Categories: Spettacolo e Cultura

Arazzi siciliani: un viaggio tra arte e storia a palermo

Nel cuore di Palermo, fino al 23 febbraio 2025, si svolge un’esposizione di straordinaria importanza che mette in luce il patrimonio artistico e culturale della Sicilia. La mostra “Exempla moralia”, organizzata dalla Fondazione Sicilia, offre l’opportunità di ammirare due pregiati arazzi siciliani del XVII secolo, assieme ad altre opere d’arte tessile e orafa dell’epoca. Questi arazzi, una volta esposti nei saloni di Palazzo Mazzarino, hanno una storia affascinante e sono stati acquisiti all’asta nel 1964 da privati, tornando alla luce dopo un lungo periodo di oblio.

Questi arazzi non sono semplici opere decorative; racchiudono significati profondi e simbolici, richiamando episodi mitologici tratti dalle “Metamorfosi” di Ovidio. I motivi decorativi presenti sugli arazzi sono frutto di un’abilità artigianale straordinaria, realizzati ad ago con una maestria che richiedeva un anno di lavoro per completare ogni singolo pezzo.

l’importanza dell’esposizione

Maria Concetta Di Natale, presidente della Fondazione Sicilia, sottolinea l’importanza di questa esposizione: “È un’esposizione di grande rilevanza e originalità. Attraverso la pregevolezza delle opere, è possibile scoprire molto su chi le realizzò e chi le commissionò. I temi poi riflettono sensibilità del tempo.” Questa osservazione invita i visitatori a guardare oltre la bellezza estetica, per cogliere il contesto storico e sociale in cui queste opere sono state create.

figure emblematiche e significato

Gli arazzi in mostra rivelano figure emblematiche, alcune delle quali incarnano virtù e vizi umani. Tra le 14 scene proposte, troviamo:

  1. Narciso, simbolo dell’amore di sé;
  2. Atteone, punito per la sua curiosità oltre i limiti;
  3. Icaro, il cui volo ambizioso termina tragicamente;
  4. Aiace, un modello di costanza e perseveranza.

Questi personaggi non solo intrattengono, ma offrono anche spunti di riflessione sui valori e le debolezze umane, rendendo l’esperienza dell’esposizione ancora più profonda.

un patrimonio artigianale unico

La ricerca approfondita sugli arazzi ha portato a risalire alle identità dei loro creatori. Il ricamatore Andrea Bolognese e il pittore-architetto Gerardo Astorino sono stati identificati come i principali artefici di queste opere. La committente, Giovanna Flavia Branciforti e Lanza, una figura di spicco del suo tempo, stipulò il contratto di incarico nel 1627, testimoniando l’importanza che questi arazzi avevano nel contesto aristocratico siciliano.

“Exempla moralia” non si limita a presentare solo i due arazzi. L’esposizione accoglie un’ampia gamma di opere, tra cui:

  • Un grande arazzo ricamato che rappresenta Coriolano mentre respinge la richiesta di pace, una creazione del Museo Civico Baldassarre Romano di Termini Imerese, realizzata su cartoni del pittore Vincenzo La Barbera.
  • Un paliotto in corallo proveniente dal Tesoro della cattedrale di Palermo.
  • Cortine decorate con motivi floreali di villa Niscemi.
  • Raffinate composizioni in ago pittura di villa Malfitano, appartenente alla Fondazione Whitaker.
  • Paliotti con paesaggi del Museo Diocesano di Monreale.

L’arte tessile siciliana del XVII secolo rappresenta un capitolo straordinario della storia dell’isola, riflettendo l’influenza di diverse culture e stili, dall’arte araba a quella barocca. I ricamatori dell’epoca, tutti uomini, costituivano una corporazione altamente specializzata, in grado di creare opere che univano abilità tecnica e creatività artistica. Questo patrimonio artigianale è un segno distintivo della Sicilia, un’isola che ha sempre saputo mescolare tradizioni e innovazioni.

La mostra “Exempla moralia” non è solo un’ode all’arte, ma anche un viaggio nel tempo, che permette di esplorare la cultura e la società siciliana del XVII secolo. In un’epoca in cui la bellezza era spesso associata al potere e alla nobiltà, questi arazzi diventavano simboli di status e raffinatezza, raccontando storie di ambizione, amore e tragedia. Ogni pezzo esposto è una finestra su un passato ricco e complesso, un invito a riflettere sulla nostra eredità culturale.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri le mostre imperdibili del 1 maggio: da Alda Merini a El Greco

Il ponte del 1 maggio si avvicina, portando con sé una serie di mostre straordinarie…

2 ore ago

Monreale in lutto: l’ultimo gol del bomber Miceli si trasforma in tragedia

La tragica sparatoria di Monreale ha lasciato una ferita profonda nella comunità, colpendo non solo…

3 ore ago

Mauro Corona: un viaggio tra arte, scrittura e montagne in un docu-film emozionante

La figura di Mauro Corona, scrittore, scultore e alpinista friulano, si distingue come una delle…

4 ore ago

Scoprire l’infinito attraverso l’obiettivo di Saul Leiter

L'arte della fotografia ha il potere di catturare non solo il momento presente, ma anche…

5 ore ago

Funerali commoventi per i tre ragazzi vittime della strage di Monreale

Una tragedia ha colpito la comunità di Monreale, una cittadina alle porte di Palermo, dove…

6 ore ago

Scopri i tesori dell’arte: ingresso gratuito nei musei e siti statali il 4 maggio

Domenica 4 maggio 2025 si avvicina e con essa torna l'atteso appuntamento con la #domenicalmuseo,…

8 ore ago