città di Verona, ma contribuisce anche a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’inclusione. Questo è un momento di celebrazione per l’arte, ma rappresenta anche un invito all’azione per continuare a lavorare insieme per abbattere le barriere e promuovere una cultura che abbracci la diversità e l’inclusione.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Ferragosto: scopri i musei e parchi archeologici statali aperti per una giornata di cultura

Ferragosto, la festività che segna il culmine dell'estate italiana, si presenta come un'opportunità imperdibile per…

2 ore ago

Danza e ironia: l’energia travolgente dei Trocks a Verona

Il mondo della danza classica si arricchisce di un tocco di ironia e divertimento grazie…

15 ore ago

Teatro Pirandello di Agrigento: una stagione che inizia con un colpo di scena

La stagione 2025/2026 del Teatro Pirandello di Agrigento segna un nuovo inizio sotto la direzione…

17 ore ago

Accordo storico a Roma: Mediobanca ed Equita in campo come advisor finanziari

Un importante passo verso la nazionalizzazione della rete di distribuzione di carburanti in Italia è…

21 ore ago

Verbania presenta 30 opere di Troubetzkoy mai viste prima

Dal primo settembre 2025, il Museo del Paesaggio di Verbania si prepara a un'importante transizione…

23 ore ago

Giuli: la rigenerazione culturale come chiave del futuro di Ancona

Recentemente, il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato Ancona, evidenziando l'importanza della rigenerazione culturale…

1 giorno ago