Categories: News locali Sicilia

Antonio Pappano dà il via a una stagione musicale imperdibile

Il 3 novembre 2023 segnerà l’inizio di una nuova stagione concertistica per l’associazione Amici della Musica di Palermo, un evento che si preannuncia particolarmente significativo poiché coincide con il centenario dell’associazione, fondata nel 1925. Questa realtà culturale ha rappresentato per decenni un pilastro nel panorama musicale italiano, contribuendo alla diffusione e alla valorizzazione della musica classica e delle sue molteplici forme espressive.

Un programma ricco di eventi

La stagione avrà luogo nel suggestivo Teatro Politeama Garibaldi, un luogo emblematico per la cultura palermitana, dove la musica ha sempre avuto un ruolo centrale. Il direttore artistico, Donatella Sollima, ha delineato un programma ricco di eventi che promettono di attraversare le epoche musicali e di rendere omaggio alle figure storiche che hanno segnato la storia dell’associazione. “Per celebrare questo traguardo, ho immaginato un programma che attraversi il tempo, inteso non solo come successione cronologica, ma come ponte tra epoche, memorie e programmi futuri”, ha dichiarato Sollima, sottolineando l’importanza di unire il passato e il presente attraverso le note.

Artisti di fama mondiale

A dare il via a questa rassegna sarà un artista di fama mondiale, Antonio Pappano, che si esibirà come pianista in un duo con il violoncellista Luigi Piovano. Il programma prevede l’esecuzione della Sonata n.1 in Mi minore op. 38 di Johannes Brahms e della Sonata in Sol minore op. 19 di Sergej Rachmaninov. Entrambi i brani sono capolavori del repertorio cameristico, in grado di emozionare e coinvolgere il pubblico con la loro intensità espressiva.

La presenza di Pappano, noto non solo per il suo straordinario talento al pianoforte ma anche per la sua carriera di direttore d’orchestra, rappresenta un’ulteriore dimostrazione della qualità artistica che caratterizzerà questa stagione. Il maestro ha recentemente guidato l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e ha collaborato con i più prestigiosi teatri e orchestre del mondo, portando avanti un’idea di musica che unisce tradizione e innovazione.

Un cartellone di altissimo livello

L’evento di apertura è solo il primo di una serie di concerti che metteranno in scena artisti di altissimo livello. Tra i nomi che arricchiranno il cartellone ci saranno:

  1. Bruno Canino (pianista)
  2. Andrea Griminelli (flautista)
  3. Giampaolo Bandini (chitarrista)
  4. Gloria Campaner (pianista)
  5. Quartetto Werther

Uno dei momenti più attesi della stagione sarà la presenza di Yulianna Avdeeva, vincitrice nel 2010 del prestigioso Concorso Chopin, che si esibirà in un concerto che si preannuncia emozionante e coinvolgente. La sua abilità nell’interpretare il repertorio romantico e moderno la rende una delle pianiste più interessanti sulla scena musicale attuale.

Il cartellone prevede anche eventi speciali, come l’esibizione dell’ensemble The Bass Gang, noto per il suo approccio innovativo alla musica da camera, e una nuova produzione degli Amici della Musica che fonderà prosa, musica e danza. Questo spettacolo, intitolato “Storia di un amore. Lettera a D”, è tratto dall’omonimo romanzo del filosofo André Gorz edito da Sellerio e vedrà protagonista l’attore Andrea Tidona.

Un finale indimenticabile

Il gran finale della stagione sarà affidato al bandoneón di Héctor Ulises Passarella, considerato uno dei più grandi bandoneonisti e compositori di tango moderno. La sua presenza promette di chiudere in bellezza una stagione di celebrazioni e di musica di alta qualità.

La nuova stagione concertistica degli Amici della Musica di Palermo non è solo un tributo ai cento anni di storia dell’associazione, ma rappresenta anche un’opportunità per scoprire e apprezzare la musica in tutte le sue forme. Con un programma che spazia dal clamoroso repertorio cameristico alle produzioni che uniscono diverse arti, sarà una celebrazione della musica come linguaggio universale, capace di unire le generazioni e le culture. La stagione si protrarrà fino al 27 aprile 2024, offrendo al pubblico palermitano e non solo una serie di eventi imperdibili che rinnovano il legame con una tradizione musicale di grande prestigio.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Dialogo tra epoche: l’arte antica e moderna si incontrano a Villa Zito

Palermo, 5 novembre 2025 – A Villa Zito si accende un dialogo intenso tra antico…

1 ora ago

Milano in prima linea contro la censura: da Pasternak a Šostakovič

Milano, 5 novembre 2025 – È partito ieri il ciclo di incontri “Note di storia”,…

4 ore ago

Corteo a Palermo: una protesta per un 4 novembre senza celebrazioni

Palermo, 4 novembre 2025 – “Il 4 novembre non c’è nulla da festeggiare”. Così hanno…

5 ore ago

Scandalo negli appalti: mazzette e corruzione nel consorzio di bonifica

Palermo, 4 novembre 2025 – Scoppia un nuovo caso di corruzione e turbativa d’asta che…

18 ore ago

Scopri il Grande Museo egizio del Cairo: un tesoro da esplorare!

Il Cairo, 4 novembre 2025 – Il Grand Egyptian Museum apre finalmente le sue porte…

19 ore ago

Mafie unite: i verbali del pentito svelano nuovi retroscena nel processo

Milano, 4 novembre 2025 – Il giudice per l’udienza preliminare di Milano, Emanuele Mancini, ha…

19 ore ago