Categories: Spettacolo e Cultura

Arbore a 88 anni: il leggendario artista sulla copertina di Rolling Stone Italia

Renzo Arbore, una delle figure più iconiche della musica e della televisione italiana, è il protagonista della nuova copertina digitale di Rolling Stone Italia, rilasciata a pochi giorni dal suo 88° compleanno. Questo artista eclettico, noto per il suo stile unico e per la sua inconfondibile ironia, apre le porte del suo “salotto-museo”, uno spazio privato e vibrante che custodisce decenni di storia della cultura italiana.

Arbore è sempre stato un pioniere dell’intrattenimento “altro”, un innovatore che ha saputo mescolare abilmente elementi di leggerezza e intelligenza. La sua carriera, che abbraccia oltre mezzo secolo, è costellata di momenti memorabili e di scelte artistiche audaci. Dalla musica al cinema, dalla televisione al teatro, Arbore ha sempre cercato di superare i confini, portando alla luce l’essenza dell’arte popolare.

il salotto di arbore e la napoli degli anni ’50

Nel suo salotto romano, tra mandolini, cravatte eccentriche e statuette di Louis Armstrong, si trova un quadro del Golfo di Napoli, un’opera d’arte appartenuta a Fred Buscaglione. Questo dipinto non è solo un elemento decorativo, ma rappresenta un simbolo di una stagione irripetibile: la Napoli degli anni ’50. Arbore ricorda con affetto quel periodo, un’epoca in cui la città era un crocevia di contrabbando romantico, jazz, amori fugaci e un’influenza culturale americana che ha lasciato un segno indelebile nella sua arte.

“Era un’altra città – racconta Arbore – si respirava musica ovunque, nei locali di via Partenope ho sentito suonare Dave Brubeck.” Queste parole evocano un’immagine vivida di una Napoli vibrante, in cui il jazz si mescolava alla tradizione musicale partenopea. È in quei jazz club, frequentati da marinai americani, che Arbore ha scoperto la musica nera, un’esperienza che ha profondamente influenzato il suo percorso artistico. Da quel momento, l’anima “americana” ha permeato gran parte della sua produzione, portando alla luce sonorità nuove e innovative.

la casa-museo e l’eredità di arbore

Oggi, Renzo Arbore si presenta lucido, ironico e ancora pieno di entusiasmo. Il suo racconto non è intriso di nostalgia, ma piuttosto di una consapevolezza profonda: ha attraversato epoche diverse mantenendo sempre vivo lo spirito dell’innovazione. La sua casa, con i suoi cimeli e i ricordi che racchiude, diventa quindi un luogo della memoria, ma anche una dichiarazione di intenti. Per Arbore, la cultura popolare non è solo da custodire, ma va celebrata e tramandata alle generazioni future.

Un importante passo in questa direzione è la decisione di donare la sua collezione di cimeli, che include mandolini, statuette di Louis Armstrong e altri oggetti significativi, alla sua città natale di Foggia. Qui sorgerà la casa-museo Renzo Arbore, un progetto atteso per l’autunno o, più probabilmente, per il Natale. Questo spazio sarà dedicato non solo alla sua vita e alla sua carriera, ma anche a un’idea di cultura accessibile e condivisa, un modo per mantenere viva la memoria di un’epoca e per ispirare le future generazioni di artisti.

il ritorno in tv e l’influenza contemporanea

Ma le novità non finiscono qui. Dal 10 luglio, su Rai3, ogni giovedì in seconda serata, torna “Cari amici vicini e lontani,” una trasmissione che celebra i 100 anni di Radio Rai. Questo programma non è semplicemente un revival, ma un’opportunità per rivivere il celebre ciclo trasmesso per il 60° anniversario nel 1984, un momento che ha segnato la storia della radio italiana. Arbore, come sempre, sarà al centro di questa iniziativa, capace di unire passato e presente in un abbraccio artistico che continua a sorprendere e deliziare il pubblico.

In un mondo in continua evoluzione, Renzo Arbore rimane un faro di creatività e passione. La sua capacità di reinventarsi e di rimanere rilevante è un esempio per tutti gli artisti. La sua presenza nella cultura italiana è indiscutibile, e la sua influenza si sente ancora oggi, sia nelle nuove generazioni di musicisti che nei format televisivi che continuano a ispirarsi al suo stile unico. Arbore non è solo un testimone del passato, ma un protagonista attivo della cultura contemporanea, pronto a continuare il suo viaggio artistico e a condividere la sua visione del mondo con il pubblico.

La copertina di Rolling Stone Italia non è solo un riconoscimento della carriera di Arbore, ma anche un invito a riflettere sulla ricchezza della cultura popolare italiana e sull’importanza di custodirne le radici. Con il suo salotto-museo e il futuro museo a Foggia, Arbore si impegna a preservare la memoria di un’epoca e a trasmettere l’amore per la musica e la cultura alle generazioni future. In un’epoca in cui la velocità e la superficialità sembrano dominare, la sua testimonianza diventa un faro di speranza e un richiamo a riscoprire le proprie radici culturali.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Mediterranea: migranti in porto per difendere la loro dignità

L'immigrazione nel Mediterraneo è un tema di grande attualità e rilevanza, che tocca questioni fondamentali…

8 ore ago

Fuori concorso al Lido: un viaggio tra cronaca, commedia e horror

Il Festival del Cinema di Venezia, che si svolge annualmente al Lido, rappresenta un evento…

9 ore ago

Ambra: il mio passato tra verità e mistero

Castiglione della Pescaia, un affascinante comune della Maremma toscana, ha recentemente ospitato Ambra Angiolini, una…

10 ore ago

Fincantieri presenta il nuovo traghetto per la Regione siciliana: il varo è imminente

Manca poco meno di un mese al varo del nuovo traghetto costruito da Fincantieri per…

13 ore ago

Palermo inarrestabile: la vittoria schiacciante contro la Reggiana

Il Palermo ha iniziato il suo cammino nel campionato di Serie B con una prestazione…

18 ore ago

Rof: una Messa emozionante per Rossini in omaggio a Mariotti

La conclusione della 46ª edizione del Rossini Opera Festival (Rof) ha visto un trionfale epilogo…

1 giorno ago